• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pasta al pesto di piselli surgelati

Pasta al pesto di piselli surgelati

Lascia un commento

La pasta al pesto di piselli surgelati è un primo piatto molto veloce da preparare che non richiede cottura un primo piatto gustoso e leggero da servire sia caldo che freddo.

Fresca e delicata la pasta al pesto di piselli è una buona fonte di fosforo, calcio, potassio, vitamina A, B1, C e PP, i piselli surgelati infatti mantengono inalterate tutte le loro proprietà salutari.

Pasta al pesto di piselli surgelati

Nel Medioevo, i piselli, erano largamente consumati dai ceti poveri, tanto che gli agricoltori e gli operai venivano pagati, in parte, con piselli secchi.

Il pesto è tra i miei condimenti preferiti, lo preparo sul momento, mentre cuoce la pasta, in tanti modi diversi che trovi QUI

il pesto di piselli surgelati si conserva in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ben chiuso, avendo l’accortezza di coprire la superficie con un filo d’olio.

Ingredienti

  • 350 g pasta (Agnesi formato Eliche 56)
  • 250 g piselli freschi o surgelati
  • 1 spicchio d’aglio
  • 20 g mandorle sgusciate
  • 2 fette di pane raffermo
  • basilico o menta fresca
  • peperoncino
  • Acciughe sott’olio
  • Olio extravergine di oliva

Procedimento

Mettere i piselli surgelati in un boccale, unire mezzo spicchio d’aglio ridotto a fettine.

Portare ad ebollizione dell’acqua leggermente salata, versare l’acqua bollente sui puselli, lasciar riposare 2’min. e scolare senza eliminare del tutto l’acqua.

Unire ai piselli 2/3 foglie di basilico o menta, le mandorle tritate grossolanamente e ridurre a purea con l’aiuto di un frullatore ad immersione unendo poco olio a filo.

Grattugiare il pane raffermo.

In una padella riscaldare un cucchiaio d’olio extravergine con il peperoncino, un filetto d’acciuga e la metà dello spicchio d’aglio rimasta, unire il pane grattugiato e qualche mandorla tritata ed insaporire bene il tutto

Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata e cuocervi i fusilli, scolare e trasferire la pasta nella stessa padella, unire il pesto di piselli e poca acqua di cottura e mantecare bene il tutto unendo un filo d’olio.

Impiattare ed aggiungere le briciole croccanti e qualche fogliolina di basilico fresco.

Pasta al pesto di piselli surgelati

Il pesto di piselli può essere ovviamente preparato anche con i piselli freschi quando sono di stagione.

Per questa ricetta ho utilizzato pasta Agnesi formato Eliche nr. 56 prodotta con grano duro italiano e trafilata al bronzo.

Agnesi è il più antico marchio di produttori di pasta della storia. La sua storia iniziò nel 1824 con l’acquisto di un mulino a Pontedassio da parte di Paolo Battista Agnesi, che consentiva di macinare 120 quintali di grani al giorno e produrre direttamente la pasta.

L’introduzione di nuovi metodi di macina, appresi in Francia dal figlio Giuseppe, consentì di aumentare la produzione e spinse la famiglia ad armare una propria flotta di velieri per rifornirsi del grano duro più pregiato.

Per questa ragione il veliero è rimasto il poi simbolo dell’azienda.

Dall’esperienza di quasi 200 anni ancora oggi Agnesi seleziona solo i migliori grani duri 100% italiani per produrre la sua pasta.

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO
Crema di fagioli cannellini con salame e pane croccante

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: pesto, Ricette da dispensa, Ricette di pasta, Ricette di primavera, ricette vegetariane

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Ravioli ripieni di ceci Ravioli ripieni di ceci
Post successivo: Tagliolini al cacao con crema di fagioli e pancetta Tagliolini al cacao con crema di fagioli e pancetta»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Polpette di salsiccia con aceto balsamico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream