• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Fiocchetti (spaetzli) di zucca su fonduta di Taleggio alla birra

Fiocchetti (spaetzli) di zucca su fonduta di Taleggio alla birra

Lascia un commento

Anche se nella terminologia comune il termine “zucca” viene impiegato come sinonimo di testa vuota, in realtà la zucca è un ortaggio con molte virtù, sia a livello gastronomico che terapeutico.Come tutti gli ortaggi di colore giallo e arancione la zucca è un ortaggio particolarmente ricco di vitamina A.
Contiene, inoltre, molti altri minerali e vitamine, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E. Contiene, inoltre, una buona quota di aminoacidi e una discreta quantità di fibre.
Alla zucca vengono riconosciute proprietà diuretiche e calmanti. La polpa può essere utilizzata per lenire infiammazioni della pelle.
Ingrediente simbolo dell’autunno proviamo a portarlo in tavola in un modo insolito

Ingredienti

700 gr di zucca già priva di semi e filamenti (circa 300 gr di polpa cotta ben asciutta )
300 gr di farina di Farro
2 uova
300 ml di birra FISCHER Tradition
400 gr Taleggio del Valsassina dop
2 cucchiaini Maizena
sale
40 gr burro
rosmarino fresco
semi di zucca

Procedimento

Tagliare la zucca a tocchi lasciando la buccia e disporli su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocere in forno preriscaldato a 200 ° per 40 minuti.
In alternativa cuocere nel microonde alla massima potenza (750w) per 13/15’min.
Una volta cotta prelevate la polpa e schiacciatela molto bene con una forchetta.
In una grande ciotola disporre la farina di Farro le uova un pizzico di sale e 100 ml birra; eliminare la scorza dalla polpa di zucca e rendere purea utilizzando uno schiacciapatate unendola agli altri ingredienti.
Amalgamare molto bene sino ad ottenere una massa piuttosto viscosa e densa.
In una grande pentola portare ad ebollizione abbondante acqua salata e, utilizzando l’apposito utensile per preparare gli spaetzli, cuocete i fiocchetti che si formeranno appena verranno a contatto con l’acqua bollente.

Scolare pochi alla volta con una schiumaiola, appena risaliranno in superficie, e trasferire in una ciotola con acqua ghiacciata; questa operazione serve ad evitare che si attacchino tra loro.
Nel frattempo privare il Taleggio della crosta e ridurre a cubetti.
Sciogliere bene la Maizena nella birra rimasta e trasferire in una piccola casserola, unire il Taleggio e portare ad ebollizione girando spesso sino ad ottenere una crema liscia e ben amalgamata (fonduta) e mantenere in caldo.
In una padella rosolare i fiocchetti di zucca con il burro e un rametto di Rosmarino fresco.
Disporre la fonduta nei piatti, disporre al centro i fiocchetti e servire guarnendo con i seminudi zucca tritati grossolanamente .
Spolverare a piacere con del pepe nero macinato al momento

Gli gnocchetti possono essere preparati anche un giorno prima, scolati bene e conservati in frigorifero in un contenitore ermetico.

Nel bicchiere, per accompagnare il piatto, ovviamente la stessa birra utilizzata FISCHER Tradition dalla caratteristica nota citrina.

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: birra, farro, Formaggio, microonde, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, ricette vegetariane, zucca

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « T’a Milano Store & Bistrot dove prendersi una pausa dalla frenesia meneghina. #tamilano
Post successivo: Metti una sera a cena con lui… #oltreilsorbara »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream