Un primo piatto caldo e avvolgente : una vellutata di cavolfiore perfetta per la stagione invernale arricchita dal gusto intenso del cotechino e dalla dolcezza dell’ aceto balsamico.
Una ricetta ricca di contrasti: la dolcezza della vellutata di cavolfiore e la nota saporita del cotechino, il profumo del rosmarino, ed il contrasto dell’ aceto balsamico aggiunto alla fine.
Un vero comfort food per la stagione fredda.
La vellutata di cavolfiore con cotechino e aceto balsamico è un primo piatto, o un antipasto o un goloso finger food, leggero e raffinato che conquista anche i palati più esigenti perfetto anche per il menu delle Feste.
Ingredienti
- 600 g. cavolfiore
- olio extravergine di oliva
- 750 ml. acqua o brodo vegetale
- 1 cotechino precotto
- Aceto Balsamico di Modena IGP
- rametti di rosmarino fresco
- sale, pepe
Procedimento
Lavare e mondare il cavolfiore eliminando la parte più coriacea del gambo, e ridurre a tocchetti le cimette.
riscaldare una cucchiaiata d’olio in una casseruola ed aggiungervi il cavolfiore, un pizzico di sale grosso e lasciar insaporire le verdure.
Aggiungere 750 ml d’acqua bollente e cuocere il tutto a fuoco medio per circa 15/20′ min. sino a che le cimette di cavolfiore saranno morbide.
Procedere alla cottura del cotechino seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Una volta pronto privare del budello e tagliare a fette regolari, e dividere ogni fetta in quarti.
Privare i rametti di rosmarino di parte delle foglie e utilizzarli come spiedini sui quali infilare 3/4 tocchetti di cotechino.
A cottura ultimata ridurre in crema il cavolfiore con l’aiuto di un frullatore ad immersione.
Ripartire la vellutata di cavolfiore nei singoli piatti o in bicchieri capienti, posizionare gli spiedini di cotechino e terminare la preparazione con un cucchiaio di Aceto Balsamico IGP
Se ami le vellutate QUI puoi trovare molte altre idee da portare in tavola in ogni stagione.