• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Zabaione al Brachetto d’Acqui DOCG con cioccolato lamponi e caviale

Zabaione al Brachetto d’Acqui DOCG con cioccolato lamponi e caviale

Lascia un commento

Un soffice zabaione al Brachetto d’Acqui DOCG con cioccolato lamponi e caviale dello stesso vino un dessert al cucchiaio goloso.

Uno zabaione al Brachetto d’Acqui DOCG, il famoso vino da uva aromatica, a bacca rossa, uno dei vitigni autoctoni più antichi del Piemonte.

Il vino Brachetto d’Acqui DOCG dolce, aromatico ed elegante, perfetto per la preparazione dello zabaione e del particolare finto caviale che si sposa meravigliosamente con il cioccolato e con i lamponi.

Solo tre semplici ingredienti per realizzare uno zabaglione al brachetto dal profumo inebriante, impreziosito dal tocco di modernità del finto caviale, semplicissimo da preparare in casa, e dal cioccolato che si sposa perfettamente con il Brachetto d’Acqui DOCG.

Non ci resta che metterci ai fornelli.

Ingredienti (4 porzioni)

  • 4 tuorli di uova medie freschissime
  • 80 g di zucchero semolato
  • Brachetto d’Acqui DOCG
  • Olio di semi freddo
  • 2 g agar agar (gelidificante naturale)
  • 100 g cioccolato fondente
  • granella di nocciole
  • lamponi freschi

Procedimento

Riporre in frigorifero un bicchiere, alto e stretto, colmo di olio di semi, meglio se di mais.

Sciogliere 2 g. di agar agar 2 dl di Brachetto d’Acqui passito e portare ad ebollizione mescolando, una volta raggiunta l’ebollizione allontanare dal fornello e lasciar riposare per 10’ min.

Con l’aiuto di un contagocce far cadere a piccole gocce il vino Brachetto d’Acqui nell’olio ben freddo. Si formerà così il famoso caviale.

Sciacquare il caviale ottenuto in acqua fredda eliminando l’olio.

Tagliare a pezzi il cioccolato fondente e sciogliere in un pentolino a bagnomaria;

mescolare il cioccolato fuso e attendere 2-3 minuti, poi con l’aiuto di un cucchiaino formare dei dischi del diametro di 4-5 cm sopra un foglio di carta da forno e cospargere le cialde con la granella di nocciole.

Zabaione al Brachetto d’Acqui DOCG con cioccolato lamponi e caviale

In un polsonetto o in una casseruola preparare lo zabaione unendo i tuorli con lo zucchero e 80 g di vino Brachetto D’Acqui DOCG.

Mettere la casseruola in un recipiente più grande contenente acqua bollente e porre tutto sul fuoco. Far cuocere mescolando continuamente la crema con una piccola frusta.

Il trucco per avere uno zabaione al Brachetto perfetto è quello di non fare bollire mai l’acqua durante la cottura a bagnomaria.

Quando lo zabaione al Brachetto comincerà ad ispessire gonfiandosi, allontanare dal fornello e servire.

Al momento del servizio ripartire lo zabaione al Brachetto nelle singole ciotole monoporzione, unire le cialde di cioccolato, qualche lampone e una cucchiaiata di caviale al vino.

Servire lo zabaione al Brachetto d’Acqui DOCG con cioccolato lamponi e caviale accompagnato da un calice dello stesso vino.

Ho elaborato questa ricetta su gentile richiesta del Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui.

il Brachetto d’Acqui DOCG è un vino dall’inconfondibile perlage, profumo e sapore: frizzante ed aromatico, che ben si presta a tutte le occasioni conviviali e legate alla buona tavola.

La sua storia è davvero antica e questo grande patrimonio enologico, unito alla limitatezza del territorio di produzione, fanno sì che il Brachetto d’Acqui rappresenti davvero un’eccellenza nel panorama dei vini italiani.

Il vino Brachetto d’Acqui DOCG dal colore rosso rubino intenso, un vino aromatico ed elegante, in cui si colgono nitidamente i tipici sentori di rosa e di frutti rossi.

Il vino Brachetto d’Acqui DOCG grazie al suo basso grado alcolico è ottimo degustato anche come aperitivo, ma soprattutto è un meraviglioso vino da dessert che si presta anche ad accompagnare macedonie di frutta fresca e secca, dolci da forno e pasticceria secca.

A partire dal 1992 il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui ha lo scopo di controllare e regolamentare la crescita di questo vino e tutelarne il territorio, programmando la produzione, incentivandone la commercializzazione e con un forte impegno di promozione e valorizzazione sui mercati mondiali.

Il Consorzio riunisce 60 aziende tra cui aziende agricole, cantine cooperative e aziende spumantiere.

Nel 1996 il Brachetto d’Acqui ottiene la DOCG grazie al forte impulso del Consorzio Brachettoe d’Acqui che contribuisce a definire con maggiore precisione, dal punto di vista le peculiarità sia del vino sia dello spumante, elevando così il livello di entrambe le categorie tutelate.

Il Consorzio concretizza inoltre il proprio impegno volto alla valorizzazione del territorio territorio del Monferrato nominato Patrimonio dell’Unesco, nascono diverse eccellenze culinarie oltre ai i numerosi vini come gli ottimi formaggi come la Robiola di Roccaverano DOP, le mele IGP di Cuneo e le castagne IGP di Cuneo.

Tutte le info su www.bracchettodacqui.com

Ti potrebbe anche interessare

Carpaccio di salmone e pere dell’ Emilia Romagna IGP
Uovo in camicia con crema di patate e cialde di Pecorino Romano DOP
La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como
Pesche alla griglia ripiene

Categoria: Dolci, ricetteTag: agar agar, caviale, cioccolato, Frutta, uova, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «la mia ricetta degli spaghetti all'astice La mia ricetta degli spaghetti all’astice
Post successivo: Khachapuri il panzerotto della felicità Khachapuri il panzerotto della felicità»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}