• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Zabaione al Brachetto d’Acqui DOCG con cioccolato lamponi e caviale

Zabaione al Brachetto d’Acqui DOCG con cioccolato lamponi e caviale

Lascia un commento

Un soffice zabaione al Brachetto d’Acqui DOCG con cioccolato lamponi e caviale dello stesso vino un dessert al cucchiaio goloso.

Uno zabaione al Brachetto d’Acqui DOCG, il famoso vino da uva aromatica, a bacca rossa, uno dei vitigni autoctoni più antichi del Piemonte.

Il vino Brachetto d’Acqui DOCG dolce, aromatico ed elegante, perfetto per la preparazione dello zabaione e del particolare finto caviale che si sposa meravigliosamente con il cioccolato e con i lamponi.

Solo tre semplici ingredienti per realizzare uno zabaglione al brachetto dal profumo inebriante, impreziosito dal tocco di modernità del finto caviale, semplicissimo da preparare in casa, e dal cioccolato che si sposa perfettamente con il Brachetto d’Acqui DOCG.

Non ci resta che metterci ai fornelli.

Ingredienti (4 porzioni)

  • 4 tuorli di uova medie freschissime
  • 80 g di zucchero semolato
  • Brachetto d’Acqui DOCG
  • Olio di semi freddo
  • 2 g agar agar (gelidificante naturale)
  • 100 g cioccolato fondente
  • granella di nocciole
  • lamponi freschi

Procedimento

Riporre in frigorifero un bicchiere, alto e stretto, colmo di olio di semi, meglio se di mais.

Sciogliere 2 g. di agar agar 2 dl di Brachetto d’Acqui passito e portare ad ebollizione mescolando, una volta raggiunta l’ebollizione allontanare dal fornello e lasciar riposare per 10’ min.

Con l’aiuto di un contagocce far cadere a piccole gocce il vino Brachetto d’Acqui nell’olio ben freddo. Si formerà così il famoso caviale.

Sciacquare il caviale ottenuto in acqua fredda eliminando l’olio.

Tagliare a pezzi il cioccolato fondente e sciogliere in un pentolino a bagnomaria;

mescolare il cioccolato fuso e attendere 2-3 minuti, poi con l’aiuto di un cucchiaino formare dei dischi del diametro di 4-5 cm sopra un foglio di carta da forno e cospargere le cialde con la granella di nocciole.

Zabaione al Brachetto d’Acqui DOCG con cioccolato lamponi e caviale

In un polsonetto o in una casseruola preparare lo zabaione unendo i tuorli con lo zucchero e 80 g di vino Brachetto D’Acqui DOCG.

Mettere la casseruola in un recipiente più grande contenente acqua bollente e porre tutto sul fuoco. Far cuocere mescolando continuamente la crema con una piccola frusta.

Il trucco per avere uno zabaione al Brachetto perfetto è quello di non fare bollire mai l’acqua durante la cottura a bagnomaria.

Quando lo zabaione al Brachetto comincerà ad ispessire gonfiandosi, allontanare dal fornello e servire.

Al momento del servizio ripartire lo zabaione al Brachetto nelle singole ciotole monoporzione, unire le cialde di cioccolato, qualche lampone e una cucchiaiata di caviale al vino.

Servire lo zabaione al Brachetto d’Acqui DOCG con cioccolato lamponi e caviale accompagnato da un calice dello stesso vino.

Ho elaborato questa ricetta su gentile richiesta del Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui.

il Brachetto d’Acqui DOCG è un vino dall’inconfondibile perlage, profumo e sapore: frizzante ed aromatico, che ben si presta a tutte le occasioni conviviali e legate alla buona tavola.

La sua storia è davvero antica e questo grande patrimonio enologico, unito alla limitatezza del territorio di produzione, fanno sì che il Brachetto d’Acqui rappresenti davvero un’eccellenza nel panorama dei vini italiani.

Il vino Brachetto d’Acqui DOCG dal colore rosso rubino intenso, un vino aromatico ed elegante, in cui si colgono nitidamente i tipici sentori di rosa e di frutti rossi.

Il vino Brachetto d’Acqui DOCG grazie al suo basso grado alcolico è ottimo degustato anche come aperitivo, ma soprattutto è un meraviglioso vino da dessert che si presta anche ad accompagnare macedonie di frutta fresca e secca, dolci da forno e pasticceria secca.

A partire dal 1992 il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui ha lo scopo di controllare e regolamentare la crescita di questo vino e tutelarne il territorio, programmando la produzione, incentivandone la commercializzazione e con un forte impegno di promozione e valorizzazione sui mercati mondiali.

Il Consorzio riunisce 60 aziende tra cui aziende agricole, cantine cooperative e aziende spumantiere.

Nel 1996 il Brachetto d’Acqui ottiene la DOCG grazie al forte impulso del Consorzio Brachettoe d’Acqui che contribuisce a definire con maggiore precisione, dal punto di vista le peculiarità sia del vino sia dello spumante, elevando così il livello di entrambe le categorie tutelate.

Il Consorzio concretizza inoltre il proprio impegno volto alla valorizzazione del territorio territorio del Monferrato nominato Patrimonio dell’Unesco, nascono diverse eccellenze culinarie oltre ai i numerosi vini come gli ottimi formaggi come la Robiola di Roccaverano DOP, le mele IGP di Cuneo e le castagne IGP di Cuneo.

Tutte le info su www.bracchettodacqui.com

Ti potrebbe anche interessare

Liquore alle ciliegie : il kirsch della mia nonna
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Zucca al forno con gorgonzola e Aceto Balsamico di Modena IGP
Budino di ricotta e pere dell’ Emilia Romagna IGP

Categoria: Dolci, ricetteTag: agar agar, caviale, cioccolato, Frutta, uova, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «la mia ricetta degli spaghetti all'astice La mia ricetta degli spaghetti all’astice
Post successivo: Khachapuri il panzerotto della felicità Khachapuri il panzerotto della felicità»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi 30 Giugno 2022
  • Torta salata alle zucchine con pasta fillo 27 Giugno 2022
  • Liquore alle ciliegie : il kirsch della mia nonna 12 Giugno 2022
  • Cheesecake salata senza cottura al salame Felino IGP 9 Giugno 2022
  • Sformatini di asparagi cotti al vapore 25 Maggio 2022
  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream