• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Spaghetti di patate ai funghi e speck

Spaghetti di patate ai funghi e speck

2 commenti

Sembra pasta ma non lo è sono gli spaghetti di patate ai funghi e speck un primo piatto saporito e leggero, un modo divertente di portare in tavola le patate camuffate da emblema della cucina italiana: gli spaghetti.

Certo il trend degli spaghetti di verdure impazza sul web già da qualche tempo e qualcuno arriccia il naso all’idea che un primo piatto all’italiana non annoveri tra gli ingredienti la pasta o il riso ma sono sicura che dopo aver assaggiato gli spaghetti di patate ai funghi e speck cambieranno idea.

Spaghetti di patate ai funghi e speck

Una ricetta semplice da realizzare con i giusti utensili da cucina in poco tempo.

Perché fare tanta fatica in cucina quando ci sono degli utensili creati apposta per darci una mano? Piccoli attrezzi da cucina che riducono gli sprechi, fanno risparmiare tempo, funzionano senza energia elettrica e cucinare diventa più facile e veloce. Modellare, sbattere, mescolare, estrarre, grattugiare, tagliare con l’utensile giusto tutto fila liscio. Senza trascurare il fatto che spesso gli attrezzi manuali da cucina sono più veloci e facili da pulire di quelli elettrici.

Se poi vuoi raggiungere una mise en place da chef, alcuni accessori sono proprio indispensabili come le grattugie Microplane®, perfezionate da 20 anni di esperienza, sono diventate un must-have, sia per chef professionisti sia per le casalinghe come noi, e hanno conquistato un posto fisso nelle cucine e nei ristoranti di tutto il mondo e ovviamente nella mia cucina.

Ormai gli amanti della cucina di tutto il mondo conoscono la storia di Microplane® che produceva lame affilate per attrezzi di falegnameria, la grande svolta per Microplane® arrivò nell’anno 1994, mentre una casalinga canadese preparava una torta all’arancia. Delusa dalla sua vecchia grattugia decise di provare con uno degli attrezzi da falegnameria del marito, una raspa per il legno Microplane® appunto. La lama scivolò senza alcuna fatica sull’arancia e la scorza cadde leggera nell’impasto come tanti fiocchi di neve. Questa scoperta, che le minuscole e affilatissime lame della raspa per il legno potessero tagliare e grattugiare finemente anche gli alimenti, fu la pietra miliare del successo delle rivoluzionare grattugie Microplane®.

Ma vediamo come preparare gli spaghetti di patate ai funghi e speck

Ingredienti

  • 450 g. patate a polpa soda
  • 250 g. funghi pioppini
  • 1/2 cipolla media
  • 1 spicchio d’aglio
  • 90 g. speck a bastoncini
  • brodo vegetale o acqua
  • olio extravergine di oliva italiano
  • 3 fette di porcino essiccato
  • sale, pepe

Procedimento

Lavare e sbucciare le patate e ridurre le patate in spaghetti con l’aiuto dell’apposito tagliaspirale

Sciacquare più volte gli spaghetti di patate sotto il getto dell’acqua corrente, trasferire poi in un recipiente colmo d’acqua lasciandoli in ammollo per 15/20′ minuti. In questo modo gli spaghetti di patate perderanno l’amido contenuto evitando di attaccarsi tra loro e rompersi durante la cottura.

Mondare i funghi pioppini tagliando con un coltello l’estremità terrosa e passandoli velocemente sotto l’acqua corrente. Asciugare con carta da cucina e tagliare a pezzi i funghi più grandi, lasciando interi gli altri.

Spaghetti di patate ai funghi e speck

Con l’aiuto di una grattugia con lama zester grattugiare la cipolla e lo spicchio d’aglio direttamente in una padella antiaderente, unire i funghi pioppini, poco olio e qualche tocchetto di speck per insaporire, rosolare lentamente il tutto, mescolando con un cucchiaio di legno. Salare, pepare e irrorare il con il vino, lasciar evaporare, ed abbassare la fiamma lasciando cuocere per una decina di minuti.

Scolare gli spaghetti di patate e unire in padella con l’intingolo di funghi pioppini irrorando il tutto con due mestoli di brodo caldo o semplice acqua calda. Mescolare delicatamente e portare a cottura unendo, se necessario, poco brodo o acqua. Gli spaghetti di patate saranno cotti in 8/10 minuti circa.

Contemporaneamente fate dorare i bastoncini di speck in padella senza alcun condimento, una volta croccanti unire agli spaghetti di patate.

Ripartire gli spaghetti di patate ai funghi e speck nei singoli piatti e terminare la preparazione con una spolverata di porcini secchi grattugiati con la grattugia a lama zester o con il comodo macinino per le spezie.

Spaghetti di patate ai funghi e speck

Ho pensato e realizzato questa ricetta utilizzando la mia Microplane® serie Master con lama zester.

La raffinata ed esclusiva serie Master ha il manico elegante e di legno di noce del Kentucky, un richiamo alle origini delle grattugie Microplane® che arrivarono dalla falegnameria alla cucina. La combinazione del manico, della robusta cornice di acciaio inossidabile e delle affilatissime lame foto incise che garantiscono un risultato perfetto.

Con la lama Zester, originale, si possono grattugiare in un batter d’occhio e senza fatica formaggi a pasta dura, zenzero, aglio, spezie, cioccolato, tartufo, noci così come la scorza degli agrumi.

Nella serie Microlpane® Master sono disponibili cinque lame differenti: la lama zester, la lama fine, la lama spessa, la doppia lama media e la lama ultra spessa. Tutte le grattugie Microplane® si distinguono da quelle tradizionali per essere durature e super affilate, sono infatti garantite a vita.

Il materiale usato per la produzione delle lame di Microplane® è acciaio inossidabile al 100% di alta qualità. Le parti taglienti delle lame vengono realizzate tramite la Photo-Etching ovvero foto incisione chimica, un processo molto impegnativo che prevede l’utilizzo di cloruro di ferro che, a contatto con le lastra di acciaio e solo in punti ben precisi, va a creare i taglienti uncini che risulteranno in questo modo estremamente affilati. Infatti le lame Microplane® agiscono come dei piccoli coltelli, gli alimenti vengono tagliati in modo molto preciso, non pestati o lacerati e scivolano senza fatica sulla superficie della grattugia per un risultato perfetto.

Qui puoi scoprire molto di più del magico mondo Microplane®

http://microplaneintl.com/it

Spaghetti di patate ai funghi e speck

Spaghetti di patate ai funghi e speck

Ti potrebbe anche interessare

Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Spaghetti alla carbonara scomposta
Pizza alla zucca e funghi con formaggio di capra

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: Collaborazioni, funghi, glutenfree, patate, Ricette di pasta, Salumi, Spaghetti, speck, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Pasta dolce al tiramisù Pasta dolce al tiramisù
Post successivo: Pizzette di riso ai broccoletti e alici Pizzette di riso ai broccoletti e alici»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marinella Gasparini

    24 Novembre 2018 alle 12:32

    Ciao Monica, sono Marinella?Ho tutto pronto…. A pranzo preparo gli spaghetti di patate. Microplane spettacolo!!! Ti farò sapere????????

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      25 Novembre 2018 alle 14:10

      Che onore Marinella, grazie! aspetto di sapere se ti piacciono

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream