• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Pizzette di riso ai broccoletti e alici

Pizzette di riso ai broccoletti e alici

7 commenti

Le pizzette di riso ai broccoletti e alici sono un goloso finger food ideali in ogni occasione, che racchiudono tutti i benefici dei prodotti di stagione.

I broccoletti verdi sono una pianta appartenente alla famiglia delle Crocifere, il suo nome scientifico è Brassica oleracea. Il broccolo appartiene alla stessa famiglia dei cavoli, cavolfiori e e delle rape.

Secondo uno studio svolto dal National Cancer Institute negli Stati Uniti i broccoli sono uno dei vegetali con proprietà antitumorali più spiccate. Contengono infatti un’alta percentuale di antiossidanti, composti che aiutano l’organismo a proteggersi da alcuni tipi di tumore.

Sarebbe opportuno, al di là di tutte le loro buone proprietà terapeutiche, incoraggiare il consumo di broccoli fin dall’infanzia inserendolo più spesso nella dieta di ogni giorno.

Pizzette di riso ai broccoletti e alici

Proprio i broccoletti si possono portare in tavola in modo diverso e divertente con delle sfiziose pizzette di riso ai broccoletti e alici un semplice stuzzichino finger food sano e goloso da fare in poco tempo.

Ingredienti

  • 200 g. riso originario (o 400 g. riso già bollito)
  • 2 conf. filetti di alici con cappero di Pantelleria
  • 1 uovo medio
  • 50 g. Parmigiano Reggiano
  • 200 g. broccoletti verdi
  • 125 g. mozzarella fiordilatte
  • sale

Procedimento

Cuocere il riso, in acqua leggermente salata, per 15’min., sgocciolare e lasciar intiepidire.

In una ciotola amalgamare il riso con l’uovo e il Parmigiano Reggiano precedentemente grattugiato e un cucchiaio di olio di conservazione dei filetti di alici con cappero di Pantelleria. Sistemare l’impasto in 12 stampini per tartellette (diametro 6 cm) già oliati, e infornare a 200ºC per 15’min. circa.

Pulire e dividere a cimette i broccoletti, e cuocere al vapore sino a renderli teneri.

Ridurre la mozzarella, ben sgocciolata, a cubetti.

Pizzette di riso ai broccoletti e alici

Prelevare le pizzette di riso dal forno e disporre su ognuna qualche cubetto di mozzarella e le cimette di broccoletti sistemandole a raggiera.

Infornare nuovamente sino a quando il formaggio è sciolto e dorato. Terminare la preparazione sistemando un filetto di alici con cappero di Pantelleria su ogni pizzetta di riso ai broccoletti.

Le pizzette di riso ai broccoletti e alici sono un ottimo finger food da gustare tiepide o fredde, perfette in ogni occasione.

Pizzette di riso ai broccoletti e alici

Per questa preparazione ho utilizzato filetti di alici arrotolati con cappero di Pantelleria conservate in olio d’oliva Delicius.

Un perfetto accordo tra l’alice ed il cappero, tra il mare e la terra di Sicilia.

Solo pesce azzurro di ottima qualità, abilmente salato e perfettamente maturato per mesi e mesi. Tutta l’esperienza e la sapiente pratica di intere generazioni tradotta in un cibo così semplice e così gustoso.

L’Azienda Delicius nasce nel 1974 a Parma, cuore della tradizione conserviera italiana e Capitale Unesco per la Gastronomia.

Erede di un patrimonio produttivo di grande tradizione, per selezionare la miglior materia prima, Delicius seguendo la propria politica di Multi plant strategy è presente in 5 diversi paesi del mediterraneo con proprie strutture e proprio personale.

Le acciughe utilizzate vengono pescate nelle notti di “scuro” (le notti senza luna), da marzo a settembre, con i tipici pescherecci “a Lampara”, ancora oggi come accadeva nel passato, rispettando il mare e i suoi fondali. L’acciuga fresca viene messa sotto sale, lasciata maturare per diversi mesi, quindi filettata per diventare il filetto di alice che conosciamo.

Tante altre informazioni su delicius.it

Pizzette di riso ai broccoletti e alici

Pizzette di riso ai broccoletti e alici

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP
Panna cotta al gorgonzola con confettura

Categoria: Antipasti, ricetteTag: acciughe, aperitivo, Collaborazioni, conserve, Finger food, glutenfree, Pesce, pesce azzurro, Riso, uova, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Spaghetti di patate ai funghi e speck Spaghetti di patate ai funghi e speck
Post successivo: Tournedos di cotechino all’arancia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marinella Gasparini

    26 Novembre 2018 alle 21:14

    Ciao Monica ?gli spaghetti di patate sono buonissimi! Ho sostituito lo speck con della salsiccetta sbriciolata, non avertene a male, il risultato e’ stato ottimo! Grazie per le belle ricette che suggerisci! Marinella

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      27 Novembre 2018 alle 14:55

      Perché dovrei? È un ottima idea e poi in cucina è così bello lasciare libera la fantasia

      Rispondi
  2. Rosalba Bosco

    22 Aprile 2019 alle 18:56

    Ciao Monica!! Li farò sicuramente … grazie della ricetta e di tutti gli approfondimenti che ci fai ….

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      22 Aprile 2019 alle 18:58

      Ma grazie Rosalba! Aspetto la tua opinione allora ❤️

      Rispondi
  3. Rosalba Bosco

    22 Aprile 2019 alle 19:07

    Certo Monica!! Contaci …..buona e deliziosa serata…. per te!! Ciao a presto

    Rispondi
  4. Rosalba Bosco

    22 Aprile 2019 alle 19:23

    …. mi sono anche iscritta alla NEWSLETTER….????

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      29 Aprile 2019 alle 17:50

      ma grazieee!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy