• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pasta dolce al tiramisù

Pasta dolce al tiramisù

Lascia un commento

Una pasta dolce al tiramisù un modo insolito di portare in tavola l’ emblema della cucina italiana, un finger food goloso adatto ad ogni occasione.

L’origine del Tiramisù è “povera” e viene dalla colazione contadina, quando le mamme sbattevano il tuorlo d’uovo con lo zucchero, ci inzuppavano i savoiardi e li davano ai bambini con una tazza di caffellatte.

La rivoluzione arriva nel 1954 quando la famiglia Campeol, del ristorante “Le Beccherie” di Treviso, aggiunge la crema al mascarpone e crea il famoso dolce a strati. Negli anni ’80 i pasticcieri iniziano ad aggiungere un altro ingrediente: la panna. Rende il Tiramisù più spumoso e risponde alla domanda di dolci meno calorici e pesanti.

Pasta dolce al tiramisù

Il tiramisù è l’unico dolce al caffè ad aver avuto successo mondiale. A grande distanza segue l’Operà, una torta francese con pan di Spagna, crema al caffè e ricoperta di glassa al cioccolato.

Il tiramisù piace davvero a tutti e allora perché non proporlo in una veste insolita racchiuso in un involucro di pasta che per una volta da primo piatto si trasforma in un dolcetto sfizioso.

Ingredienti (x 12 finger food)

  • 12 peperoni di grano Pasta Verrigni
  • 1 tazzina di caffè espresso
  • 1 uovo medio
  • 1 cucchiaio zucchero semolato
  • 100 g. mascarpone
  • 2 biscotti Savoiardi
  • cacao amaro
  • bastoncini di cioccolato e chicchi di caffè

Procedimento

Portare ad ebollizione abbondante acqua con pochissimo sale, versarvi la pasta formato peperoni di grano ed allontanare dal fornello, trascorso il tempo di cottura riportato sulla confezione, scolare e condire con un cucchiaio scarso di olio extravergine d’oliva, appoggiare su un canovaccio pulito e lasciar raffreddare.

Sgusciare l’uovo separando l’albume dal tuorlo; aggiungere al tuorlo lo zucchero e sbattere il composto con una frusta fino a che non diventa voluminoso.

Aggiungere il mascarpone, mescolando delicatamente.

Pasta dolce al tiramisù

Montare gli albumi a neve ed unire con delicatezza gli albumi al composto preparato con i tuorli, mescolando con una spatola con un movimento dal basso verso l’alto. Conservare la crema al mascarpone in frigorifero sino al momento dell’uso.

Tagliare i biscotti Saviardi a tocchetti.

Disporre la pasta su un tagliere, con la parte aperta verso l’alto, e iniziare la farcitura disponendo un tocchetto di biscotto Savoiardo, precedentemente imbevuto di caffè, in ogni peperone di grano.

Trasferire la crema al mascarpone in una sac à poche o in un sacchetto per alimenti, spingendo la crema in un angolo che, una volta tagliato, farà la funzione di sac à poche. Colmare i peperoni di grano con la crema al mascarpone e spolverizzare con il cacao amaro.

Terminare la preparazione della pasta dolce al tiramisù con un bastoncino di cioccolato e un chicco di caffè.

La pasta dolce al tiramisù è uno sfizioso finger food adatto a tutte le occasioni.

Pasta dolce al tiramisù

Per questa preparazione ho utilizzato l’innovativo formato Peperone di grano Verrigni trafilato al bronzo prodotto con grano duro italiano.

Una sorta di pacchero chiuso alla base che lo rende ideale per essere farcito.

La ricerca e l’innovazione che caratterizzano l’Azienda VERRIGNI e la tradizione centenaria di una famiglia di pastai, arricchiscono il valore di un prodotto che oggi è diventato la vera bandiera del made in Italy autentico senza compromessi. La materia prima coltivata in Italia che si trasforma in semola, pastificata con sapienza a pochi chilometri da Roseto degli Abruzzi.

A distanza di più di cento anni Verrigni conserva la passione dei fondatori, l’etica di scegliere sempre il meglio delle materie prime e soprattutto l’obiettivo di non snaturare queste ultime, essiccando sempre a bassa temperatura e quindi con lunghi tempi di attesa che garantiscono bontà e salubrità.

Tutte le curiosità e tutti i particolari formati su

www.verrigni.com

Pasta dolce al tiramisù

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP
Torta salata soffice senza bilancia

Categoria: Dolci, ricetteTag: caffè, cioccolato, Finger food, mascarpone, Ricette di pasta, tiramisu, Verrigni

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Sciatt di barbabietola Sciatt di barbabietola
Post successivo: Spaghetti di patate ai funghi e speck Spaghetti di patate ai funghi e speck»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream