• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Sciatt di barbabietola

Sciatt di barbabietola

Lascia un commento

Gli sciatt di barbabietola sono una rivisitazione vegetale della tipica preparazione valtellinese; gli sciatt sono il piatto più conosciuto della Valtellina, insieme ai famosissimi pizzoccheri, che ancora oggi restano un must per tutti i visitatori ed appassionati della Valtellina, la splendida valle lombarda.

Tradotto dal dialetto valtellinese, sciatt significa “rospo” forse a causa della forma irregolare e della crosta bitorzoluta e croccante che si forma durante la frittura, ma, a differenza dei rospi veri, sono una prelibatezza al formaggio Casera DOP che rimane impressa in chiunque li abbia mai assaggiati.

Sciatt di barbabietola

La mia è una personale rivisitazione alleggerita in chiave moderna, in versione completamente vegetale in accordo con le necessità della vita moderna, che vede protagonista la barbabietola in sostituzione del formaggio Casera DOP.

Ma il motivo principale di questa particolare rivisitazione legato alla manifestazione Vette di Gusto.

Dal 1° al 4 novembre andrà in scena Vette di Gusto negli spazi di ModenaFiere in occasione di Skipass ; durante i quattro giorni di apertura del Salone, Modena si trasformerà in capitale mondiale dello sport, del turismo e della gastronomia di montagna.

Vette Di Gusto è un format di cucina che celebra l’enogastronomia e il turismo d’alta quota, per riattualizzare le tradizioni di montagna affinché risultino realizzabili e fruibili per qualsiasi pubblico, compreso quello di città.

Ogni ricetta verrà rialoborata durante i giorni di Skipass e parteciperà al Vette di Gusto Cooking Award

Ingredienti

  • 100 g. farina di grano saraceno
  • 100 g. farina integrale di grano tenero
  • 200 g. barbabietola cotta al forno
  • 30 cl. birra
  • acqua minerale gassata
  • un pizzico di bicarbonato di sodio
  • olio di semi per friggere
  • insalata cicoria
  • germogli misti

Procedimento

Miscelare le farine è il bicarbonato in una ciotola capiente unire la birra e poca acqua minerale gasata ben freddala. Mescolare il tutto con una frusta sino ad ottenere una pastella liscia e abbastanza consistente. Lasciar riposare la pastella ottenuta per 30’ minuti in frigorifero.

Tagliare la barbabietola a cubi di circa 2 cm. di lato ed unirla alla pastella ben fredda.

Sciatt di barbabietola

Mettere in una padella dai bordi alti l’olio per friggere e riscaldare a 170º C gradi, controllando eventualmente con un termometro.

Procedere con la frittura prelevando dalla pastella un cubo di barbabietola alla volta e, con l’aiuto di due cucchiai, fatelo scivolare nell’olio bollente. Cuocere per 4/5’ minuti rigirandole spesso, scolare gli sciatt di barbabietola dall’olio e adagiare su carta assorbente.

Servire gli sciatt di barbabietola ben caldi adagiati su di un letto di cicorino fresco, tagliato sottilmente e dei germogli.

Sciatt di barbabietola

Sciatt di barbabietola

Insieme ai miei sciatt di barbabietola abbinati alla località di Bormio in risposta agli Sciatt della tradizione proposti dallo

chef Max Tusetti del Ristorante Al Filò

ci saranno le rivisitazioni di altrettante ricette tradizionali di altri 7 blogger abbinati ciascuno ad una località diversa:

Maria Teresa Calce – My Secret Room  (Val Senales)

Cristiana Banchetti – Rimmel a Colazione (Riale)

Valentina Tozza – La Cucina che Vale (Vittorio Veneto)

Marco Musso – Mare di Sicilia e dintorni (Cervinia)

Cristina Mauri – The Good Food Lab (Livigno)

Giovanna Hoang – La Petite Xuyen (Canaze

i)Elena Formigoni – Cucinama (Gressoney)

verrà rielaborata durante i giorni di Skipass a Modena dalla food blogger Luisa Ambrosini di Tacchi e Pentole e parteciperà al Vette di Gusto Cooking Award, che potrete seguire attraverso le frequenze e le dirette social di Radio Number One.

https://radionumberone.it/eventi/vette-gusto-skipass-modenafiere-modena-dall1-al-4-novembre

Sciatt di barbabietola

Ti potrebbe anche interessare

Zuppa di fagioli e Radicchio

Polpette vegetariane di radicchio

Crostatine al cioccolato e pere

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate

Categoria: Antipasti, eventi&tour, ricette, ristorantiTag: Collaborazioni, Farina, fritti, Lombardia, ricette vegetariane, Territorio, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Zucca spaghetti alle alici con uova di quaglia Zucca spaghetti alle alici con uova di quaglia
Post successivo: Pasta dolce al tiramisù Pasta dolce al tiramisù»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}