• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Lo stile Mosnel nel Franciacorta Pas Dosé Riserva 2008

Lo stile Mosnel nel Franciacorta Pas Dosé Riserva 2008

Lascia un commento

Lo stile Mosnel si riconferma con l’ultimo nato il Pas Dosé Riserva 2008 che, rimasto sui lieviti per 102 mesi sboccato nel giugno 2017 arriva finalmente in commercio .

Ogni nuova etichetta che viene presentata è sempre fonte di emozione, gioia e coronamento di un grande lavoro che, incessantemente, dura da molto tempo.

Lo stile Mosnel nel Franciacorta Pas Dosé Riserva 2008

È una storia di attese, ma anche di conquiste, perché è tanta la strada percorsa dai fratelli Giulio e Lucia Barzanò dal primo Franciacorta Metodo Champenoise prodotto dai loro genitori nel 1979, quando la loro mamma, Emanuela Barzanò Barboglio era tra i 26 produttori della piccola neonata Doc Franciacorta. E fu proprio la madre di Lucia e Giulio a tracciare lo stile di produzione dell’azienda, creando nel 1980 il primo Franciacorta Extra Brut, uno spumante con un dosaggio più basso, dal gusto più secco, trasposizione più fedele delle uve e del territorio, una propria interpretazione del vino spumante di Franciacorta.

Lo stile Mosnel nel Franciacorta Pas Dosé Riserva 2008

Oggi l’azienda Mosnel possiede 41 ettari tutti a conduzione biologica, e la gamma dei vini è composta da 7 differenti Franciacorta capaci di tracciare un’identità ben precisa, che negli anni ha conquistato un pubblico sempre più ampio di appassionati di quello “stile Mosnel” che li rende unici. È un po’ questa la sintesi della storia del Franciacorta Riserva 2008 Pas Dosé, un vino figlio di un’annata particolarmente qualitativa nelle sue caratteristiche espressive, che al momento della vendemmia ha rivelato una personalità con un grande potenziale: non semplicemente una Riserva, ma un Franciacorta capace di fare del tempo un suo alleato regalando una grande complessità di sfumature sensoriali.

Lo stile Mosnel nel Franciacorta Pas Dosé Riserva 2008

E proprio nei giorni scorsi a Milano, nella splendida location dello showroom NEFF di Via Lazzaretto stato presentato l’ultimo nato in casa Mosnel: il Franciacorta DOCG Pas Dosé Riserva 2008, un millesimato che esalta le qualità di un’annata unica, valorizzando il risultato di una vendemmia eccellente, che arriva oggi a maturazione dopo dieci anni di affinamento, ottenuto unendo insieme le qualità delle migliori uve prodotte 60% Chardonnay, 20% Pinot bianco e 20% Pinot Nero; il tempo è uno degli ingredienti più importanti di questo vino.

il Pas Dosé Riserva 2008 prosegue la linea tracciata dall’QdE, (Associazione Design Industriale) “Questione di Etichetta” per la realizzazione di un’etichetta ogni anno differente, scegliendo per Riserva 2008 il nero anche per esaltarne l’estrema eleganza.

Giulio Barzanò, durante la presentazione del Pas Dosé Riserva 2008, parla di

memoria, cura, artigianalità e comprensione della vigna, ma soprattutto di attesa, affinché il tempo trasformi la materia.

Tutto questo nel solco della continuità ma guardando al futuro e alla necessità di avere un prodotto, anno dopo anno, riconoscibile e con un’immagine coerente e costante.

Lo stile Mosnel nel Franciacorta Pas Dosé Riserva 2008

il Pas Dosé Riserva 2008, nel calice si presenta di un brillante colore dorato, con un perlage sottile e persistente, complesso ed elegante con profumi che spaziano dalla frutta secca a quella esotica matura, agli agrumi con una leggera nota di zenzero; un profilo aromatico dolce e fresco al tempo stesso.  In bocca è vitale, sapido ma con una cremosità vellutata al palato, e una freschezza tesa e slanciata che lascia una lunga persistenza, e che chiude su avvolgenti note di frutta secca.

È un vino che vuole esprimere tutta la filosofia aziendale: vini complessi ed equilibrati.

Prodotto in sole 5900 bottiglie con le migliori uve dei vigneti aziendali .

La splendida presentazione dedicata al Franciacorta Pas Dosé Riserva 2008 di Mosnel è stata accompagnata dai piatti preparati per l’occasione da Stefano Cafarri nella Social Kitchen NEFF.

Lo stile Mosnel nel Franciacorta Pas Dosé Riserva 2008

MOSNEL

Via Barboglio, 14 – Camignone di Passirano BS

www.mosnel.com

Lo stile Mosnel nel Franciacorta Pas Dosé Riserva 2008

Ti potrebbe anche interessare

Polpette vegetariane di radicchio

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi

Radicchio di Chioggia IGP al forno

Categoria: esperienze, eventi&tourTag: Territorio, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Torta di mele Torta di mele
Post successivo: Tartellette alla crema di ricotta e pesto Tartellette alla crema di ricotta e pesto»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}