• CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Polpette di vitello della nonna

Polpette di vitello della nonna

Lascia un commento

Quelle polpette di vitello che solo la mia nonna riusciva a fare tanto buone erano croccanti fuori e morbide dentro, uno di quei sapori che mi riportano all’infanzia.

Tutti noi abbiamo ricordi legati ai sapori del l’infanzia, di giorni speciali trascorsi con chi abbiamo amato e amiamo ancora. Spesso si tratta di ricette semplici, poco elaborate, come queste polpette di vitello, eppure tanto care alla nostra memoria emozionale e del nostro corpo: antipasti, primi piatti, secondi, contorni, dolci; ognuno di noi ha la sua portata prediletta. E quante emozioni e sensazioni connesse a quel piatto.

Chi ricorda il film animato Ratatouille: nella parte finale il critico Anton Ego assaggia la ratatouille preparata dal cuoco Rémy e gli occhi si splancano, la penna pronta a scrivere parole di fuoco cade a terra ed il viso si scioglie in un’espressione di piacere. Il sapore ha riportato alla memoria giorni felici, e tutto ciò che si prospettava come critica diviene lode. Sembra proprio che mangiare cose buone ci permetta di stare meglio e di essere più sereni.

Polpette di vitello della nonna

Quando ero piccola e la mia nonna Amelia mi preparava le polpette, diceva che le aveva fatte “con i sette sentimenti”. Mi sono sempre chiesta quali potessero essere questi sentimenti, che abbiamo la capacità di infondere in ciò che realizziamo. Pensandoci su, é possibile che ognuno abbia la propria “miscela”personalizzata di emozioni positive da infondere nella preparazione del cibo prima fra tutte sicuramente l’amore per chi le mangerà.

Ingredienti (X 4 porzioni)

  • 500 g. carne di vitello (meglio se macinata al momento)
  • 100 g. pane raffermo
  • 2 uova medie
  • 100g mortadella di fegato ( o mortadella di Bologna)
  • 1/2 mazzetto di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 dl. vino bianco
  • sale e pepe
  • olio extra vergine di oliva
  • noce moscata a piacere
  • pane grattugiato casalingo

Procedimento

Mettere in ammollo il pane nel vino per 10 minuti o finché non risulterà morbido. Quindi strizzarlo e sbriciolarlo in una ciotola capiente.

Aggiungere al pane la carne di vitello macinata, le uova sbattute, la mortadella di fegato precedentemente tritata. Impastare il tutto aggiungendo eventualmente qualche goccia di vino bianco per amalgamare meglio. Salare poco, aggiungere il prezzemolo e l’aglio tritati finemente, la noce moscata e mescolare ancora.

Polpette di vitello della nonna

Ungere i palmi delle mani con poco olio e prelevare una noce di composto e passarla tra le due mani, lavorandola fino a creare una polpetta leggermente schiacciata alle estremità . Adagiarla in un piatto fondo con il pane grattugiato e procedere a formare tante polpette quante ne permetterà l’impasto. Una volta terminate, riporre il piatto con le polpette di vitello nel frigorifero per 30’ minuti circa.

Accendere il forno a 180°C ventilato. Foderare una teglia capiente con della carta da forno e ungere con qualche cucchiaio d’olio. Adagiare le polpette di vitello, lasciando un poco di spazio tra una e l’altra ed infornare. Dopo 10’ minuti girare le polpettine con l’aiuto di una paletta per una cottura più uniforme,proseguire la cottura per altri 10’ minuti. Una volta dorate, sfornare le polpette di vitello, lasciarle intiepidire e servire.

Polpette di vitello della nonna

Le polpette di vitello, come vorrebbe la tradizione, possono essere fritte direttamente in padella con abbondante olio a temperatura media per permettere una cottura uniforme anche all’interno.

Questa è una delle ricette di un libro del 1936 che la mia nonna aveva sempre in cucina, passato nelle mani di mia mamma e che oggi conservo gelosamente per passarlo nelle mani di mia figlia, una lunga storia di donne in cucina.

Polpette di vitello della nonna

Polpette di vitello della nonna

Ti potrebbe anche interessare

Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele
PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio

Categoria: ricette, Secondi PiattiTag: anti-spreco, carne, polpette, Ricette d'estate, ricette della nonna, Salumi

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «La magia del lago di Como al Grand Hotel Tremezzo La magia del lago di Como al Grand Hotel Tremezzo
Post successivo: Le Marche terra di vino e storia – Azienda Ciù Ciù vini »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta con crema di fave e cozze 15 Aprile 2021
  • Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele 9 Aprile 2021
  • Calamari e carciofi al pesto 1 Aprile 2021
  • Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP 30 Marzo 2021
  • Pizza al pesto e asparagi 12 Marzo 2021
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pizza al pesto e asparagi
    Pizza al pesto e asparagi
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Asparagi verdi e patate in padella
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream