Il lago di Como, soprattutto in questo periodo dell’anno, è il luogo ideale dove rilassarsi e farsi coccolare dall’abbraccio della natura vivendo la magia del Grand Hotel Tremezzo.
Non è una scoperta Hollywoodiana, il Lago di Como è stato amato nei secoli, di certo fin da quando ci misero piede i romani della colonia di Nova Comum, fondata sulle sponde del lago da Giulio Cesare nel 59 a.C. La fologorazione per i paesaggi del Lago di Como, però, avvenne in epoca Romantica. L’Ottocento ne fu conquistato. Qui passò Goethe descrivendonde l’aria luminosa, qui fu ambientato Malombra del Fogazzaro, e qui si consumarono amori veri e pieni di passione.
Il poeta dell’Ottocento Longfellow scrisse, probabilmente, i versi più memorabili sul lago di Como
“Mi chiedo, È questo un sogno?
Svanirà tutto quanto nel nulla?
V’è una terra di tale suprema
E perfetta bellezza altrove?”
E se oggi quelle passioni dell’animo sembrano non esistere più, il lago di Como resta incantevole in ogni stagione, definito in più bel lago del mondo da The Huffington Post, sulle sue sponde si affacciano le ville più lussuose, contese ormai da star del cinema e grandi industriali di tutto il mondo, e gli alberghi 5 stelle, come il Grand Hotel di Tremezzo un capolavoro in stile Liberty senza eguali.
Questo luogo magico con tanta storia alle spalle, citato persino da Greta Garbo nel 1932 durante il film «Grand hotel» come «quel posto felice e caldo» la sua stanza preferita, ora 113, porta ancora oggi il suo nome.
Il Grand hotel Tremezzo fu inaugurato il 10 luglio 1910 da Enea e Maria Gandola, nell’epoca in cui le ricche famiglie europee passavano lunghi periodi sulle sponde del lago di Como; i coniugi scelsero qualcosa di piccolo, isolato e intimo per i loro ospiti ma che offrisse il meglio.
Una stella, anzi cinque stelle che non hanno mai smesso di risplendere, passando attraverso le epoche e le diverse proprietà, che vede oggi la famiglia De Santis, grazie alla giovane Valentina, lo stesso splendore di allora in chiave moderna.
Sfoglia la gallery per vedere le splendide camere
[tg_gallery_slider gallery_id=”14802″]il Grand hotel ha reso famosa Tremezzo come luogo di lusso non ostentato e culla del savoir faire italiano. Un posto perfetto per vivere quell’esperienza diversa che ci piace tanto, staccare dalla routine quotidiana ammirando il panorama eccezionale, necessario spezzare la routine di ogni giorno e concedersi una pausa di puro relax, per il corpo e per l’anima passeggiando nello splendido parco o rilassandosi nelle piscine e lasciandosi coccolare dalla professionalità del personale.
Semplicemente unica la TSpa, con più di 1000 metri quadrati all’interno della storica Villa Emilia del XVIII secolo. Raffinatissima nel design e nella scelta dei materiali e nella selezione dei trattamenti che si avvalgono dell’esperienza e dei prodotti ESPA, una delle più esclusive linee di bellezza al mondo.
Sfoglia la gallery per scoprire la SPA
[tg_gallery_slider gallery_id=”14797″]Qui vivono i frammenti di quell’epoca perduta che il Grand Hotel Tremezzo riesce a far rivivere alla perfezione, grazie alla splendida struttura certo e abbracciando chi varca la sua soglia con quel mare di attenzioni, di finezza, di garbo, di ospitalità e di charme che restano indimenticabili proprio come un secolo fa.
L’unicità del Grand Hotel Tremezzo si conferma al Ristorante La Terrazza dove gustare, oltre ai piatti innovativi, un percorso di degustazione siglato da Gualtiero Marchesi che varia a seconda delle stagioni, con piatti sempre scelti tra i grandi classici del Maestro che ancora oggi sanno stupire con eleganza e modernità perfettamente interpretati dall’executive chef Osvaldo Presazzi, originario della Val Chiavenna, al Grand Hotel Tremezzoda quasi trent’anni, dopo numerose esperienze nelle cucine di Hotel cinque stelle storici, entrati nella storia come il Ritz, il Crillon a Parigi, il Carlton e il Martinez a Cannes.
La sua cucina basata sul rispetto del prodotto, sulla stagionalità, e sulla leggerezza coincidono con i grandi canoni del Maestro Gualtiero Marchesi, che non dimentichiamo, per anni ha sovrinteso al menù e frequentato il Ristorante La Terrazza del Grand Hotel Tremezzo.
Il Ristorante La Terrazza è oggi l’unica location dove poter godere dei piatti storici del Maestro Gualtiero Marchesi perfettamente eseguiti, inappuntabili nelle cotture, nelle materie prime e nelle tecniche, davvero a celebrare una grandezza che è stata e continua a essere, come le Capesante, Riesling e pepe rosa, elegante e goloso col contrappunto acido dato dalla salsa di vino e burro o quel perfetto Riso, oro e zafferano, l’icona stessa della prima alta cucina italiana.
Sfoglia la gallery per vedere gli splendidi piatti
[tg_gallery_slider gallery_id=”14804″]Da non perdere anche l’esperienza davvero unica di quel rito antico di una preparazione al tavolo, che certo può sembrare démodé ma resta indimenticabile, che qui viene perfettamente eseguita da Francesco Licciardo, Restaurant manager del Ristorante La Terrazza. Rognone, gamberoni, mitiche crêpes Susette o un filetto di vitello ai porcini di stagione.
Oltre la cucina raffinata del ristorante La Terrazza al Grand Hotel Tremezzo ci si può rifocillare anche al Ristorante bistrot l’Escale per una scelta più informale al T Pizza immerso negli splendidi giardini dell’hotel, dove gustare una pizza cotta nel forno a legna o al T Beach, per gustare deliziose grigliate di carne e pesce direttamente sulla spiaggia. Ma anche semplicemente un caffè o un aperitivo al T bar sulla terrazza.
Una cosa è sicura, un soggiorno al Grand Hotel Tremezzo è un’esperienza davvero unica, un luogo in cui rilassarsi e vivere un’esperienza che va oltre le aspettative e fuori dall’ordinario.
Una speciale menzione merita il forte impegno nei confronti dell’ambiente, il Grand Hotel Tremezzo monitora i consumi energetici e idrici, per la pulizia vengono utilizzati detersivi ecologici, è stata bandita la plastica e le soffici lenzuola sono in fibra naturale di betulla.
Complimenti Monica un articolo molto bello e interessante. Mi hai fatto conoscere il bellissimo Gran Hotel Tremezzo !
Annalisa sei sempre gentilissima cara! È davvero in posto magnifico