• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Tagliolini in brodo di mandorle e rosmarino

Tagliolini in brodo di mandorle e rosmarino

3 commenti

Forse per qualcuno suona strano pensare ai tagliolini per un piatto in brodo, ma questo brodo profuma di mandorle e rosmarino e, nella sua semplicità è perfetto per i pranzi o le cene importanti.

Dei semplici tagliolini cotti in brodo considerato forse il più classico dei piatti “da malati”, quello che i bambini non vogliono mai mangiare, subito dopo i cavoletti di Bruxelles e il minestrone, o il brodo di dado delle sere d’inverno quando la mamma non ha voglia di cucinare.

Ma dietro il brodo, in realtà, si nasconde un mondo: il brodo buono fatto in casa con dei ravioli o dei tortellini è la fine del mondo, ma è anche la base necessaria e sufficiente per fare un risotto come si deve, o intingoli in cui non fare la scarpetta è un crimine. Nei pranzi importanti il brodo è un perfetto “digestivo” per staccare il primo dal secondo, per aiutare gli ospiti a preparare lo stomaco a una nuova portata.

Tagliolini in brodo di mandorle e rosmarino

Proviamo a pensare ad un brodo diverso, un brodo denso che profuma di mandorle e rosmarino da gustare ad ogni boccone con dei tagliolini di pasta fresca, sono sicura che qualcuno chiederà il bis.

Ingredienti

  • 200 g. tagliolini di pasta fresca all’uovo
  • 160 g. scalogno
  • 100 g. mandorle (sgusciate e senza buccia)
  • 50 g burro
  • 60 ml. vino bianco fruttato
  • rosmarino fresco
    sale, pepe nero
  • olio extravergine di oliva italiano

Procedimento

In una casseruola di medie dimensioni sciogliere il burro a fuoco medio con le mandorle, un rametto di rosmarino fresco e lo scalogno precedentemente mondato e affettato sottilmente. Lasciar rosolare il tutto per qualche minuto mescolando spesso. Aggiungere il vino bianco, attendere che la parte alcolica evapori, eliminare il rosmarino, che avrà rilasciato tutti i suoi sentori, ed unire 600 ml. di acqua ben calda leggermente salata.

Abbassare il fuoco, coprire e lasciar sobbollire il brodo per circa 20’ minuti, mescolando di tanto in tanto.

Trascorso il tempo di cottura, salare e pepare, unire pochi aghi di rosmarino fresco e frullare il tutto.

Tagliolini in brodo di mandorle e rosmarino

Trasferire nuovamente il brodo di mandorle e rosmarino in una casseruola, portare a leggera ebollizione, e cuocervi i tagliolini freschi all’uovo per 2/3’ minuti.

Scolare i tagliolini, disporli nei singoli piatti fondi, unire il brodo di mandorle e rosmarino, cospargere con un trito di mandorle e rosmarino preparato precedente e terminare la preparazione con un filo di olio extravergine di oliva.

Tagliolini in brodo di mandorle e rosmarino

Per questa preparazione ho utilizzato dei tagliolini (tajarin di origine piemontese) di pasta fresca che il pastificio Michelis realizza con materie prime italiane di qualità.

Il pastificio Michelis di Mondovì realizza questi eccezionali plin ripieni di verdure e arrosto con carne ed ortaggi di origine piemontese. I plin sono ideali da gustare con un condimento delicato in grado di esaltarne il naturale sapore.

Era il 1919 quando Mario Michelis iniziò quest’avventura in un piccolo laboratorio nel retro di un’osteria, un grande amore per la pasta fatta in casa e una fortissima determinazione sono i tre ingredienti ai quali il pastificio Michelis deve la sua nascita e la sua presenza ancora oggi sul mercato. Con il tempo l’azienda si è rafforzata e, dopo una pausa forzata durante gli anni della seconda guerra mondiale, il pastificio ha ripreso a crescere in dimensioni e tecnologia, mantenendo invariata la costante ricerca della qualità. Oltre novant’anni dopo, quel piccolo pastificio di Mondovì è diventato una delle più importanti aziende della zona, conosciuta e rinomata anche all’estero, per la produzione di pasta fresca di qualità. Generazione dopo generazione la famiglia Michelis non ha mai smesso di “mettere le mani in pasta”. A papà Mario si è nel tempo sostituito il figlio Egidio, instancabile innovatore, oggi aiutato anche dai figli, sempre attenti alle tradizioni senza perdere di vista le esigenze del mercato in continua evoluzione.

Per maggiori informazioni www.micheli.it

Tagliolini in brodo di mandorle e rosmarino

Tagliolini in brodo di mandorle e rosmarino

Ti potrebbe anche interessare

Zuppa di fagioli e Radicchio

Polpette vegetariane di radicchio

Crostatine al cioccolato e pere

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: brodo, Collaborazioni, erbe aromatiche, Frutta secca, Pasqua, pasta fresca, Ricette di pasta, Ricette per le feste, ricette vegetariane, Spaghetti

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Torta di tramezzini alla Mortadella Torta di tramezzini alla Mortadella
Post successivo: Pasta cacio e pepe al profumo d’arancia Pasta cacio e pepe al profumo d’arancia»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Cristina

    27 Marzo 2021 alle 21:01

    Buonasera, ma i tagliolini li cuoci direttamente nel brodo frullato? Grazie

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      29 Marzo 2021 alle 12:31

      Ciao Cristina grazie! Si i tagliolini si cuociono direttamente nel brodo di mandorle

      Rispondi

Trackback

  1. Tagliolini in brodo di mandorle e rosmarino - Belle Guide ha detto:
    27 Luglio 2022 alle 21:16

    […] Tagliolini in brodo di mandorle e rosmarino – La luna sul cucchiaio […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}