La Caesar salad non è una semplice insalata, ma un vero e proprio piatto unico, che viene proposto in innumerevoli varianti anche vegetariane o vegane come questa.
La ricetta della Ceasar Salad originale si deve ad uno chef italiano emigrato negli Stati Uniti, Cesare Cardini. L’insalata, dunque, prenderebbe il nome dal suo creatore e non dal grande imperatore romano Giulio Cesare come si potrebbe pensare.
Lo chef Cesare Cardini la inventò nel 1924 in occasione della festa del 4 luglio.
Il bravo Cesare mescolò diversi ingredienti per creare questo piatto di “emergenza” dell’ultimo minuto. Nella prima versione si trovavanolattuga romana, crostini di pane soffritti e parmigiano e come condimento una salsa fatta di succo di limone, uova, aglio, acciughe e salsa Worcester.
Dalla semplice versione originale ne sono uscite infinite varianti: con il pollo con i gamberi con bacon e uova fritte e ci più ne ha più ne metta.
Senza nulla togliere alla versione originale, che adoro e preparo spesso, mi permetto di aggiungere una versione vegetariana, ma anche vegana, arricchita con feta e croccanti chips di verdure disidratate che la rendono sfiziosa.
Ingredienti
- 2 cespi lattuga Romana
- 150 g Tofu compatto
- 4 fette pancarrè integrale
- 100 g yogurt
- 1/2 spicchio Aglio
- 1 cucchiaio Capperi dissalati
- 1 cucchiaino Senape
- 6 cucchiaio Olio extravergine di oliva italiano
- chips di topinambur disidratato Veg & Crock
- Chips di patata dolce disidratata Veg & Crock
- salsa di soja
- farina di mais giallo per polenta
Procedimento
Tagliare a tocchetti regolari il tofu, trasferire in una ciotola con qualche cucchiaiata di salsa di soja e lasciar marinare almeno 20’minuti girando i tocchetti su se stessi almeno una volta.
Tagliare le fette di pancarrè a cubetti, con o senza crosta a piacere, e dorare in padella con un filo d’olio sino a renderli croccanti.
Lavare, asciugare e sfogliare la lattuga Romana, spezzettare con le mani le foglie, in questo modo no si ossiderà, raccogliendola in una insalatiera.
Riunire nel bicchiere del frullatore a immersione mezzo spicchio d’aglio privato del germoglio interno, i capperi dissalati in precedenza, la senape, 4 cucchiai d’olio, lo yogurt e un cucchiaino di salsa di soja usata per la marginatura del tofu. Frullare il tutto fino a ottenere una salsa cremosa.
Sgocciolare bene i tocchetti di tofu dalla marinatura e passare nella farina di mais. Trasferire il tofu nella stessa padella usata per i crostini con un cucchiaio d’olio e cuocerli velocemente sino a renderli dorati.
Condire l’insalata con metà della salsa, unire le chips croccati di topinambur e patata dolce, i tocchetti di tofu e i crostini croccanti che in una Ceasar Salad non possono mancare. Servire con la restante salsa di condimento a parte da aggiungere e piacere.
Per questa preparazione ho utilizzato chips croccanti dì topinambur e di patata dolce Veg & Crock NOBERASCO.
NOBERASCO è considerata tra le più importanti aziende italiane nel settore della frutta secca ed è riconosciuta tra le maggiori e più avanzate realtà in Europa.
VEG&CROCK è una linea sorprendente di petali di verdura. Barbabietole, carote, topinambur, patate dolci, peperoni e pomodori freschi, si trasformano in croccanti snack con pochi e semplici passaggi: la verdura fresca, lavata e affettata, viene essiccata, conservando il gusto ed arricchendosi di una piacevole fragranza. Un prodotto sfizioso, senza conservanti e sale aggiunto, in pratiche confezioni mono dosi da consumare come snack o per arricchire ricette come in questa Ceasar Salad rivisitata