L’insalata è il piatto più estivo che conosca. Leggero, colorato, fresco. Ma soprattutto è buona. Perché bisogna sfatare l’idea che mangiare insalata significhi fare un pranzo triste e poco saporito, con qualche trucco e la giusta scelta degli ingredienti l’insalata può diventare qualcosa di speciale.
Quelle tristi quattro foglie di insalata, che sanno tanto di dieta ferrea fatta di rinunce e brontolii di stomaco, possono essere rivisitate ed elaborate in modo del tutto nuovo ad ogni pasto dando alla povera bistrattata insalata un posto d’onore trasformandola, con pochi ingredienti, in un piatto completo e sfizioso che lascia il libero sfogo alla fantasia di tutti.
Così le verdi foglioline di stagione si sposano alla perfezione con la dolcezza dei fichi freschi maturi, aggiustando l’apporto di proteine con la ricotta e i semi di sesamo e quello sfizioso croccantino dei taralli, magari fatti in casa.
Ingredienti (per 4 persone)
- 300 gr insalata mista (misticanza con rucola, spioncini e lattughino)
- 4/5 fichi freschi verdi o neri maturi
- 150 gr ricotta vaccina fresca
- semi di sesamo tostati
- 1/2 limone non trattato
- olio extravergine di oliva
- sale, pepe nero macinato al momento
- senape media (se gradita)
- taralli pugliesi di farro al finocchietto (meglio se fatti in casa)
Procedimento
Lavare ed asciugare con delicatezza l’insalata.
Pulire molto bene la buccia dei fichi e tagliarli a spicchi non troppo sottili, se non gradita asportare la buccia.
In una piccola ciotola frantumare la ricotta con i rebbi di una forchetta unendo sale, pepe e la buccia di mezzo limone grattugiata (solo la parte gialla), amalgamando bene il tutto.
Con la ricotta insaporita formare delle piccole polpette della dimensione di una nocciola passandole in seguito nei semi di sesamo tostati.
Ripartire l’insalata in piccole insalatiere da porzione, unire gli spicchi di fichi, le piccole polpette di ricotta e 3/4 taralli.
Preparare una citronette, comodo l’utilizzo di un barattolo in vetro per conserve da usare come fosse uno shaker, il succo di mezzo limone, 5 cucchiai di olio extravergine, sale, pepe nero macinato al momento e, se gradita, poca senape media miscelando bene il tutto.
Condire l’insalata di fichi, ricotta e taralli con la citronette solo al momento del servizio.
Un salutare piatto unico per la pausa pranzo o, in dosi ridotte, un ottimo antipasto sfizioso.
Magnifica!
A grazie Daniela sei troppo gentile
Questa ricetta è sensazionale, l’ho preparata ieri e i miei ospiti sono rimasti sbalorditi. Ho seguito alla lettera la ricetta e non avendo avuto molto tempo ho utilizzato i taralli pugliesi acquistati su antoniofiore.net, li trovo squisiti e in questo piatto ci cadono benissimo. Ho utilizzato i classici ma la prossima volta conto di utiizzare quelli aromatizzati allo speck, cosa ne pensate? Grazie mille per la splendida ricetta.
Ciao Giada, grazie di cuore! Io personalmente proverei anche lo speck, anche se mi sembra poco pugliese ? se cerchi nell’indice trovi come fare in casa i taralli al farro.
Ciao Monica