• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / esperienze / ristoranti / Valle d’Aosta Ristorante Le 3 Fiette Monte Avic fuga in Paradiso

Valle d’Aosta Ristorante Le 3 Fiette Monte Avic fuga in Paradiso

Lascia un commento

Si potrebbe davvero definire una fuga in Paradiso e ritorno, quelle fughe che tutti vorremmo fare per staccare per un attimo dalla vita di tutti i giorni.

Un vero paradiso terrestre il Parco Naturale del Monte Avic decisamente a margine delle rotte turistiche abituali della Valle d’Aosta. Uno spicchio di territorio che offre laghi e laghetti simili al nord america e al Canada più che all’Europa e alle Alpi, ed è regolamentato dagli obblighi e dalle virtù di un parco naturale. Il Mont Avic è il primo parco in Europa registrato ai sensi del regolamento comunitario Emas e comprende ben due vette oltre i 3000 metri: il Monte Avic e il Glacier che troneggiano nel cielo terso sopra la piccola frazione di Covarey da dove partono i sentieri per visitare il Parco naturale e faunistico che offre la possibilità di praticare passeggiate, escursioni in mountain bike, canyoning, trekking, free climbing, sci alpino e ciaspolate, circondato da numerosi laghi alpini, cascate e gole di acqua cristallina dove cimentarsi nella pesca alla trota.

SFOGLIA LA GALLERY CON LE IMMAGINI DEL PARCO

[tg_gallery_slider gallery_id=”12587″]

Poco conta la ripida strada che si inerpica su un versante poco ospitale della montagna sopra Champdepraz, comune della bassa Valle d’Aosta quasi ai confini con il Piemonte, a metà strada tra Pont-Saint-Martin e Verrès. Una volta giunti a Covarey, a quota 1300 mt s.m. perfettamente integrato nel paesaggio sorge il Monte Avic Resort con il Ristorante Le 3 Fiette.

Valle d'Aosta Ristorante Le 3 Fiette Monte Avic fuga in Paradiso

Un resort di montagna situato proprio all’interno del meraviglioso Parco del Mont Avic, in un contesto naturale unico e incantevole, ai piedi della foresta di pini uncinati, meglio noto come pino mugo. Una metà unica per vivere a pieno una full immersion nella natura incontaminata ma con tutti i servizi di un resort, compresa una piccola piscina, davvero poco usuale in Valle, e un centro benessere ben attrezzato per rilassarsi dopo le passeggiate nel Parco del Mont Avic.

Ma c’è un altro ottimo motivo per concedersi una visita in questo paradiso: è il ristorante Le 3 Fiette annesso all’hotel e aperto al pubblico. Un indirizzo sicuro dove concedersi un pranzo, un semplice spuntino alle ore più disparate o passare piacevolmente una serata tra amici così come una cena romantica a lume di candela.

Questo è il regno della giovane chef Eleonora Ianno classe 1989, diplomata presso l’istituto alberghiero di Châtillon con esperienze a Parigi e in Toscana, rientrata in Valle D’Aosta a condurre la cucina del ristorante Le 3 fiette con l’aiuto del sua piccola e giovanissima brigata.

Valle d'Aosta Ristorante Le 3 Fiette Monte Avic fuga in Paradiso

Un indirizzo che si discosta dalla canonica cucina valdostana tradizionale, presente comunque in carta, proponendo piatti con equilibri nuovi, ingredienti del territorio proposti in abbinamenti stravaganti e mai scontati, sempre ben riusciti.

Tra le proposte da non perdere l’uovo su crostone di polenta nostrana con fonduta di fontina DOP e perle di tapioca al curry rosso, la simpatica crostatina con verdure di diverse consistenze, una serie di chips croccanti di verdure disidratate servite su un disco di brisee salata con crema di sedano rapa.

Valle d'Aosta Ristorante Le 3 Fiette Monte Avic fuga in Paradiso

Insolititi i ravioli al carbone vegetale ripieni di formaggio Bleu D’Aoste su crema al sedano e gocce di miele essiccato.

Senza dimenticare la trota del torrente Chalàmy marinata servita con spuma di cetrioli, yogurt e pane tostato o la motzetta della Maison Bertolin su crema di rucola e noci, o la tradizionale favò valdostana con qubetto di Pasta Verrigni, salsiccia e pomodoro.

Per chiudere in dolcezza tra le proposte un particolare cannolo servito con gelato di polenta, la creme brûlé alla lavanda o il soffice di nocciole e carote.

SFOGLIA LA GALLERY CON LE IMMAGINI DEI PIATTI

[tg_gallery_slider gallery_id=”12589″]

Esperienze gustative destinate a restare impresse nella memoria, insieme alle lunghe e dettagliate, fin troppo, spiegazioni in sala.

Ben fornita la cantina con referenze in prevalenza valdostane, gestita in modo ottimale dal sommelier Nino Pagliaro che sovraintende anche alla sala.

Una nota di merito per la presenza in carta di diversi menù per i piccoli ospiti.

Valle d'Aosta Ristorante Le 3 Fiette Monte Avic fuga in Paradiso

Un ottima metà per sentisi davvero in Paradiso

Le 3 Fiette/ Mont Avic Resort   Località Covarey 19. Champdepraz

tutte le info

www.montavicresort.com

SFOGLIA LA GALLERI CON LE IMMAGINI DEL RESORT

[tg_gallery_slider gallery_id=”12591″]

Ti potrebbe anche interessare

Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Fonduta di Toma Piemontese al Brachetto d’Acqui con fragole e nocciole
Cavolo rosso all’arancia e cumino
Risotto alla Robiola di Roccaverano e Brachetto d’Acqui DOCG

Categoria: chef da vicino, esperienze, ristorantiTag: Chef, Valle d'Aosta, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Finto sushi di ricotta zucchine e gamberetti Finto sushi di ricotta zucchine e gamberetti
Post successivo: Insalata con fichi ricotta e taralli Insalata con fichi ricotta e taralli»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream