• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / TARALLI PUGLIESI DI FARRO AL FINOCCHIETTO

TARALLI PUGLIESI DI FARRO AL FINOCCHIETTO

Lascia un commento

O’ tarallo profuma: è chiatto e tunno,
nasce a Napule, e va pe tutt’o munno.
Che tene? Pepe, ‘nzogna e past’e pane.
‘O panettiere ‘a forma ‘a fa ch’e mane:
ncoppa ce mette ‘a mandorla, ch’è doce
e nforna tutte cose: s’adda coce.
Po’ sta ‘o tarallo ‘e Puglia: il tarallino,
fatto con l’olio. E’ assai più piccolino,
ha pochi grassi (lui di strutto è privo):
si sposa bene con l’aperitivo.
Tarallino e tarallo so’ speciale:
tra loro songo amice, e non rivale.
Si (arrassusia!) succede nu’ casino,
fernesce sempe a tarallucci e vino!

E cosa dire di più

Ingredienti

500 gr di farina di farro bianco (farro bianco bio macinato a pietra del Mulino Marino)

180 gr vino bianco secco

15 gr circa di sale fino

120gr olio EVO

2 cucchiai semi di anice

Pepe nero macinato al momento

Procedimento

Versate la farina in un recipiente, aggiungete il vino, l’olio e il sale e i semini di anice e il pepe a piacere.

Impastate fino ad ottenere un pasta elastica e omogenea.

Lasciatela riposare coperta da un tovagliolo.

Intanto portate ad ebollizione dell’acqua leggermente salata in una pentola capiente.

Accendete il forno e portatelo a 200° C.

A questo punto cominciate a formare dalla pasta dei bastoncini della grossezza di un dito mignolo e della lunghezza di circa 6/8 cm, e richiudeteli su se stessi formando una piccola ciambella, sovrapponendo le due estremità e schiacciandoli col dito in modo da sigillarli.

Prendetene una decina per volta e immergeteli nell’acqua bollente e ritirateli con una schiumarola appena vengono a galla.

Sistemateli su un canovaccio ad asciugare per qualche minuto.

Disponeteli sulla placca del forno e

adagiatevi itaralli, infornate nella parte centrale del forno VENTILATO per 15 minuti circa o fino a quando non saranno dorati uniformemente.

A cottura ultimata lasciate nel forno con lo sportello aperto sino al raffreddamento (in questo modo perderanno l’umidità e si conserveranno croccanti).

Se non gradite i semini di anice potete usare altri aromi come sesamo peperoncino, origano o addirittura scaglie di cipolla disidratata. A voi la scelta!

Categoria: ricetteTag: esuberi

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Insalata di cipollotti e fiori
Post successivo: CROISSANT SFOGLIATI CON LIEVITO MADRE »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy