• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Crostata di farro e rosmarino alle pesche e zafferano

Crostata di farro e rosmarino alle pesche e zafferano

Lascia un commento

Se credi che lo zafferano serva solo per il risotto allora devi provare questa crostata di farro. E devi sapere che questa magica spezia era usata per aumentare il buonumore, come antidepressivo naturale.

In Persia testi antichi riportano il suo utilizzo per problemi respiratori, gastriti e ulcere allo stomaco, è considerato da sempre un afrodisiaco naturale per l’uomo, oltre a portare notevoli benefici proprio all’apparato riproduttivo maschile è molto efficace contro lo stress e favorisce la digestione oltre ad avere un’azione anti fermentativa nell’intestinola sua assunzione porta a dimostrati benefici a livello del sistema nervoso, in particolar modo migliorando l’umore, ottimo in caso di lieve depressione o in caso di ansia (sono in corso anche studi in caso di malattia di Alzheimer)apporta benefici anche in caso di sindrome premestruale, alleviando tensione nervosa e sbalzi umorali. Unaricerca condotta dall’università dell’Aquila ha visto lo Zafferano come ottimo antiossidante capace di rallentare le malattie degenerative della retina.

In Italia le maggiori aree in cui si coltiva questa preziosa piantina sono l’Umbria, le Marche, la Sardegna e l’Abruzzo.

È ricco di calcio, fosforo, sodio, potassio, ferro, magnesio e manganese quelli presenti in percentuale maggiore.Nello zafferano sono presenti la vitamina A, molte del gruppo B e la vitamina C; inoltre questa preziosa piantina è uno degli alimenti più ricchi di sostanze cartenoidi come il Licopene e la Zeaxantina.Il classico colore giallo acceso dello zafferano è dovuto alla crocina, mentre il tipico profumo si deve invece alla presenza di un’altra sostanza chiamata safranale. Il nome, zafferano, deriva dal latino safranum che significa “giallo”, che è poi il tipico colore dell’estratto che se ne ricava.

Lo zafferano è una pianta che per le sue molteplici qualità è bene includere nella nostra dieta, nonostante sia molto costosa perché il suo processo di lavorazione è molto lungo e può essere eseguito solo manualmente.

Dunque pasta, tisane, risotti ma anche dolci salutari, gialli e profumati.

Crostata di farro e rosmarino alle pesche e zafferano

Ingredienti

  • 500gr farina di farro
  • 250gr burro morbido
  • 140gr zucchero di canna
  • 5 tuorli d’uovo (90g)
  • 1 uovo intero (65g)
  • 3 pesche gialle mature
  • rosmarino fresco
  • 100 g zucchero semolato
  • 20 g farina 00
  • 250 g latte
  • 10 g colla di pesce (2 fogli)
  • 3 g zafferano bio in pistilli ZAFFY

(Con queste dosi si ottengono 2 torte diametro 22 cm.)

Procedimento

Impastare lentamente a mano o con una planetaria, utilizzando l’apposita paletta, lo zucchero, il burro, il rosmarino tritato finemente, un pizzico di sale, 3 tuorli, un uovo e metà farina. Quando l’impasto inizia ad essere omogeneo aggiungere la restante farina ed incorporare velocemente. Avvolgere con della pellicola alimentare e riporre in frigorifero almeno 1 h prima di utilizzare.

Stendere la pasta frolla al rosmarino su un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 5 mm. Forare la superficie con i rebbi di una forchetta o con un buca-sfoglia e con un coppapasta ritagliare in giusta misura per la tortiera utilizzata.

Infornare a 160°C per circa 15′ minuti oppure fino a doratura. Sfornare e lasciar raffreddare il fondo della crostata di farro al rosmarino su una gratella da pasticceria.

Crostata di farro e rosmarino alle pesche e zafferano

Per la preparazione della crema pasticciera allo zafferano mescolare i 2 tuorli rimanenti e 50 g zucchero in una casseruola, emulsionare il tutto fino ad ottenere un composto spumoso e biancastro. Unire la farina 00 setacciata e mescolare con una frusta incorporandola al composto di tuorli e zucchero. Sempre mescolando di continuo versare a filo il latte, precedentemente riscaldato. Porre sul fuoco e, senza smettere di mescolare, portare a bollore, abbassare la temperatura e lasciar sobbollire per 3 o 4 minuti. Allontanare dal fuoco e unire 2 g di pistilli di zafferano bio ZAFFY mescolandoli alla crema.
Versare la crema pasticciera in una ciotola per interrompere la cottura, coprire con pellicola alimentare facendola aderire alla crema, questo permetterà di evitare la formazione della spiacevole pellicola superficiale, lasciar raffreddare a temperatura ambiente. In questo modo, evitando la cottura, il profumo e le proprietà dello zafferano restano inalterate.

Per la preparazione della gelatina allo zafferano Immergere i di fogli di colla di pesce in acqua fredda e lasciare in ammollo per almeno dieci minuti. Portare ad ebollizione 120 g d’acqua con lo zucchero semolato rimasto mescolando spesso. Allontanare dal fornello e unire i pistilli di zafferano bio ZAFFY rimanenti e la colla di pesce, precedentemente scolata e strizzata, e sciogliere bene il tutto e lasciar intiepidire.
Dividere le pesche a metà privandole del nocciolo e tagliare a fette molto sottili (2 mm circa).
Farcire il fondo della crostata di farro al rosmarino con la crema pasticciera allo zafferano, arrotolare le fettine di pesca delicatamente, dando la forma di piccole rose, e disporre in modo ordinato sulla crema. Con l’aiuto di un pennello da pasticceria distribuire la gelatina allo zafferano sulla crostata lucidando la superficie.

Lasciar riposare almeno un ora al fresco prima di servire la crostata di farro e rosmarino con pesche allo zafferano.

Crostata di farro e rosmarino alle pesche e zafferano

con questa ricetta partecipo al contest #CucinaconZaffy

www.fuudly.com Contest Cucina con Zaffy

www.zaffy.it

LA GALLERY CON LE FOTO DEL CONTEST CUCINA CON ZAFFY

[tg_gallery_slider gallery_id=”12349″]

Per questa preparazione ho utilizzato zafferano bio in pistilli ZAFFY
L’Azienda fondata in Abruzzo nel secolo scorso, seguendo la tradizione si è protratta fino ai giorni nostri. Zaffy è il risultato di una accurata selezione delle migliori coltivazioni di Zafferano, mediterranee ed orientali. Eccelle per profumo e colore ed è ottenuto dalla lavorazione manuale dei pistilli del caratteristico fiore viola: Crocus Sativus , lavorato rigorosamente in Italia.

Crostata di farro e rosmarino alle pesche e zafferano

Ti potrebbe anche interessare

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Cream tart salata di tramezzini
Radicchio di Chioggia IGP al forno

Categoria: Dolci, ricetteTag: Collaborazioni, erbe aromatiche, farro, Frutta, merenda, pasta frolla, Ricette d'estate, torte, zafferano

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Ali di pollo alle spezie Made in Maine Ali di pollo alle spezie Made in Maine
Post successivo: Tartare di salmone su carpaccio di mela Tartare di salmone su carpaccio di mela»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}