• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Tartare di salmone su carpaccio di mela

Tartare di salmone su carpaccio di mela

Lascia un commento

È inutile ripetere che una mela al giorno leva il medico di torno, sarebbe davvero banale ricordare che la mela racchiude una varietà incredidibile di elementi preziosi per il nostro benessere.

La mela è un alimento principe che abbiamo visto anche protagonista di racconti mitologici: dalla guerra di Troia, ed Ercole nel giardino delle Esperidi, con Adamo ed Eva la troviamo nella Bibbia o nei sogni di ogni uno di noi leggendo la fiaba di Biancaneve e i sette nani. Senza dimenticare la famosa sfida di Guglielmo Tell o la teoria scientifica di Newton e la legge di gravitazione universale.

La mela è tra i frutti più vecchi coltivati dall’uomo. Grazie alla buona digeribilità è tra i pochi frutti che possono essere mangiati in qualsiasi momento della giornata.

Sfiderei chiunque nel riuscire a non farsi sedurre dal profumo di torta di mele a colazione o dalla dolcezza di una fetta di strüdel a merenda.

Tartare di salmone su carpaccio di mela
Ma la mela può essere anche protagonista di portate salate come questo fresco antipasto che la vede abbinata al pesce e alle erbe profumate.

Ingredienti (X 4 porzioni)

  • 600 g di salmone
  • 3 mele Val Venosta varietà Pinova
  • erba cipollina
  • foglie fresche di Lippia (detta limoncina, cedrina o erba Luisa)
  • 1 limone
  • foglie tenere di acetosa rossa o lattughino
  • olio extravergine di oliva (meglio se del lago di Garda)
  • sale, pepe bianco

Procedimento

È molto importante utilizzare del salmone precedentemente abbattuto o, al massimo, congelare il pesce crudo a -20° per più di 24 ore e poi decongelarlo in frigorifero. Questo aiuterà a combattere la formazione di microrganismi patogeni e a ridurre il rischio di anisakis.

Privare il salmone della pelle, delle parti scure e delle lische.

Tagliare il salmone a dadini e trasferire in un contenitore.

Tagliare finemente, utilizzando delle forbici da cucina, le foglie di Lippia e l’erba cipollina e mescolare alla tartare di salmone, salare, pepare e irrorare con due cucchiai d’olio e con poca scorza grattugiata di limone.

Riporre in frigorifero fino al momento del servizio.

Affettare sottilmente le mele Pinova, aiutandosi con una mandolina, direttamente con la buccia, precedentemente private del torsolo con l’apposito utensile, e divise a metà verticalmente.

Tartare di salmone su carpaccio di mela

Trasferire le fettine di mela in una ciotola con acqua fredda e il succo di un limone.

Al momento del servizio sgocciolare ed asciugare le mele e disporre ordinatamente nei piatti formando un ventaglio di forma circolare.

Dividere la tartare di salmone in quattro parti uguali e sistemare nei piatti, terminare la preparazione con le foglie di acetosa e, a piacere, qualche petalo di fiori di acetosella.

Tartare di salmone su carpaccio di mela
Per questa preparazione ho utilizzato mele di varietà PINOVA Val Venosta coltivate soprattutto nella parte centrale alta Val Venosta. Pinova è una nuova mela di origine tedesca (Dresda – Pillnitz), che nasce da un incrocio di Golden Delicious con Clivia ed è in coltivazione dal 1986.

Pinova Val Venosta è una mela di media grandezza. Su circa il 40% della superficie ha un colore rosso cinabro. Il colore è fiammante e lucente. Ciò dà al frutto un aspetto molto invitante e lo rende chiaramente identificabile rispetto ad altre varietà. Il colore di fondo è giallo fino al verde. La mela può essere conservata per un lungo periodo senza danni. Il gusto e la consistenza si conservano molto bene.

La Val Venosta, un pezzo di natura delle Alpi con un microclima speciale responsabile per il gusto eccezionale delle mele Val Venosta. Le zone di produzione delle mele inizia a 500 metri e prosegue fino a 1.000 metri per soddisfare le esigenze delle diverse varietà.

Tante altre informazioni interessanti consultare: www.vip.coop

Tartare di salmone su carpaccio di mela

Tartare di salmone su carpaccio di mela

Ti potrebbe anche interessare

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate
INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE
Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Crema al gorgonzola con pere e bresaola

Categoria: Antipasti, ricetteTag: Collaborazioni, erbe aromatiche, Frutta, Pesce, salmone

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Crostata di farro e rosmarino alle pesche e zafferano Crostata di farro e rosmarino alle pesche e zafferano
Post successivo: Locanda del Pilone la tradizione ma non troppo di Federico Gallo Locanda del Pilone la tradizione ma non troppo di Federico Gallo»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

pasta zucchine gamberi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}