• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Ghe Sem Milano cocktail e dim sum all’italiana

Ghe Sem Milano cocktail e dim sum all’italiana

4 commenti

Ghe Sem: piccoli scrigni di sapore avvolti in una pasta sottile fatta di sola acqua e farina in cui italianità milanese e animo cinese coesistono perfettamente in un semplice raviolo.

La singolare arte gastronomica del dim sum, che ha avuto origine nella Cina meridionale, uno spuntino rilassante per l’ora del Tea, il Yum Cha, si è trasformato in un ingrediente principale della cultura alimentare cinese.

Ghe Sem Milano
carbonara di mare e Nahui a base di Mezcal, Carpano bianco e Genziana

Questa tipologia di spuntino cinese non è di certo nuova in una città come Milano, ma la farcitura di questi fagottini cotti nei cestini di bambù non lo troverete da nessun’altra parte. Apparentemente identici ai cugini orientali celano ripieni che rispecchiano non solo la tradizione culinaria milanese, ma anche quella di tutta la nostra penisola. Circa 30 le differenti farciture dei ravioli, di cui 10 che variano cadenza regolare.

Ben definita la filosofia di Ghe Sem: materie prime di prima qualità, secondo stagione, e attenzione per il servizio, molto migliorato con il trascorrere del tempo.

Negli ultimi mesi il noto locale di via Monti è stato affiancato ad una ulteriore sede in Via Borsieri, zona Isola, perfettamente identica alla precedente.

Al Ghe Sem leggere il menu è un vero viaggio tra i sapori racchiusi nei ravioli cotti al vapore e serviti nei classici cestini di bamboo: fassona e cipolla caramellata, capasanta e pomodoro, pollo e curry, ossobuco e zafferano, lingua salmistrata e salsa verde e l’indimenticabile ndujia e mascarpone sono solo alcune delle idee tradotte in ripieno. tra le novità da non perdere: l’Amatriciana, saporito e piccantino, con autentico guanciale di Amatrice; parmigiana di malanzane con ricotta salata; baccalà al pomodoro con terra di olive; salsiccia e broccoli e carbonara di mare dal sentore affumicato.

I dolci concludono il percorso: serviti in piatti da collezione in porcellana cinese, con motivi floreali misti, Ming e Qing.
Grande importanza hanno i cocktail in abbinamento, frutto dello studio dei due bartender dei locali: Giovanni Parmeggiani e Luca Salvatori; una bella drink list improntata sui vari momenti della serata: dell’aperitivo al dopocena. Frutto di una maniacale ricerca di distillati introvabili per un perfetto equilibrio di sapori in abbinamento al particolare dim sum proposto. Ogni cocktail ha una sua particolare storia ed è caratterizzato dal contenitore per il servizio: dal semplice tumbler al bicchiere in porcellana giapponese, nulla viene lasciato al caso.

GUARDA LA GALLERY DELLE FOTO

[tg_gallery_slider gallery_id=”11482″]

Tra le proposte di Ghe Sem, pensando all’aperitivo, ma senza vincolo di orario, c’è la divertente formula Drink Sum, un piccolo pacchetto con un cocktail più due ravioli differenti con carne, pesce o vegetariano e una ciotola di edamame con un costo che varia dai 10 ai 13 €, e per i golosi una deliziosa degustazione con 12 ravioli differenti, in ordine di intensità e gusto, proposta a 23 € per quella che può essere una cena.

Un indirizzo degno di nota per un’esperienza di gusto diversa dal solito.

Ghe Sem

Via Borsieri 26 e Via Monti 26 – Milano

Ghe Sem Milano
Amatriciana e Sulla via della seta con Rum Tailandese e yuzu

Ti potrebbe anche interessare

Ravioli alla piastra : Jiaozi la mia ricetta vegetariana
La mia bowl ai gamberi con edamame e pesche
Ravioli al vapore : la ricetta cinese con Magimix
Tonno tataki e peperoni con salsa alla paprika

Categoria: esperienze, ristorantiTag: cucina fusion, Milano, ravioli cinesi

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Tartare di manzo con maionese di sedano rapa Tartare di manzo con maionese di sedano rapa
Post successivo: Crema di broccoli con Mortadella di Bologna IGP Crema di broccoli con Mortadella di Bologna IGP»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna

    1 Febbraio 2017 alle 10:11

    Wow! Me lo sono segnata per la prossima volta che vado a Milano!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      1 Febbraio 2017 alle 10:21

      se vuoi ti accompagno volentieri!

      Rispondi
  2. Lorena

    3 Febbraio 2017 alle 21:59

    Complimenti per il tuo nuovo sito. Molto professionale.
    E’ un passo che vorrei fare anch’io ma ho il terrore di perdere qualcosa o che mi si mischino le ricette, si sballino gli incolonnamenti, i rientri ecc.
    Felice w. e., Lorena

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      4 Febbraio 2017 alle 19:03

      io ho chiesto aiuto a persone competenti e professionali e non ho perso niente…certo ci i primi post da sistemare

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream