Ghe Sem: piccoli scrigni di sapore avvolti in una pasta sottile fatta di sola acqua e farina in cui italianità milanese e animo cinese coesistono perfettamente in un semplice raviolo.
La singolare arte gastronomica del dim sum, che ha avuto origine nella Cina meridionale, uno spuntino rilassante per l’ora del Tea, il Yum Cha, si è trasformato in un ingrediente principale della cultura alimentare cinese.

Questa tipologia di spuntino cinese non è di certo nuova in una città come Milano, ma la farcitura di questi fagottini cotti nei cestini di bambù non lo troverete da nessun’altra parte. Apparentemente identici ai cugini orientali celano ripieni che rispecchiano non solo la tradizione culinaria milanese, ma anche quella di tutta la nostra penisola. Circa 30 le differenti farciture dei ravioli, di cui 10 che variano cadenza regolare.
Ben definita la filosofia di Ghe Sem: materie prime di prima qualità, secondo stagione, e attenzione per il servizio, molto migliorato con il trascorrere del tempo.
Negli ultimi mesi il noto locale di via Monti è stato affiancato ad una ulteriore sede in Via Borsieri, zona Isola, perfettamente identica alla precedente.
Al Ghe Sem leggere il menu è un vero viaggio tra i sapori racchiusi nei ravioli cotti al vapore e serviti nei classici cestini di bamboo: fassona e cipolla caramellata, capasanta e pomodoro, pollo e curry, ossobuco e zafferano, lingua salmistrata e salsa verde e l’indimenticabile ndujia e mascarpone sono solo alcune delle idee tradotte in ripieno. tra le novità da non perdere: l’Amatriciana, saporito e piccantino, con autentico guanciale di Amatrice; parmigiana di malanzane con ricotta salata; baccalà al pomodoro con terra di olive; salsiccia e broccoli e carbonara di mare dal sentore affumicato.
I dolci concludono il percorso: serviti in piatti da collezione in porcellana cinese, con motivi floreali misti, Ming e Qing.
Grande importanza hanno i cocktail in abbinamento, frutto dello studio dei due bartender dei locali: Giovanni Parmeggiani e Luca Salvatori; una bella drink list improntata sui vari momenti della serata: dell’aperitivo al dopocena. Frutto di una maniacale ricerca di distillati introvabili per un perfetto equilibrio di sapori in abbinamento al particolare dim sum proposto. Ogni cocktail ha una sua particolare storia ed è caratterizzato dal contenitore per il servizio: dal semplice tumbler al bicchiere in porcellana giapponese, nulla viene lasciato al caso.
GUARDA LA GALLERY DELLE FOTO
[tg_gallery_slider gallery_id=”11482″]Tra le proposte di Ghe Sem, pensando all’aperitivo, ma senza vincolo di orario, c’è la divertente formula Drink Sum, un piccolo pacchetto con un cocktail più due ravioli differenti con carne, pesce o vegetariano e una ciotola di edamame con un costo che varia dai 10 ai 13 €, e per i golosi una deliziosa degustazione con 12 ravioli differenti, in ordine di intensità e gusto, proposta a 23 € per quella che può essere una cena.
Un indirizzo degno di nota per un’esperienza di gusto diversa dal solito.
Ghe Sem
Via Borsieri 26 e Via Monti 26 – Milano

Wow! Me lo sono segnata per la prossima volta che vado a Milano!
se vuoi ti accompagno volentieri!
Complimenti per il tuo nuovo sito. Molto professionale.
E’ un passo che vorrei fare anch’io ma ho il terrore di perdere qualcosa o che mi si mischino le ricette, si sballino gli incolonnamenti, i rientri ecc.
Felice w. e., Lorena
io ho chiesto aiuto a persone competenti e professionali e non ho perso niente…certo ci i primi post da sistemare