• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Cavoletti di Bruxelles e gamberi in padella

Cavoletti di Bruxelles e gamberi in padella

Lascia un commento

I cavoletti di Bruxelles (o cavolini) sono i germogli del cavolo di Bruxelles, una varietà botanica molto diversa dai cavoli che siamo abituati a conoscere.

In realtà i cavolini sono delle piccole gemme che crescono lungo il fusto del cavolo di Bruxelles e che maturano sino a diventare grandi come una noce, mantenendo le foglie ben attaccate e compatte e dal colore verde scuro.
I cavolini vengono raccolti in momenti differenti perché non maturano tutti nello stesso tempo. Sono verdure invernali, e sono presenti sul mercato tra novembre e marzo. Le varietà più diffuse sono: il Nano precoce, il Tardivo e il Mezzo Nano.

La tradizione narra che siano originari dell’Italia e che sarebbero stati introdotti in Belgio dalle truppe d’occupazione romane.

Cavoletti di Bruxelles e gamberi
I cavoletti di Bruxelles appartengono alla famiglia di cui fanno parte anche cavoli e broccoli. Composti per la maggior parte di acqua, contengono una buona quantità di sali minerali importanti come fosforo e ferro, proteine e fibre vegetali e vitamine fondamentali, in particolare la vitamina C, A, K e molte vitamine del gruppo B con un basso potere calorico: 30 calorie per 100 g di prodotto. I cavoletti di Bruxelles esercitano un’azione benefica sull’organismo femminile, lavorando sul metabolismo accelerandone il processo e disintossicando fegato e reni. Stimolano l’attività cerebrale, aumentano la concentrazione ed hanno un’elevata quantità di acido colico, sostanza fondamentale in modo particolare per le donne in gravidanza in quanto protegge la salute del feto migliorandone la crescita.

I cavoletti di Bruxells sono un’importante fonte di antiossidanti, che contrastano l’invecchiamento cellulare rallentando la formazione dei radicali liberi, per lo stesso motivo si rivelano utili nella prevenzione di tumori specialmente alla prostata, al seno e al colon. La vitamina K presente nei cavolini di Bruxelles mantengono le ossa forti e in salute prevenendo l’insorgere di patologie legate alle articolazioni.

Questa ricetta, facile e veloce da creare, trasforma questi semplici ortaggi in un sano e leggero secondo piatto nutrizionalmente corretto da accompagnare con del riso semplicemente lessato e un porzione di frutta fresca.

Cavoletti di Bruxelles e gamberi

Ingredienti

  • 500 g cavoletti di Bruxelles
  • 20 gamberi di media pezzatura
  • 1 scalogno
  • 20 g olio extravergine di oliva italiano
  • semi di sesamo
  • aceto Balsamico di Modena (non tradizionale) IGP
  • sale

Procedimento

Lavare i cavoletti privandoli delle prime foglie esterne più coriacee, privarli del peduncolo ed incidere la base con un taglio a forma di croce per facilitarne la cottura.
Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata e scottarvi i cavoletti per 8/10′ min., scolare e passare in acqua ben fredda per mantenerne il colore.

In una padella riscaldare un cucchiaio d’olio ed appassirvi lo scalogno tritato finemente, unire i cavoletti, salare e lasciar rosolare per 10′ min. unendo poca acqua se necessaria. Privare i gamberi della testa, del carapace e del budello intestinale, parti da conservare per altre preparazioni, come una gustosa bisque.
Unire le code di gambero ai cavoletti, ormai rosolati a sufficienza, ed irrorare il tutto con un cucchiaio di Aceto Balsamico, lasciar prendere calore e allontanare dal fornello. Terminare la preparazione cospargendo il tutto con una manciata di semi di sesamo tostati.

Cavoletti di Bruxelles e gamberi

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone

Categoria: ricette, Secondi PiattiTag: aceto, aceto balsamico, cucina light, detox, frutti di mare, gamberi, Pesce, Ricette d'inverno, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «torta di ricotta Torta di ricotta e semolino al limone
Post successivo: Tartare di manzo con maionese di sedano rapa Tartare di manzo con maionese di sedano rapa»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream