• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Torta di ricotta e semolino al limone

Torta di ricotta e semolino al limone

Lascia un commento

Ci sono immagini o semplici parole in grado di risvegliare i ricordi di sapori ormai dimenticati: una semplice fetta di torta di ricotta e semolino fatta da un’amica mi ha fatto tornare alla memoria la dolcezza e la morbidezza di quello che la mia nonna chiamava budino di semolino, in realtà alla vista identico alla torta.

Semolino, la parola magica legata all’infanzia nei ricordi di molti, Il semolino è il prodotto della macinazione dei chicchi dei cereali, tuttavia comunemente il termine indica la macinazione del grano duro. Questo prodotto è impiegato oltre che per la preparazione di zuppe e di gnocchi, come ad esempio i classici gnocchi alla romana, anche per le prime pappe destinate allo svezzamento del bambino e per la dieta degli anziani e dei convalescenti. Il semolino, infatti, è noto per la buona digeribilità e per il discreto senso di sazietà che assicura anche in quantità contenuta.

Nonostante il termine sia diventato il sinonimo del prodotto della macinazione del grano duro, vengono regolarmente prodotti anche il semolino di riso, il semolino giallo ottenuto dal mais, noto per la preparazione della polenta, e la cosiddetta crema di frumento, ossia il prodotto della macinazione del grano tenero impiegato per la pasticceria. Non posso negare che la minestra di semolino è ancora uno dei miei comfort-food preferiti. Pochi ingredienti per preparare questa torta di ricotta, da servire tiepida come scaldacuore.

Torta di ricotta e semolino

La ricetta originale è consultabile qui: sicilianicreativiincucina.it

Ingredienti

(1 tortiera 20/22 cm)

  • 600 g latte fresco (intero o parzialmente scremato)
  • 250 g ricotta di pecora
  • 150 g zucchero grezzo di canna
  • 120 g semolino di grano duro
  • 2 limoni di varietà Interdonato di Messina IGP
  • cardamomo macinato
  • 2 uova medie
  • sale
  • zucchero al velo

Procedimento

Preriscaldare il forno a 180ºC gradi (funzione statico).
Versare in una casseruola il latte e lo zucchero di canna, aggiungere la scorza grattugiata di un limone e un cucchiaino raso di cardamomo in polvere. Scaldare a fuoco moderato e a bollore, unire a pioggia il semolino, mescolando con una frusta in modo da non formare grumi. Cuocere, sempre mescolando, in modo che il semolino non si attacchi al fondo della casseruola, per 6/7′ minuti, fino a che il composto non si sarà addensato. Trasferire il semolino in una ciotola capiente o nel contenitore della planetaria.

Setacciare la ricotta ed aggiungerla al semolino, mescolando con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo; unire le uova, una alla volta, sempre mescolando con cura sino a completo assorbimento.
Oliare una tortiera (20/22 cm di diametro) e cospargere uniformemente di pane grattugiato. Versarvi il composto e livellarlo con l’aiuto di una spatola una spatola.
Infornare al centro del forno per 35/40′ minuti. Sformare il dolce una volta intiepidito e spolverizzare con zucchero al velo.
Servire il dolce tiepido.

La torta di ricotta può essere servita con una crema di yogurt come suggerisce Ada nel suo sito www.sicilianicreativiincucina.it nella sua ricetta originale, o con frutta fresca o sciroppata e fettine di limone interdonato.

Torta di ricotta e semolino
le fasi di preparazione della torta di ricotta

Il Limone Interdonato messinese IGP

Nasce da un incrocio tra un’antica varietà di limone ed il cedro, del quale assume una grande somiglianza.
La scoperta di questo particolare agrume si deve al colonnello garibaldino Giovanni Interdonato, da cui prende il nome, matura precocemente rispetto alle altre varietà limone.
Il succo di questo limone può essere bevuto anche senza aggiungere acqua perché ha meno acido citrico rispetto alle altre varietà di limoni e quindi è più gradevole al palato, per questa ragione è stato ribattezzato “il limone da mangiare”.
Ricco di succo e di vitamina C, il Limone Interdonato Messina IGP viene spesso usato nella preparazione di dolci tradizionali perché ha un sapore delicato e meno aspro rispetto agli altri limoni: pensiamo alla torta o alla crostata al limone e pistacchi di Bronte, la squisita marmellata, le gelatine, la spuma ghiacciata, i cannoli con ricotta e scorzette di limone. Questo limone è ottimo anche mangiato fresco in insalata, tagliato a spicchi e condito semplicemente con olio locale, aceto e sale: il pasto abituale dei contadini della zona. Per rendere più ricca la preparazione si possono aggiungere altri agrumi. In alternativa si possono cospargere gli spicchi dell’agrume con zucchero, lasciare riposare in frigo per una notte e poi consumare: è il limone “zuccarato”, una vera delizia. Oppure lo si può mordere come se fosse una mela.
Questa particolare varietà di agrume siciliano viene prodotto e commercializzato dalla Azienda Agricola Nisinatura nata nel 2001 a Fiumedinisi, un paesino collinare della riviera Ionica messinese, da un’idea imprenditoriale di Giuseppe Piccolo. E’ un’azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di uova di galline allevate all’aperto, polli da carne ruspanti. Vanta una variegata produzione di prodotti ortofrutticoli freschi e del Limone Interdonato di Messina IGP.

Torta di ricotta e semolino

Ti potrebbe anche interessare

Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Cream tart salata di tramezzini
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta

Categoria: Dolci, ricetteTag: Collaborazioni, Frutta, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Betto Dolceria Rosticceria: aria di Sicilia a Milano
Post successivo: Cavoletti di Bruxelles e gamberi in padella Cavoletti di Bruxelles e gamberi in padella»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream