• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Dolci / Crostata al caffè con ricotta

Crostata al caffè con ricotta

Lascia un commento

Facciamo colazione insieme? Io vi porto una fetta di questa crostata al caffè, con un guscio fragrante di frolla e un ripieno morbido e delicato di ricotta.

La prima colazione è il pasto più importante della giornata. Molto spesso però si tende a non farla a causa dei ritmi frenetici della vita quotidiana e del tempo sempre minore che riusciamo a dedicare a noi stessi. Impegnare dieci minuti del mattino per fare colazione però comporta dei grandi benefici per l’organismo. Come per questa crostata al caffè.

Il corpo appena sveglio ha bisogno di una giusta dose di zuccheri e carboidrati che forniscano energia sufficiente ad affrontare la giornata. Dopo il lungo riposo notturno, in cui per molte ore non si assumono cibi né liquidi, il metabolismo necessita di un corretto apporto di nutrienti per “riavviare” tutte le funzioni necessarie al suo buon funzionamento. Fibre, sali minerali e vitamine contenute negli alimenti generalmente consumanti al momento del risveglio caffè, latte, marmellata, biscotti, dolci sono un vero e proprio carburante per l’organismo e lo aiutano a passare in maniera sana e non traumatica dallo stato di riposo a quello di veglia. L’irrinunciabile tazzina di caffè a colazione rappresenta un rito tipicamente italiano , frutto di un’abitudine radicata in tutta la penisola, perché non utilizzarlo anche per la preparazione di un dolce goloso da gustare a colazione e non solo.

Crostata di frolla al caffè con ricotta

Ingredienti per una crostata al caffè

  • 250 g farina di grano tenero integrale
  • 90 g zucchero semolato
  • 60 g olio extravergine di oliva
  • 1 uovo medio
  • 30 ml di caffè espresso
  • 20 g zucchero alla vaniglia
  • sale
  • 300 g ricotta fresca
  • 80 gr di zucchero
  • 1 uovo medio
  • 30 fecola di patate
  • 50 g uva passa di moscato

Procedimento

Impastare velocemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto morbido, liscio e omogeneo. Avvolgere la pasta frolla al caffe nella pellicola trasparente e riporre in frigo a rassodare per circa 1 ora. E’ consigliato riporre in frigo la pasta frolla leggermente stesa, su un foglio di carta forno, in modo da agevolare la successiva fase di stesura.

Crostata di frolla al caffè con ricotta

Prendere uno stampo da forno apribile ( diametro 20/22cm) e foderare con la pastafrolla, con l’aiuto di una forchetta bucherellare il fondo della torta. Sistemare la base in frigo e nel frattempo preparare il ripieno. In una terrina abbastanza capiente, o nella planetaria, mescolare la ricotta con l’uovo, la fecola e lo zucchero, amalgamare bene il tutto ottenendo una crema liscia e omogenea, unire in fine l’uva passa precedentemente ammollata in acqua o in un alcolico a piacere.

Versate la crema ottenuta nello stampo con la base di pastafrolla e rendere uniforme la superficie con l’aiuto di una spatola. Trasferire in forno, preriscaldato a 180ºC con funzione statico, cuocere il dolce per circa 40/45′ minuti.

Sfornare, togliere dallo stampo, e lasciar raffreddare su una gratella da pasticceria.

Crostata di frolla al caffè con ricotta

Per questa preparazione ho utilizzato caffè ottenuto con capsule Dorhouse .

Il caffè nato per festeggiare i dieci anni di attività di Dorhouse. Una selezione di Arabica e Robusta dall’aroma elegante e armonioso. Caffè: 70% Arabica – 30% Robusta. E alcuni prodotti agroalimentari tradizionali della linea Idee Gustose realizzati con ingredienti naturali (senza acidi, gelatine, coloranti o conservanti) ideale per integrare una colazione o una pausa caffè.

DORHOUSE è una giovane azienda modenese che ha creato una linea di caffè in capsule monodose, utilizzando pregiate miscele la linea Coffeeforyou, composta da quattro tipi di caffè espresso : Espresso Gustoso, Chicco Arabica, Dolce Aroma e un Decaffeinato 100% arabica, oltre ad un’ampia gamma di altre bevande calde: Ginseng, Tè in foglie, Tè al limone, Camomilla, Orzo e Cioccolato. Un caffè buono come quello del bar perché le capsule monodose sono chiuse ermeticamente, quindi il sapore rimane inalterato nel tempo. Inoltre, il sistema di erogazione a pre-infusione permette di ottenere una qualità altissima: l’acqua ad alta pressione passa attraverso il primo filtro che la distribuisce al caffè spingendolo verso il secondo filtro, da cui esce un espresso gustoso e dall’aroma intenso.

www.dorhouse.ii

Crostata di frolla al caffè con ricotta

Ti potrebbe anche interessare

Il pane di semola di grano duro con autolisi
I segreti per fare la vera baguette francese in casa
Tortine soffici con ananas sciroppato
Pizza alla zucca e funghi con formaggio di capra

Categoria: Dolci, ricetteTag: caffè, Farina, pasta frolla, torte

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Mini hamburger con salsa di cipolle al vino
Post successivo: Autunno in tavola al Ristorante Trussardi alla Scala Chef Roberto Conti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy