• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Mini hamburger con salsa di cipolle al vino

Mini hamburger con salsa di cipolle al vino

Lascia un commento

Mini hamburger con salsa di cipolle al vino

Radicatosi ormai nella nostra cultura, l’aperitivo è un momento di intrattenimento, crea un’atmosfera rilassata e stuzzica l’appetito con tanti assaggi che diventano quasi una cena. Divertente per la padrona di casa che può godersi la serata con gli amici preparando per tempo, informale e meno impegnativo per gli ospiti.

Sono innumerevoli gli appetizer un po’ salati e un po’ dolci, al forno o fritti, da mandare giù con un vino frizzante e inebriante. Perché aperitivo è sinonimo di distensione, dunque sappiatevi coccolare. Ma vediamo come preparare un goloso finger-food con una salsa particolare

Ingredienti

300 g salsiccia fresca

2 cipolle dorate medie

2 dl vino bianco

olio extravergine di oliva italiano

insalata di stagione a piacere

sale, pepe

8/10 mini panini alle olive (come farli in casa qui:

https://www.lalunasulcucchiaio.it/2014/01/mini-panini-burger.html

Procedimento (X 8/10 pz.)

Privare la salsiccia del budello, dividere in bocconcini da 30 gr ciascuno dando la forma di piccole polpette schiacciate (hamburger)

Riscaldare una padella e rosolarvi, a fuoco medio, la salsiccia per una decina di minuti, deve cuocere anche la parte interna, e riservare al caldo.

Mini hamburger con salsa di cipolle al vino

Mondare le cipolle ed affettarle finemente, trasferire il tutto in una padella con 1 cucchiaio d’olio, riscaldare il tutto senza che prenda colore, irrorare con il vino e lasciar cuocere lentamente per 15/20’min. Salare, pepare e frullare il tutto.

Per comporre il piatto: servire 1 hamburger di salsiccia rosolato all’interno del panino con poca insalata e la salsa di cipolle al vino Iseudo Ancestrale col fondo, servire accompagnando con lo stesso vino.

Mini hamburger con salsa di cipolle al vino

Per questa preparazione ho utilizzato del vino Iseudo Ancestrale col fondo che nasce dalla mente e dagli sforzi della Famiglia Maule al gran completo. Hanno partecipato figli e nipoti, fratelli e sorelle, dai più grandi ai più piccoli. Tutto inizia durante una cena di famiglia, a casa della Nonna Lieta. I più giovani, come sempre, chiedono del Nonno Iseldo e vogliono ascoltare aneddoti ed esperienze passate che lo riguardino. Proprio così, è nata l’idea di riproporre il vino che a lui piaceva tanto, l’Ancestrale Col Fondo, un vino non vecchio, ma vintage.

Iseldo Ancestrale col fondo è prodotto con uve autoctone Garganega e Durella delle colline vulcaniche del territorio di Gambellara. Iseldo, infine, ha anche una lunga storia da raccontare, portando il nome di chi, dal lontano 1958, prima di tutti noi lo produceva e lo amava. Un vino commemorativo. Iseldo, l’Ancestrale Col Fondo, parla proprio di Iseldo, il Commendatore, che tanto amava presentarsi come tale. Iseldo, partito dal nulla da contadino di paese, sapeva proporsi così bene che riuscì a diventare un vero e proprio personaggio.

Le uve raccolte in cassetta, raffreddate e pigiate sofficemente.

A fine fermentazione, il vino base viene lasciato riposare e maturare sui lieviti fino alla Settimana Santa dell’anno successivo. Solo durante la luna di Pasqua, come tradizione, viene imbottigliato a mano e rigorosamente con il tappo corona, come faceva il Nonno Iseldo. Il tutto seguendo il vecchio metodo ancestrale, ovvero sfruttando il leggero residuo zuccherino della prima fermentazione per sviluppare una leggera pressione in bottiglia.

www.iseudoancestrale.it

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: Antipasti, ricetteTag: carne, Finger food, hamburger, Panini, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Pasta pomodoro e basilico – i consigli
Post successivo: Crostata al caffè con ricotta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}