• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Muffin di farro al caffè

Muffin di farro al caffè

Lascia un commento

Ecco i miei muffin di farro, dove una delle farine più antiche si trasforma in un dolcetto perfetto per la prima colazione.

Il farro ha avuto un notevole successo fin dai tempi antichi perché è una pianta che cresce bene in terreni poveri di sostanze nutrienti ed allo stesso tempo è molto resistente al freddo. Con la scoperta di altri cereali la sua coltivazione venne poi quasi abbandonata in quanto le resa non era molto elevata e anche la raccolta era resa molto difficoltosa dal fatto che i chicchi, man mano che maturavano, tendevano a cadere al suolo. L’aspetto della pianta è molto simile a quella del grano e la sua coltivazione risale ad oltre 5.000 anni fa.

Muffin di farro al caffè

È stato per secoli il cereale predominante nell’alimentazione delle popolazioni latine e uno dei suoi punti di forza è l’alto contenuto di proteine che lo caratterizza basti pensare che costituiva l’alimento base nella dieta dei soldati romani, famosi per la loro forza e resistenza. Si trova menzione del farro addirittura nella Bibbia, nel libro di Ezechiele, a testimonianza delle sue antiche origini che paiono risalire alla Palestina, da dove poi si è diffuso in Egitto; il farro è stato ritrovato perfino in alcune tombe egizie. Il farro, proprio come il comune grano tenero, contiene glutine. Non è dunque adatto a chi soffre di celiachia o di intolleranza a questo elemento e deve dunque seguire una dieta senza glutine.
Le sue proprietà nutrizionali sono molto simili a quelle del frumento anche se, a differenza di questo, presenta un maggiore quantità di proteine.
Tra le sostanze più importanti e benefiche contenute nel farro si annoverano fibre, vitamine del gruppo B e numerosi minerali. Le vitamine del gruppo B rivestono un ruolo fondamentali nel metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine, mentre una dieta ricca di fibre favorisce e stimola i processi digestivi.
L’elevato contenuto di Fosforo è in grado di rafforzare la struttura delle ossa e di prevenire la demineralizzazione dello scheletro. Il Potassio invece aiuta a regolare la permeabilità delle membrane cellulari e a influenzare positivamente la funzionalità di muscoli e cuore. Ma vediamo come trasformare la farina di farro in simpatici dolcetti, per la colazione o la merenda, al gusto di caffè

Ingredienti

  • 250 g di farina di farro
  • 4 g lievito in polvere (1/2 bustina)
  • 60 g zucchero semolato
  • 40 g zucchero grezzo alla vaniglia
  • 2 uova medie
  • 50 g olio extravergine di oliva italiano
  • 50 ml di caffè espresso (2 capsule)
  • 20 g chicchi di caffè

Procedimento

Prepare il caffè espresso e lasciarlo intiepidire.
In una ciotola miscelare la farina, il lievito e le due tipologie di zucchero.
Unire le uova, leggermente sbattute, e il caffè espresso versando poco alla volta nel recipiente degli ingredienti secchi e mescolando con una frusta in modo da evitare la formazione di grumi. Con l’aiuto di un piccolo mortaio, o semplicemente del fondo di un bicchiere, tritare grossolanamente i chicchi di caffè, ed unirli all’impasto, daranno una piacevole nota croccante ai muffin.

Versare l’impasto nei pirottini, o in teglie da muffin di piccole dimensioni in silicone adatti alla cottura in forno. Infornare a 180ºC gradi per 20/25′ minuti.

Lasciar raffreddare su una gratella da pasticceria e, a piacere, cospargere di zucchero al velo prima di servire. Perfetti per una colazione golosa e salutare.

DORHOUSE

Per questa ricetta ho utilizzato Espresso gustoso, 70% Arabica e 30% Robusta Africana e Asiatica. E alcuni prodotti agroalimentari tradizionali della linea Idee Gustose realizzati con ingredienti naturali (senza acidi, gelatine, coloranti o conservanti) ideale per integrare una colazione o una pausa caffè.
DORHOUSE è una giovane azienda modenese che ha creato una linea di caffè in capsule monodose, utilizzando pregiate miscele la linea Coffeeforyou, composta da quattro tipi di caffè espresso : Espresso Gustoso, Chicco Arabica, Dolce Aroma e un Decaffeinato 100% arabica, oltre ad un’ampia gamma di altre bevande calde: Ginseng, Tè in foglie, Tè al limone, Camomilla, Orzo e Cioccolato. Un caffè buono come quello del bar perché le capsule monodose sono chiuse ermeticamente, quindi il sapore rimane inalterato nel tempo. Inoltre, il sistema di erogazione a pre-infusione permette di ottenere una qualità altissima: l’acqua ad alta pressione passa attraverso il primo filtro che la distribuisce al caffè spingendolo verso il secondo filtro, da cui esce un espresso gustoso e dall’aroma intenso.

www.dorhouse.it

Ti potrebbe anche interessare

Biscotti ai fiocchi d’avena

Biscotti krumiri: la mia ricetta al caffè

Pasta dolce al tiramisù

Bedussi a Brescia non solo gelateria

Categoria: Dolci, ricetteTag: caffè, farro

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Tartare di funghi porcini con olio di nocciole
Post successivo: Il brunch primordiale dello chef Umberto Vezzoli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}