• CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Antipasti / Tartare di funghi porcini con olio di nocciole

Tartare di funghi porcini con olio di nocciole

Lascia un commento

La tartare di funghi porcini è una ricetta facile e veloce per poter gustare i protagonisti indiscussi dell’autunno appena colti. Con qualche accorgimento.

Le colorate verdure estive lasciano il passo ai frutti dell’autunno e ai tipici funghi pregiati come i porcini. Un ingrediente delizioso in cucina ma anche un valido alleato ricco di proprietà nutritive da non sottovalutare. È opportuno, però, precisare che, nel caso in cui decidiate di raccogliere voi stessi dei funghi, è bene sottoporli al controllo dell’ASL della vostra città per essere certi che si tratti di varietà commestibili e non velenose. A parte ciò, non esistono controindicazioni in merito alla loro assunzione, tranne particolari casi di allergia.

Appartengono alla famiglia delle Boletaceae e si riconoscono per il loro cappello marrone, prima emisferico poi convesso, con una zona biancastra vicino al bordo. Il gambo, biancastro o nocciola. La loro polpa è soda, bianca e molto gustosa, sia mangiata cruda, sia cotta sia essiccata o surgelata. Oltre ad essere buoni però, i porcini sono anche un ottimo alimento nutrizionale in quanto possiedono un’elevata quantità di fibre e di sali minerali e, al contempo, contengono pochi grassi e zuccheri.

Essendo poco proteici e poco calorici, per la loro ricchezza in potassio, fosforo, rame, selenio, sodio, betacarotene, acido folico e fibre insolubili, se non vengono sottoposti a cotture prolungate sono ideali per le diete dimagranti, per i regimi depurativi, per la stitichezza con aerofagia e per chi soffre di gotta per lo scarso contenuto proteico.

Rispetto ad altri tipi di funghi, i porcini contengono un maggiore quantitativo di minerali e vitamine del gruppo B. Nello specifico, i carboidrati sono presenti in scarse quantità, i lipidi son quasi assenti, le proteine e le vitamine abbondano con vitamina PP, la K e le vitamine del gruppo B tra cui la colina che protegge il fegato anche in caso di avvelenamento da funghi.

Ma vediamo come assaporarli appena colti in una profumatissima tartare di funghi.

Ingredienti (4 porz.)

  • 300 g funghi porcini ben sodi
  • erba cipollina
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio succo di limone
  • 4 cucchiai olio di nocciole
  • 1 cucchiaino
  • sale, pepe bianco
  • 12 fette di pane per toast
  • 50 g burro di panna

Procedimento

Mondare i funghi e tagliarli a dadini. Affettare finemente l’erba cipollina, tenendo alcuni steli per la guarnizione. Sfregare le pareti interne di una ciotola con lo spicchio d’aglio tagliato a metà. Nella ciotola stessa amalgamare l’olio, il succo di limone, l’erba cipollina sale e pepe ottenendo una citronette in cui marinare i porcini. Privare il pane per toast della crosta, dividere le fette a metà trasversalmente e tostare.

Accomodate il tartare di funghi nei piatti. A piacere usare un coppapasta per dare una forma regolare. Togliere l’anello e guarnire con qualche fetta di fungo, l’erba cipollina e servire con il pane tostato e il burro.

Azienda Agricola EMANUELA GIANOGLIO

Per questa ricetta ho utilizzato dell’ OLIO DI NOCCIOLE CRUDE dell’ Azienda Agricola EMANUELA GIANOGLIO. Il suo gusto molto delicato e fruttato dona un gradevole aroma di nocciole fresche perfetto utilizzato nelle varie preparazioni a crudo.

L’ Azienda oltre ad essere iscritta al Biologico e IGP, è associata a FATTORIA AMICA e CAMPAGNA AMICA, due associazioni che hanno l’obbiettivo di mettere in contatto il produttore con il consumatore per garantire la tracciabilità dei prodotti.Oltre all’uso alimentare, l’OLIO DI NOCCIOLE CRUDE, trova ottimi impieghi in cosmetica, in quanto molto idratante e lenitivo.

Ti potrebbe anche interessare

Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP
Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana

Categoria: Antipasti, ricetteTag: Ricette d'autunno, ricette vegetariane, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Ristorante Casa Lucia dal 1967 un indirizzo sicuro
Post successivo: Muffin di farro al caffè »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta con crema di fave e cozze 15 Aprile 2021
  • Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele 9 Aprile 2021
  • Calamari e carciofi al pesto 1 Aprile 2021
  • Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP 30 Marzo 2021
  • Pizza al pesto e asparagi 12 Marzo 2021
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pizza al pesto e asparagi
    Pizza al pesto e asparagi
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Asparagi verdi e patate in padella
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream