• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Primi piatti / Spaghetto al volo risottato alla colatura di alici

Spaghetto al volo risottato alla colatura di alici

Lascia un commento

Spaghetto al volo risottato alla colatura di alici

Certo che la penisola italianaè una straordinaria riserva di prodotti particolari, piccole tradizioni che si perdono nella notte dei tempi.

Tra queste chicche culinarie c’è la colatura di alici prodotta a Cetara, sulla costiera amalfitana, in provincia di Salerno, ed ha una tradizione molto antica, pare somigli molto, al garum antico condimento utilizzato in epoca romana che fu poi recuperato da alcuni monaci,che ne cominciarono la produzione sin dal Medioevo.Si tratta del “succo” delle alici sotto sale, esposto al sole, in seguito filtrato e fatto ripassare in seguito nel barile delle alici e filtrato di nuovamente per la consumazione.La colatura è un condimento altamente proteico, composto da aminoacidi liberi, e pertanto immediatamente assimilabili dall’organismo. Ha un’alta percentuale di cloro, sodio, fosforo, e contiene anche calcio e ferro. Possiede inoltre proprietà tonificanti per lo stomaco, controlla il pH e aiuta i processi digestivi, è consigliata alle persone che hanno disturbi quali mal di gola, adenoidi e rafforza il sistema immunitario.

Ingredienti

  • 400 gr spaghettini (spaghetto al volo Verrigni)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 2 cucchiai colatura di alici di Cetara
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva italiano
  • Briciole di pane artigianale tostate
  • la scorzadi 1/2limone (solo la parte gialla)
  • origano secco

Procedimento

In un’ampia padella riscaldare 1 cucchiaio d’olio con lo spicchio d’aglio schiacciato, unire gli spaghetti e il brodo caldo poco alla volta come per un risotto e mescolare.

Dopo 2/3′ min unire la colatura di alici, allontanare dal fornello unire il restante olio: la pasta dovrà risultare umida.

Spaghetto al volo risottato alla colatura di alici

Servire cospargendo con briciole di pane e una spolverata di origano.

Per questa preparazione ho utilizzato il particolare “spaghetto al volo“formato pastadell’Antico Pastificio Rosetano VERRIGNI con tempo di cottura di 3 minuti.

La pasta VERRIGNI da impasto di grano duro italiano e acqua del Gran Sasso con trafile in bronzo o in oro e lasciato essiccare lentamente in camerini mobili a bassa temperatura, una pasta che donasensazioni speciali, ricercate, divertenti che bisognerebbe concedersi il pregio di conoscere.

Spaghetto al volo risottato alla colatura di alici

www Verrigni.com

Ti potrebbe anche interessare

Spaghetti alla carbonara scomposta
Mini burger al salmone
Marillenknödel : la mia ricetta degli gnocchi dolci di albicocche
Pasta al pesto di piselli surgelati

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: conserve, Pesce, Ricette di pasta, Spaghetti, Verrigni

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Polpo alla birra al profumo di arancia con Alhambra 1925 Reserve
Post successivo: Un trofeo per un piatto di baccalà – Tagliapietra 2015 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream