Certo che la penisola italianaè una straordinaria riserva di prodotti particolari, piccole tradizioni che si perdono nella notte dei tempi.
Tra queste chicche culinarie c’è la colatura di alici prodotta a Cetara, sulla costiera amalfitana, in provincia di Salerno, ed ha una tradizione molto antica, pare somigli molto, al garum antico condimento utilizzato in epoca romana che fu poi recuperato da alcuni monaci,che ne cominciarono la produzione sin dal Medioevo.Si tratta del “succo” delle alici sotto sale, esposto al sole, in seguito filtrato e fatto ripassare in seguito nel barile delle alici e filtrato di nuovamente per la consumazione.La colatura è un condimento altamente proteico, composto da aminoacidi liberi, e pertanto immediatamente assimilabili dall’organismo. Ha un’alta percentuale di cloro, sodio, fosforo, e contiene anche calcio e ferro. Possiede inoltre proprietà tonificanti per lo stomaco, controlla il pH e aiuta i processi digestivi, è consigliata alle persone che hanno disturbi quali mal di gola, adenoidi e rafforza il sistema immunitario.
Ingredienti
- 400 gr spaghettini (spaghetto al volo Verrigni)
- 1 spicchio d’aglio
- 200 ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai colatura di alici di Cetara
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva italiano
- Briciole di pane artigianale tostate
- la scorzadi 1/2limone (solo la parte gialla)
- origano secco
Procedimento
In un’ampia padella riscaldare 1 cucchiaio d’olio con lo spicchio d’aglio schiacciato, unire gli spaghetti e il brodo caldo poco alla volta come per un risotto e mescolare.
Dopo 2/3′ min unire la colatura di alici, allontanare dal fornello unire il restante olio: la pasta dovrà risultare umida.
Servire cospargendo con briciole di pane e una spolverata di origano.
Per questa preparazione ho utilizzato il particolare “spaghetto al volo“formato pastadell’Antico Pastificio Rosetano VERRIGNI con tempo di cottura di 3 minuti.
La pasta VERRIGNI da impasto di grano duro italiano e acqua del Gran Sasso con trafile in bronzo o in oro e lasciato essiccare lentamente in camerini mobili a bassa temperatura, una pasta che donasensazioni speciali, ricercate, divertenti che bisognerebbe concedersi il pregio di conoscere.