• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Polpo alla birra al profumo di arancia con Alhambra 1925 Reserve

Polpo alla birra al profumo di arancia con Alhambra 1925 Reserve

Lascia un commento

Questi bocconcini di polpo alla birra sono una ricetta semplice, che non ha bisogno di grande impegno in cucina ma dal sapore unico. L’uso della birra infatti rende il polpo incredibilmente tenero senza l’utilizzo di grassi e sale.

Quanto mi piacciono i piccoli sfizi salati  come questo polpo alla birra, non ho certo bisogno di dirlo. Dai famosi finger-food agli storici “cichéti” dei bacari veneziani e alle tapas spagnole.

La storia più accreditata riguardo l’origine di queste ultime risale all’Ottocento, quando il re Alfonso XIII in viaggio in Andalusia si fermò in un bar e ordinò un bicchiere di Sherry di Jerez de la Frontera. Il barista, per fare in modo che non finissero insetti nel bicchiere del re, lo coprì con una fetta di prosciutto e il re bevve il vino e mangiò la fetta di prosciutto e chiese al barista di servirgli un altro bicchiere di sherry con un’altra tapa.

La tapa aveva guadagnato il consenso reale, perchè questo è il significato di tapa, coperchio, dal verbo tapear cioè coprire. Quest’abitudine oggi così consolidata nacque quindi come esigenza dei baristi di coprire il bicchiere per fare in modo che non vi cadessero sporcizie o non vi entrassero insetti.

Ciò che è certo è che la “tapa”, da semplice  tappo con il quale si copriva il bicchiere, nel tempo si è trasformata in un piattino di stuzzichini a base di carne, pesce e verdure.

Oggi per accompagnare le tapas, lo sherry è stato sostituito da vino o birra, magari proprio quella utilizzata per questa preparazione che può essere servita anche come portata per un pasto accompagnata da patate lesse o pane casereccio.

Ingredienti

  • 1 kg polpo fresco di circa (in alternativa, potete usare un prodotto congelato)
  • alloro
  • 1 cipolla dorata
  • 1 arancia bionda non trattata
  • zucchero di canna
  • 33 cl birra artigianale Alhambra 1925 Reserve

Procedimento

Lavare il polpo e dividere i tentacoli dalla testa. In una casseruola dai bordi alti disporre il polpo la cipolla intera, la scorza di mezza arancia privata dell’albedo (la parte bianca) e la foglia di alloro; irrorare il tutto con la birra.

Porre sul fornello la casseruola con il coperchio e cuocere per 45/60′ min. e fuoco medio basso. Sincerarsi della giusta consistenza con una forchetta.

Sgocciolare il polpo dal fondo di cottura, eliminare la cipolla e l’alloro e riportare a bollore lasciando restringere un poco la salsa.

Nel contempo ridurre la metà arancia rimasta a fette sottili disporre su carta da forno o su una teglia antiaderente, cospargere con zucchero di canna e passare in forno a 180C gradi per 10′ controllando la cottura. Raffreddare su una gratella da pasticceria e dividere ogni fetta in quarti.

Tagliare a tocchi regolari i tentacoli e dividere su stuzzicadenti adatti disponendo tra un tentacolo e  l’altro uno spicchio di arancia caramellata.

Servire il polpo alla birra con una Alhambra 1925 a giusta temperatura (4/6º gradi) accompagnando con il saporito sugo di cottura.

Birra Alhambra Reserve 1925

La birra Alhambra Reserve 1925 è una birra ispirata alle Strong Lager; è una birra chiara a fermentazione bassa. Grazie alla presenza del grano e del luppolo presenta un sapore dolce ma anche di amaro ed asciuto. All’olfatto si avvertono sentori di caramella. Risulta essere una birra leggera e dissetante senza rinunciare ad una sua personalità forte.
Grazie alla presenza del grano e del luppolo presenta un sapore dolce ma anche di amaro ed asciutto. All’olfatto si avvertono sentori di caramella.

Con questa mia ricetta partecipo all’iniziativa firmata Mahou San Miguel. “Crafted flavour from Spain”, questo il nome del progetto che vedrà protagonista una delle birre del Gruppo, Alhambra Reserva 1925.

Segui #alhambra1925 sui social e fai sapere qual’è per te la migliore tapa da abbinare ad Alhamabra Reserva 1925? Commenta e puoi vincere un set heritage di Alhambra Reserva 1925 da gustare con le tapas a casa tua.

www.cervezaalhambra.es

Ti potrebbe anche interessare

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate
Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini

Categoria: ricette, Secondi PiattiTag: agrumi, arance, birra, Finger food, Pesce, polpo

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « A scuola tra banchi e padelle #foodgeniusacademy #foodlab
Post successivo: Spaghetto al volo risottato alla colatura di alici »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

pasta zucchine gamberi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}