• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Spaghetti al pesto di piselli e prosciutto crudo croccante

Spaghetti al pesto di piselli e prosciutto crudo croccante

Lascia un commento

Spaghetti al pesto di piselli e prosciutto crudo croccante

Bentornata primavera e con questa stagione tornano sulla nostra tavola quelle simpatiche perle verdi che tanto piacciono ai bambini: i piselli.

Essi, insieme alle lenticchie, sono i legumi che vantano l’origine più antica. La loro comparsa in Asia medio-orientale si perde nella notte dei tempi, risalendo forse all’ultimo periodo dell’età della pietra. Semi di piselli risalenti al 5.550 a.C. sono stati ritrovati in Turchia negli scavi di Halicat, ne sono stati ritrovati altresì nelle tombe dei Faraoni d’Egitto e nelle omeriche rovine di Troia ma per tornare ai giorni nostri c’è una nuova scoperta, tutt’ora allo studio, che sostiene possiedano proprietà benefiche anche per la pelle; sembra infatti che alcune sostanze in essi presenti, influiscano sulla cicatrizzazione delle ferite, eliminando persino i segni sulla pelle. E’ infatti allo studio una crema speciale da applicare sulla ferita per una veloce cicatrizzazione, senza lasciare segni.
Grazie al buon contenuto di fibre i piselli si rivelano un ottimo alimento da consumare nelle diete dimagranti; i carboidrati e le proteine forniscono invece energia che viene utilizzata dal corpo in modo graduale, inoltre il loro buon contenuto di potassio li rende anche leggermente diuretici.
Ma veniamo alla piccole astuzie per portarli in tavola.

Ingredienti

  • 250 gr piselli freschi o surgelati
  • 1 piccolo cipollotto
  • 50 gr Parmigiano reggiano
  • 5/6 foglie di menta fresca
  • 4 fette prosciutto crudo
  • Olio extravergine italiano

Procedimento

Mettere i piselli, già privati del baccello, in un boccale, unire il cipollotto ridotto a rondelle e portare ad ebollizione dell’acqua leggermente salata, versare l’acqua bollente sui puselli, lasciar riposare 2’min. e scolare senza eliminare del tutto l’acqua. Unire 2/3 foglie di menta il Parmigiano Reggiano e ridurre a purea con l’aiuto di un frullatore ad immersione unendo poco olio a filo.
Sistemare le fette di prosciutto su un foglio di carta da forno e coprire con un ulteriore foglio trasferire in forno già a 140ºC gradi per 15/20′ o nel microonde per 30″secondi a 750W, una volta raffreddato sbriciolare finemente.
Portare ad ebollizione abbondante acqua e cuocervi ali spaghetti, scolare e trasferire in una ciotola con il pesto di piselli e poca acqua di cottura.
Mantecare il tutto unendo un filo d’olio, impiantare ed aggiungere le briciole croccanti di prosciutto e qualche tenero pisello crudo.

Spaghetti al pesto di piselli e prosciutto crudo croccante

Per questa ricetta ho utilizzato la pasta Verrigni più precisamente lo spaghetto trafilato in oro.

Il pastificio Verrigni viene fondato nel lontano 1898 da Luigi Verrigni il quale, grazie alla sua speciale pasta, ottenuta attraverso la macinatura del grano duro con macine di pietra ed impastata con l’acqua del Gran Sasso, conquista e diventa il fornitore ufficiale delle nobili famiglie di Rosburgo, attuale Roseto degli Abruzzi. In estate la pasta ottenuta veniva appesa a canne di bambù, esposta e fatta asciugare all’aria ed al sole; in inverno, invece, questa fase avveniva in camerini dotati di ventilatori a corrente e fonti di calore. Oggi l’Azienda viene condotta da Gaetano Verrigni e sua moglie Francesca Petrei Castelli i quali hanno modificato il nome aziendale in Antico Pastificio Rosetano proprio per la sua longevità, infatti sono ben 114 anni che la passione per la pasta accumuna tutti coloro i quali hanno lavorato rendendo grande il pastificio e di alta qualità la pasta.

Peculiarità di questo Pastificio è la sua ormai trentennale esperienza nell’ambito del biologico. Infatti è dalla fine degli anni ’60 che l’azienda si occupa della pastificazione di semole biologiche ed oggi, i suoi prodotti, vengono apprezzati non solo in Italia ma anche all’Estero. La linea biologica comprende pasta ottenuta per mezzo di: semola, Kamut Semolato ed Integrale, Farro Integrale e Grano duro Senatore Cappelli.

www.verrigni.com

Ti potrebbe anche interessare

Cream tart salata di tramezzini
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: Ricette di pasta, Ricette di primavera, Salumi, Spaghetti, Verdura, Verrigni

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Ho fatto due chiacchiere “la Madunina” nel regno dellamozzarella #obica #cucinaconobica #obicamilano
Post successivo: L’abito a volte fa’ il monaco #grimbergen #assaporalaleggenda »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

cavolo-rosso-con-arancia-e-cumino
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream