• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Ho fatto due chiacchiere “la Madunina” nel regno dellamozzarella #obica #cucinaconobica #obicamilano

Ho fatto due chiacchiere “la Madunina” nel regno dellamozzarella #obica #cucinaconobica #obicamilano

Lascia un commento

Prendi un mazzo di carte non per giocare a briscola o a rubamazzetto ma per scegliere tra 25 prodotti che rappresentano una selezione de piccole realtà artigianali italiane che da anni si dedicano alla produzione di salumi, formaggi, ortaggi e della mitica mozzarella di bufala ancora “mozzata” a mano come da tradizione.
Prendi una veranda al settimo piano di una famosa metà dello shopping milanese proprio in piazza Duomo, quel Duomo su cui troneggia lei: la Madunina che tutto il mondo ci invidia e conosce.
Unisci il tutto il tutto e sei da Obicà, ma il gioco deve ancora cominciare

7 foodblogger per 7 piatti per divertirsi e conoscere le splendide materie prime come i pomodori di Petrilli e quelli di Casabarone, il prosciutto di nero dei Nebrodi di Agostino, frutta secca italiana e molti altri presidi Slow, un gioco dove la fantasia ha avuto modo di esprimersi al meglio è i risultati sono stati eccellenti, certo 30′ min per preparare e 5′ min per spazzolare il tutto insieme ai responsabili di Obicà!



Son convinta che anche la Madunina avrebbe gradito un’assaggio della inaspettata cena che ha fatto seguito alla performance: una piccola anteprima del nuovo menù stagionale che si potrà trovare dal 7 maggio.
Il riso Artemide (nero come il riso Venere di cui è stretto parente) con melanzane, pomodorini secchi e mandorle a lamelle, parmigiana di zucchine grigliate, davvero ottima.
E gli splendidi assaggi dal forno delle pizze a lenta lievitazione (48h prodotte con farina del Mulino Quaglia studiata appositamente) dalla semplice pomodoro biologico e stracciatella di bufala alla pizza con acciughe di Cetara e ancora con prosciutto cotto alla brace, carciofi arrostiti, olive nere e mozzarella di bufala, pizza con crudo di Parma e bufala e una deliziosa vegetariana con fresche verdure grigliate, e un magico globo di mozzarella di bufala dal peso di 1 kg e qui lascio a voi immaginare la bontà perché io l’ho mangiata. 

Per chiudere un dolcezza i famosi bicchierini dessert tra cui la buonissima ricotta di bufala con miele di api nere pinoli e scorza d’arancia…che mi è rimasto nel cuore…io che non amo molto i dolci.

Ma dulcis in fundo il caffè servito direttamente nella cuccuma formato mignon come da assoluta tradizione partenopea.

Obicà, che tradotto letteralmente dal dialetto napoletano significa eccolo qua, è un progetto di oristorazione italiano che pone la Mozzarella di Bufala Campana DOP al centro della propria proposta gastronomica unitamente alla ricerca di prodotti artigianali tipici della tradizione, caratterizzati da un`altissima qualità e preparati a vista.

Da cinque anni Obicà è partner della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus. Donando una percentuale per ogni mozzarella venduta.
La Fondazione Francesca Rava aiuta l’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, tramite adozioni a distanza, progetti, attività di sensibilizzazione sui diritti dei bambini, volontariato e rappresenta in Italia l’organizzazione umanitaria internazionale N.P.H. – Nuestros Pequeños Hermanos (I nostri piccoli fratelli), fondata nel 1954 da Padre W.B. Wasson, che da oltre 55 anni salva i bambini orfani e abbandonati accogliendoli nelle sue case e ospedali in America Latina.
Con l’aiuto generoso dei clienti Obicà ha contribuito ad avviare nuove unità nel centro produttivo e di formazione professionale “Francisville – Città dei Mestieri” e a realizzare una Panetteria Mobile, inviata dall’Italia, capace di produrre fino a 5.000 panini al giorno.
Opss quasi dimenticavo… Io ho preparato dei “ravioli” di capocollo di Martina Franca farciti con tocchetti di mozzarella di bufala DOP e un trito di acciughe di Cetara, pinoli, pomodori secchi, olive infornate e miele di api nere serviti su della misticanza… uno sfizioso antipasto.

A proposito Obicà non c’è solo a Milano, Firenze, Roma e Palermo ma anche in altre numerose nazioni. 
Ora devo scappare perché la Madunina mi aspetta per colazione, le piace il caffè nella cuccuma…
Obicà infatti è aperto e offre la sua cucina da colazione a dopocena passando da pranzo, aperitivo e cena.
www.obica.com
#obica #obicamilano #cucinaconobica
Altri momenti di questa serata e altro li puoi vedere seguendomi qui
https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/ 
La trecciona da 1 kg…

Un po’ di sud nel salotto di Milano

Ti potrebbe anche interessare

Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
Risotto alla Robiola di Roccaverano e Brachetto d’Acqui DOCG
Minestra di pane e vino

Categoria: esperienzeTag: expo2015, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Vi svelo un segreto #postalakecomo #bloggerlakecomo #laverandamoltrasio Como
Post successivo: Spaghetti al pesto di piselli e prosciutto crudo croccante »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream