Il pesto di melanzane è una salsa che ha come ingredienti principali solo la buccia del frutto che: con pinoli, parmigiano e basilico diventano una crema saporita e leggera perfetta per condire la pasta.
Il pesto di melanzane è la soluzione perfetta per recuperare le bucce delle melanzane nel caso in cui vi siate dedicati alla preparazione di una ricetta che prevedeva solo l’utilizzo della polpa come per questa ricetta
Le melanzane non sono solo le protagoniste di tante deliziose ricette estive ma contengono anche proprietà importanti per la salute e il benessere del nostro organismo.
Sono ricche di acqua, possiedono un buon contenuto di sali minerali e fibre, hanno proprietà depurative e diuretiche.
Nella buccia sono contenuti elementi nutritivi importanti perché gettarla?
Il pesto di melanzane fatto con le bucce è ideale per condire la pasta, calda o fredda, ma può esser gustato anche sulla bruschetta o addirittura in un panino.
Il pesto di melanzane è un’ottima soluzione per far gradire questo ortaggio persino ai bambini più diffidenti.
Ingredienti
- la buccia di 2 melanzane
- olio extravergine di oliva italiano
- 30 g pinoli
- aglio a piacere
- 60 g Parmigiano Reggiano
- sale grosso
- basilico fresco
- 320 g pasta integrale formato rigatoni
Procedimento
Scottare velocemente in acqua salata per 1/2′ minuti scolare e conservare l’acqua.
Inserire nel bicchiere del frullatore tutti gli ingredienti iniziare a frullare unendo poca acqua sono ad ottenere la giusta consistenza.
Cuocere i rigatoni in abbondante acqua leggermente salata, scolare la pasta al dente e condire con il pesto di melanzane, una manciata di pinoli tostati e qualche foglia di basilico.
Il pesto di melanzane ha un numero di ingredienti limitato, ma bastano poche mirate sostituzioni per variare gusto e profumo a seconda dell’uso che se ne fa.
Ad esempio si può sostituire basilico con menta o maggiorana, oppure utilizzare del pecorino al posto del parmigiano per ottenere un sapore più deciso.
Per questa ricetta ho utilizzato pasta biologica formato rigatoni Mulino Marino.
Prodotta con grano duro Senatore Cappelli con “germe vivo” del chicco fatta con farina di Grano biologico certificato di agricoltori italiani. Macinata a pietra naturale “La Fertè” martellata a mano da Mulino Marino
Trafilatura al bronzo con lentissima essiccazione, fatta a Gragnano (NA) con l’acqua di sorgente dei Monti Lattari
Mulino Marino produce farine biologiche da 3 generazioni. Il mulino piemontese, con 3 macine a pietra naturale francese, mai fermate, trasformano cereali antichi, macinati in purezza, non ibridizzati né geneticamente alterati, provenienti da coltivazione biologica italiana certificata.
Edit 2019