• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Crema di melanzane con le vongole

Crema di melanzane con le vongole

Lascia un commento

Una crema di melanzane densa e saporita fa da morbido letto a queste vongole. Un’ottima portata da servire tiepida, con tutti i preziosi benefici delle melanzane.

Alzi la la mano chi non ha mai titubato sulla varietà di vongole che si trovano sul banco della pescheria. Veraci, vongole o lupini? E come le riconosco?

La differenza consiste, oltre che per la dimensione, nella distanza tra i due sifoni, quasi attaccati per le vongole allevate e molto distanziati per quelle veraci che vengono pescate. Venendo al fattore che ci tocca più da vicino, il sapore, il lupino, vivendo in acque aperte, ha un sapore più forte di quello della vongola, che viene invece coltivata in acqua salmastre, con un contenuto di sale minore e con un sapore di conseguenza più delicato, cosa che fa lievitare anche il prezzo d’acquisto.

Valgono come per tutti gli altri molluschi le solite raccomandazioni, non acquistate prodotti sfusi ma solo in confezione, con regolare cartellino che ne certifichi la provenienza, inoltre al momento dell’acquisto vongole o lupini che siano devono risultare vivi.

È infine consigliabile, prima del consumo, lasciarle spurgare in acqua e sale per qualche ora allo scopo di eliminare sabbia e fango, e non vanno conservate in frigorifero per più di un giorno.

La vongola è ricca di proteine e povera di grassi, contiene sali minerali come ferro, calcio e fosforo e fornisce solo 72 calorie per 100 grammi di prodotto edibile.Una curiosità: se lasciata vivere, la vongola è uno degli animali più longevi al mondo, potendo superare i 4 secoli di vita!

Ma vediamo come portarle in tavola un po’ prima accompagnate da una deliziosa crema di melanzane.

Crema di melanzane con le vongole

Ingredienti

  • 3 melanzane violette medie
  • 1 scalogno
  • un spicchio d’aglio
  • 500 g vongole lupini
  • prezzemolo fresco
  • sale
  • pepe bianco macinato al momento
  • olio extravergine di oliva italiano

Procedimento

Sciacquare bene le vongole con acqua corrente dopo averle lasciate almeno 2/3h in abbondante acqua fredda con l’aggiunta di una manciata di sale grosso. Il sale aiuta le vongole ad espellere eventuale sabbia contenuta all’interno.

In una padella, munita di coperchio, far schiudere le vongole con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio intero. Una volta pronte, levare dalla padella e filtrare il liquido formatosi.

In una casseruola rosolare, con poco olio, lo scalogno ridotto a fettine e le melanzane precedentemente sbucciate e tagliate a tocchetti unendo qualche gambo di prezzemolo privato delle foglie, portare a cottura unendo il liquido delle vongole diluito con un poco di acqua.

Crema di melanzane con le vongole

Lasciar cuocere fino a che saranno tenere, serviranno 10’min di cottura, dopodichè togliere dal fuoco, eventualmente salare, e ridurre in crema con l’aiuto di un frullatore ad immersione.

Disporre la crema di melanzane nei singoli piatti da portata, unire le vongole e terminare la preparazione con prezzemolo tritato finemente un filo d’olio e a piacere del pepe bianco. Servire accompagnando con fettine di pane tostato.

Crema di melanzane con le vongole

Crema di melanzane con le vongole

Con le bucce delle melanzane preparare un ottimo pesto in questo modo: http://lalunasulcucchiaio.blogspot.it/2013/10/pesto-di-bucce-di-melanzana.html

Ti potrebbe anche interessare

Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana
Risotto ai peperoni mantecato allo yogurt
Melone alla griglia con Mortadella Bologna IGP
Feta greca al cartoccio con verdure

Categoria: Antipasti, Primi piatti, ricette, Secondi PiattiTag: frutti di mare, melanzane, Pesce, Ricette d'estate, vellutate, vongole, zuppe e minestre

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Hamburger vegetariani finger food
Post successivo: Un viaggio nei sapori di Sicilia al Ristorante Il Moro – Monza »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy