• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Tartellette meringate

Tartellette meringate

Lascia un commento

Lo zucchero è una fonte di energia indispensabile per il nostro organismo, facile da assimilare e di comune reperibilità. Chi pratica attività sportive conosce l’importanza degli zuccheri, in grado di produrre un immediato picco glicemico contro il senso di stanchezza e fame.
Ma chi non ricorda la divertente canzoncina di Mary Poppins :…basta un poco di zucchero…
Perché quel pizzico di zucchero, a volte, porta con se ricordi indelebili: infanzia, amicizia, amori, passioni, risate, abbracci, intese, tenerezze, carezze come queste piccole crostate che mi sono tornate alla memoria grazie al profumo di una confettura.

Ingredienti (x6 tartellette)

200 g farina semi-integrale
100 g burro
100 g zucchero semolato
1 uovo fresco
1 pizzico di sale
200 g confettura alla rosa canina (Albergian)
125 g di albumi
25 g di zucchero semolato
50 ml acqua
175 g zucchero semolato

Procedimento

Per la pasta frolla sfregare tra le dita il burro freddo a pezzetti con il sale e la farina fino ad ottenere delle grosse briciole. Unire lo zucchero, mescolare e aggiungere l’uovo, quindi impastare il tutto senza lavorare troppo l’impasto, ma compattandolo con le mani. Formare un panetto, avvolgere nella pellicola per alimenti e lasciar riposare in frigorifero
Stendere la pasta e rivestire gli stampi, disporre la confettura e infornare a 180 °C per 30/35′ min.

Per la meringa procedere preparando uno sciroppo con 175 g di zucchero e 50 ml di acqua cuocendo fino a 110ºC (detto piccola bolla) nel frattempo montare nella planetaria gli albumi con 25 g di zucchero e versarlo a filo sugli albumi, continuando, continuando a montare fino al completo raffreddamento del composto.
Togliere le tortine dalle forme ormai fredde.
Inserire la meringa italiana in una sac à poche e decorare a piacere le crostatine.
Fiammeggiare la meringa con il cannello in modo uniforme.
Prima di servire spolverare con zucchero al velo.

Per questa preparazione ho utilizzato uno dei prodotti ALBERGIAN.
Da 100 anni l’Azienda Allbergian di Pinerolo (TO), grazie all’accordo con piccole aziende agricole del territorio, programma la produzione nelle 48 ore senza eccedenze e avere varietà anche meno conosciute di frutta. Nascono così le composte di frutta fresca a base di fichi (ottima!), albicocche, lamponi, ma anche ribes rosso, pere martin e prugne ramassin. Totalmente a base di frutta, senza zuccheri, seguono ancora la lavorazione a cielo aperto, in pentola, rimestate a mano così da poter ottenere la consistenza desiderata.
Una curiosità: Albergian deriva dal nome della montagna più imponente che sovrasta Pragelato. Leggenda vuole che sia stato suggerito da un giornalista presente all’inaugurazione che, di fronte alla magnificenza dell’hotel, sembra abbia suggerito al fondatore Serafino di chiamarlo come la montagna che gli si stagliava davanti. Siglando così tacitamente un accordo con l’ambiente circostante che dura ancora oggi.

www.albergian.it

Ti potrebbe anche interessare

Liquore alle ciliegie : il kirsch della mia nonna

Pizza bretzel la pizza di pane tedesco

Cavolfiore arrosto in crosta di pane

Crostata di mele velocissima

Categoria: Dolci, ricetteTag: conserve, Farina, pasta frolla, torte

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Antica Corte Pallavicina Anche il tempo qui si riposa
Post successivo: Uno Chef per Commis e la Zuppa cruda di insalata e polpettine divitello nocciole e mirtilli #riccionegolosa #uir #saporie »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}