• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Antica Corte Pallavicina Anche il tempo qui si riposa

Antica Corte Pallavicina Anche il tempo qui si riposa

Lascia un commento

Il profumo delle rose mescolato ai sentori dell’orto, il fruscio dei pioppi mossi da un soffio leggero, lo scricchiolio della ghiaia, un saluto allo splendido pavone che passeggia indisturbato nell’orto e uno sguardo ancora all’Antica Corte immersa nel verde della campagna emiliana.
C’è qualcosa di magico nelle vicissitudini racchiuse nelle antiche mura, che hanno visto questo luogo trasformarsi nei secoli, dal 1400 dimora dei Marchesi Pallavicino di Polesine e già note per le cantine in cui venivano affinati salumi, culatelli, formaggi e vini. 

Un restauro durante la metà del 500, in cui i soffitti a cassettoni furono sostituiti con magnifiche volte ad ombrello, poi dopo il 1780 trasformata in caserma di Dragoni confinari per volere di Maria Luigia Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, moglie di Napoleone, per cercare di contrastare il fiorente contrabbando sviluppatosi tra le due sponde del Po. 
Dopo il 1860 fu suddivisa in piccole abitazioni ed utilizzata da contadini, pescatori, carrettieri e artigiani, tra loro anche il bisnonno di Massimo e Luciano Spigaroli.
Quando nel 1990 i fratelli riescono ad acquistare la corte, ridotta ormai ad un rudere dopo le numerose esondazioni del fiume Po che scorre al suo fianco, diedero inizio ad interminabili lavori di restauro durati vent’anni.
Un lavoro minuzioso con l’intervento di artigiani e l’uso di mattoni e travi dell’epoca, riportando il piccolo castello ai fasti di un tempo e nuova vita alla Antica Corte Pallavicina.

Impossibile non subire il fascino di questo luogo dall’atrio al soggiorno, dagli affreschi riportati alla luce ai camini, dislocati in ogni stanza, mille i piccoli dettagli ovunque anche sulle scale che portano alle camere intitolate a personaggi legati alla corte Pallavicina, immerse nel silenzio della campagna con il bellissimo soffitto a cassettoni, con decori originali del 1500, da ammirare prima di addormentarsi.

Salendo sull’ascensore, ricavato da una nicchia, per scendere nelle cantine si percepisce il profumo del tesoro conservato nei sotterranei, indescrivibile la meravigliosa visione di circa 6000 culatelli di Zibello DOP appesi ordinatamente a stagionare.

Il profumo unico che si respira è qualcosa di straordinario, il culatello, principe di questa terra parmense, viene trasformato tramite la sapienza, la cura e la passione in qualcosa di sensazionale, complice indispensabile la nebbia della Bassa, le cantine umide e le muffe nobili e quei saperi antichi che la famiglia Spigaroli aveva e continua ad avere. Spiccano qua e là cartellini che riportano nomi altisonanti che commissionano qui i loro pezzi unici del prezioso salume non riproducibile altrove.
Una parte della grande cantina è dedicata ai formaggi, in primis Parmigiano Reggiano con una forma storica del 2004.

Passare in questo luogo senza assaggiare una fetta del prezioso salume ed i piatti dello chef Massimo Spigaroli sarebbe un’eresia. 
Accolti nella bella veranda a vetri in cui troneggia al centro la sua prima cucina professionale, regalatagli dalla madre dopo la sua prima apparizione televisiva nei primi anni ’70 alla trasmissione “Colazione allo Studio 7” programma di Ave Ninchi e Gino Veronelli, oggi adibita a piano d’appoggio per numerose suppellettili e bottiglie di liquori.

Alla parete un grande quadro ritrae la cucina del ristorante di famiglia con i genitori e la zia Emilia al lavoro ed i fratelli Spigaroli ancora bambini intenti a disporre in bell’ordine i ravioli appena fatti quasi fossero soldatini di piombo.

In carta piatti legati alla stagionalità dell’orto, ai prodotti del territorio, frutto dell’azienda agricola di proprietà e di una minuziosa ricerca.

Come mi racconta lo chef Massimo Spigaroli : “quando penso a un piatto immagino gli accostamenti, e assaggiandolo voglio ritrovare i sapori veri delle materie prime, quei sapori che abbiamo impressi nella memoria rivisti in chiave moderna”
Lo chef sempre presente in cucina con la sua giovane brigata, il personale attento e preparato, la pasticceria del pastry chef Antonio Montalto, le ombre della sera che si allungano sugli splendidi bronzi dell’artista milanese Armando Riva poste verso l’argine, i sapori, i profumi e i colori dei piatti  frutto della mano sapiente dello chef ne fanno un luogo unico.

Un luogo senza tempo dove passato e presente sembrano incontrarsi dando la sensazione di vivere un’esperienza fuori dal tempo.
Dalla carta…
il podio dei culatelli di suino bianco 18 e 27 mesi del presidio Slow Food, di nera parmigiana 37 mesi con giardiniera 

un pensiero al mio orto, con maionese verde e bottarga

il “cannelloncino” di coniglio, fuso di Neviano degli Arduini, lumachine e santoreggia

il risotto al verde di fave, orto e piselli

il soufflé ghiacciato di lamponi, pistacchio e salsa vaniglia del pastrychef Antonio Nontalto

e i piccoli particolari
la chitarra 
i vasi al sole come un tempo da cui si otterranno i liquori
la corte 

il pavone
il suino nero di Parma allo stato brado

la colazione 

www.anticacortepallavicinarelais.it
www.acpallavicina.com
Questi e altri momenti li puoi vedere seguendomi qui
https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/
https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaio
https://mobile.twitter.com/sul_luna
arrivederci

Ti potrebbe anche interessare

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Focaccia ripiena a bocconcini
Cream tart salata di tramezzini

Categoria: chef da vicino, esperienzeTag: expo2015, Salumi, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Cucchiai con riso rosso hermes scampi e ciliegie
Post successivo: Tartellette meringate »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}