• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Pane di farro alla zucca e speck

Pane di farro alla zucca e speck

2 commenti

Il pane alla zucca e speck cotto nello stampo, soffice e goloso, è una ricetta semplicissima da realizzare, perfetto per il brunch o l’aperitivo e porta allegria sulla tavola.

Questo pane alla zucca soffice, sfizioso, leggero e molto scenografico grazie alla farcitura allo speck.

Morbido anche alcuni giorni dopo la preparazione è adatto ad accompagnare un’insalata o per una merenda salata ed è perfetto anche per il brunch della Domenica e per la tavola delle Feste.

Pane di farro alla zucca e speck

La ricetta base è quella del pane in cassetta fatto in casa che ho già sperimentato tante volte con successo, in questo caso ho utilizzato la Farina di Farro Spelta Semintegrale “La Forte” del Molino Merano e a questa ho aggiunto la polpa di zucca.

Ma mettiamo le mani in pasta.

Ingredienti

  • 450 gr farina di Farro Spelta Semintegrale Molino Merano 
  • 1 cucchiaino malto d’orzo o miele
  • 200 g polpa di zucca o conservata 
  • 50 g acqua
  • 150 g di lievito madre rinfrescato o o lievito di birra (*)
  • 30 g di olio extravergine di oliva
  • 7 g di sale
  • 8 fette sottili speck igp
  • semi di zucca bio q.b. 

(*) Per la preparazione con lievito di birra secco procedete preparando una biga con 2 g. di lievito secco o 3 g. lievito fresco con 100 gr di farina 0 e 50 g. acqua, impastare il tutto, lasciare a temperatura ambiente per circa 2 h. Con la biga ottenuta procedere come da ricetta.

Altra alternativa il lievito madre secco Molino Merano rispettando i tempi di lievitazione indicati sul sacchetto.

Procedimento

Tagliare a tocchetti la polpa di zucca, trasferire in un tegame antiaderente con poca acqua, e far stufare a fuoco dolce con coperchio.

Dopo circa una decina di minuti schiacciare la polpa di zucca con i rebbi di una forchetta e far asciugare l’acqua in eccesso senza coperchio a fiamma dolce.

Il risultato devono essere 200 g di crema di zucca.

In alternativa utilizzare della crema di zucca già pronta.

In una ciotola o nella planetaria spezzettare la pasta madre (rinfrescata e lasciata raddoppiare, circa 3/4 ore) aggiungere l’acqua e il malto e miscelare il tutto; unire la farina di farro poco per volta e l’olio.

Sia che decidiate di farlo in planetaria che a mano, l’ordine non cambia, quando l’impasto prende corpo, aggiungete il sale e lavorare bene il tutto.

Ungere la ciotola dove metterete a lievitare il vostro impasto e coprire con del film alimentare o con un coperchio.

Fate lievitare il tutto per 3/4 ho sino al raddoppio.

Pane di farro alla zucca e speck

Porre l’impasto sulla spianatoia e con le dita pressare leggermente fino ad ottenere un rettangolo con altezza di circa 2/3 cm..

Disporre le fette di speck sull’impasto steso sovrapponendole leggermente, arrotolare il tutto e adagiare in uno stampo rettangolare precedentemente spennellato d’olio.

Lasciare a temperatura ambiente sino a che l’impasto abbia raggiunto il bordo dello stesso. (2/3 ore circa)

Preriscaldare il forno a 200ºC.

Spennellare la superficie del pane alla zucca con poco olio e cospargere con i semi di zucca.

Cuocere per 35′ min. con forno statico.

Una volta cotto togliere il pane dallo stampo e far intiepidire su una gratella.

Servire il pane di zucca e speck tagliato a fette.

Pane di farro alla zucca e speck

Per questo particolare pane alla zucca e speck ho utilizzato la farina di farro Spelta Semintegrale “La Forte” del Molino Merano.

Questa e altre tipologie di farine del Molino Merano, come tante altre delizie dell’Alto Adige si possono trovare da Pur Südtirol 

Pur Südtirol è un’azienda altoatesina che si impegna da più di 10 anni a promuovere una cultura del buon cibo regionale in un’ottica di sostenibilità ambientale e di sostegno del territorio.

Al centro della loro visione vi è la coltivazione, la produzione e il consumo oculato di vini e alimenti dell’Alto Adige in grado di rendere felici le persone.

Pur Südtirol seleziona i migliori prodotti di più di 240 contadini e produttori altoatesini: agricoltori, viticoltori, artigiani che lavorano ancora secondo tradizione la maggior parte dei loro prodotti e hanno una profonda conoscenza delle materie prime e del loro valore.

Tra i piccoli e medi produttori dell’Alto Adige selezionati da Pur Südtirol spicca Molino Merano https://www.pursuedtirol.com/it/meraner-muehle/ che dal 1985 produce a Lana, in provincia di Bolzano, farina di qualità.

Le sue radici però affondano in un passato più remoto. Perché la famiglia von Berg porta avanti la sua tradizione molitoria da oltre 600 anni ad Ansbach, in Baviera.

Oggi, come in passato, Molino Merano https://www.meranermuehle.it/business/it/ testimonia la passione per il grano, e non solo, selezionando accuratamente le materie prime e controllando l’intero sistema produttivo creando così farine di alta qualità.

Se anche tu vuoi essere consapevole della provenienza di ciò che consumi, dei metodi di coltivazione, raccolta e produzione, non puoi non dare un’occhiata al meraviglioso shop Pur Südtirol® – il mercato dei sapori con prodotti tipici dell’Alto Adige 

Pane di farro alla zucca e speck

Pane di farro alla zucca e speck

Ti potrebbe anche interessare

Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone

Categoria: Pane e lievitati, ricetteTag: apro la dispensa e cucino, brunch, lievito madre, merenda, Ricette d'autunno, Ricette per le feste, zucca

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «I segreti per fare la vera baguette francese in casa I segreti per fare la vera baguette francese in casa
Post successivo: Spaghetti alla carbonara scomposta Spaghetti alla carbonara scomposta»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rosita

    20 Novembre 2020 alle 10:24

    Ciao, bellissimo questo pane alla zucca
    volevo sapere quando inserisco la polpa di zucca nell’impasto?
    Grazie per queste buonissime ricette

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      21 Novembre 2020 alle 13:08

      All’inizio se leggi bene c’è scritto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream