• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Gnocchi di pane raffermo al ragù finto

Gnocchi di pane raffermo al ragù finto

4 commenti

Gnocchi di pane raffermo, la ricetta della mia nonna, conditi con un ragù finto fatto solo con verdure e rosmarino.

Questi semplici gnocchi di pane fanno parte dei miei ricordi di bambina, delle giornate passate con la mia nonna Amelia.

Lei, imbattibile in cucina, da un pugno di pane secco e poche verdure, sapeva creare piatti dal sapore indimenticabile come questi gnocchi al ragù senza carne.

L’arte del riciclo in cucina è davvero importante.

Gnocchi di pane raffermo al ragù finto

Gli gnocchi di pane sono un primo piatto rustico e facile da realizzare, una ricetta di recupero che utilizza il pane raffermo.

Ottimi conditi semplicemente con burro fuso ed erbe aromatiche, salsa di pomodoro o come si preferisce ma per me con il sugo finto sono uno dei ricordi più belli.

Ingredienti

  • 250 g pane raffermo
  • 80 g farina
  • 1 uovo medio
  • 2 dl latte (anche vegetale) o acqua
  • 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • noce moscata
  • sale

Per il ragù finto

  • 1 carota media
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla media
  • 2 cucchiai concentrato di pomodoro
  • rosmarino
  • vino rosso a piacere

Procedimento

Affettare il pane raffermo e tagliare a piccoli pezzi eliminando la crosta.

Trasferire in una ciotola capiente e bagnare con il latte leggermente tiepido, lasciare riposare per almeno 30’ minuti.

In una padella con dell’olio, fate rosolare sedano carota e cipolla precedentemente tritati finemente.

Quando le verdure saranno ben rosolate sfumare con poco vino rosso e lasciare evaporare.

Unire il concentrato di pomodoro diluito in un mestolo d’acqua calda, il rosmarino e un pizzico di sale.

Lasciare cuocere lentamente, come per il ragù classico, per circa 30’ minuti, aggiungendo dell’acqua se necessario.

Riprendere il pane, strizzare leggermente con le mani per eliminare il liquido in eccesso, unire l’uovo, il Parmigiano, la noce moscata e la farina.

Gnocchi di pane raffermo al ragù finto

Lavorare il composto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo.

Portare ad ebollizione abbondante acqua salata.

Con l’aiuto di due cucchiai prelevare poco impasto alla volta e formare gli gnocchi dando una forma a quenelle, adagiare delicatamente nell’acqua in leggera ebollizione.

Saranno pronti quando risalgono a galla.

Scolare gli gnocchi e trasferire nel sugo facendoli insaporire.

Servire gli gnocchi di pane al ragù finto ben caldi terminando la preparazione con un trito di rosmarino fresco.

Gnocchi di pane raffermo al ragù finto

Consiglio

gli gnocchi di pane sono un piatto tipico della cucina “povera” e di riciclo. differentemente dagli gnocchi di pane trentini (canederli) questi non si servono in brodo ma asciutti. si possono anche fare come i classici gnocchi ossia divisi in filoncini e poi a pezzetti (chiaramente si deve aumentare la dose di farina nell’impasto), ma personalmente preferisco la versione al cucchiaio perchè più veloce e inoltre gli gnocchi restano molto più morbidi.

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO
Gnocchi di broccoli con prosciutto e fonduta

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: anti-spreco, gnocchi, Ricette da dispensa, ricette della nonna, ricette vegetariane

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «uova sode ripiene Uova sode ripiene
Post successivo: Uovo di Pasqua alle fragole Uovo di Pasqua alle fragole»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Le Ricette di Valentina

    2 Novembre 2020 alle 19:01

    ora mi tocca avanzare del pane!!!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      2 Novembre 2020 alle 19:04

      😀 è lo stesso mio problema! Ma sono davvero buoni

      Rispondi
  2. Monica Bergomi

    6 Febbraio 2022 alle 11:38

    Grazie

    Rispondi

Trackback

  1. Le ricette contadine per combattere lo spreco alimentare - https://ildieci.com ha detto:
    4 Febbraio 2022 alle 19:05

    […] siete rimasti incuriositi e volete provare anche voi abbiamo selezionato dei link: per gli gnocchi https://www.lalunasulcucchiaio.it/2020/03/gnocchi-di-pane-raffermo.html Per la […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream