• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Torta al rabarbaro con pasta fillo

Torta al rabarbaro con pasta fillo

Lascia un commento

La torta al rabarbaro è una ricetta facile e veloce perfetta per ogni occasione, da personalizzare con la nostra confettura preferita.

Dici rabarbaro e pensi subito alle caramelle o al liquore dal sapore amarognolo ma allo stesso tempo gradevole.

Questi prodotti si ricavano dalla radice della pianta, mentre le coste hanno un sapore molto diverso e si prestano per moltissimi usi in cucina: per la preparazione di dolci, torte e confetture.

Torta al rabarbaro

Altri usi interessanti sono il chutney agrodolce  da abbinare a carni e formaggi e come farcitura per una focaccia dolce.

In Italia le coste del rabarbaro sono poco conosciute, ma in altri paesi europei sono molto utilizzate.

Il rabarbaro in cucina è un vero e proprio asso nella manica per dare un tocco insolito e una nota dolce anche ai piatti salati, l’accoppiata vincente nei dolci è con le fragole, in casa mia, merito della nonna, la confettura di fragole e rabarbaro c’è da sempre.

Ma vediamo come renderlo protagonista di una ricetta velocissima da fare: la torta al rabarbaro con pasta fillo

Ingredienti

  • 7 fogli pasta fillo
  • 400 g rabarbaro (solo i gambi)
  • 100 g confettura di fragole (o atro frutto a scelta)
  • 4/5 fette pane in cassetta
  • zucchero di canna
  • olio extravergine di oliva

Procedimento

Privare accuratamente i gambi di rabarbaro di eventuali parti di foglie e della parte terminale, lavare e ridurre a tocchetti di 3/4 cm..

In una casseruola portare ad ebollizione una giusta dose di acqua con 4 cucchiai di zucchero di canna.

Al bollore unire il rabarbaro e sobbollire per 1-2 minuti, quindi scolare e raffreddore in acqua ghiacciata.

Preriscaldare il forno a 200ºC.

Foderate una teglia da forno, del diametro di 22 cm, con i sette fogli di pasta fillo, precedentemente unti con una miscela di acqua e olio, sovrapposti tra loro, tagliando con le forbici da cucina la pasta in eccesso lungo i bordi.

Coprire la base della torta di pasta fillo con le fette di pane in cassetta facendo in modo che ne ricoprano il fondo, in questo modo la torta cuoce perfettamente anche sotto senza inumidirsi.

Distribuire la confettura di fragole sul pane e sistemare sulla superficie i tocchetti di rabarbaro.

Torta al rabarbaro

Con le dita corrugare i bordi della torta al rabarbaro ripiegandoli all’interno della teglia e terminare la preparazione cospargendo il tutto con una cucchiaiata di zucchero di canna.

Infornare e cuocere a 200°C per 18/20’ minuti.

Servire la torta al rabarbaro tiepida o fredda.

Per rendere ancora più golosa la torta al rabarbaro servitela con del gelato alla vaniglia.

Questa torta può essere preparata anche con altra frutta di stagione come fragole, ciliegie, albicocche e pesche.

Torta al rabarbaro

I saggi consigli

Quando acquistate i gambi del rabarbaro sceglieteli più rossi se volete un gusto più dolce, mentre non prendete quelli troppo molli che potrebbero essere al di là del periodo ideale di maturazione.

Le foglie vanno scartate perché contengono grandi quantità di acido ossalico, che in grandi quantità risulta velenoso per il nostro organismo. Per alcuni steli più grossi potrebbe rendersi necessario un peeling, ovvero rimuovere con il dorso di un coltello le venature più dure esterne prima di tagliarlo come da ricetta.

Il rabarbaro va consumato velocemente e conservato in frigorifero al massimo per un paio di giorni.

Ti potrebbe anche interessare

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere

Categoria: Dolci, ricetteTag: pasta fillo, rabarbaro, Ricette di primavera, ricette vegetariane, torte

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «pesto di peperoni Spaghetti al pesto di peperoni
Post successivo: Ratatuille veloce con ciappe liguri di pane ratatuille-veloce»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}