La torta al rabarbaro è una ricetta facile e veloce perfetta per ogni occasione, da personalizzare con la nostra confettura preferita.
Dici rabarbaro e pensi subito alle caramelle o al liquore dal sapore amarognolo ma allo stesso tempo gradevole.
Questi prodotti si ricavano dalla radice della pianta, mentre le coste hanno un sapore molto diverso e si prestano per moltissimi usi in cucina: per la preparazione di dolci, torte e confetture.
Altri usi interessanti sono il chutney agrodolce da abbinare a carni e formaggi e come farcitura per una focaccia dolce.
In Italia le coste del rabarbaro sono poco conosciute, ma in altri paesi europei sono molto utilizzate.
Il rabarbaro in cucina è un vero e proprio asso nella manica per dare un tocco insolito e una nota dolce anche ai piatti salati, l’accoppiata vincente nei dolci è con le fragole, in casa mia, merito della nonna, la confettura di fragole e rabarbaro c’è da sempre.
Ma vediamo come renderlo protagonista di una ricetta velocissima da fare: la torta al rabarbaro con pasta fillo
Ingredienti
- 7 fogli pasta fillo
- 400 g rabarbaro (solo i gambi)
- 100 g confettura di fragole (o atro frutto a scelta)
- 4/5 fette pane in cassetta
- zucchero di canna
- olio extravergine di oliva
Procedimento
Privare accuratamente i gambi di rabarbaro di eventuali parti di foglie e della parte terminale, lavare e ridurre a tocchetti di 3/4 cm..
In una casseruola portare ad ebollizione una giusta dose di acqua con 4 cucchiai di zucchero di canna.
Al bollore unire il rabarbaro e sobbollire per 1-2 minuti, quindi scolare e raffreddore in acqua ghiacciata.
Preriscaldare il forno a 200ºC.
Foderate una teglia da forno, del diametro di 22 cm, con i sette fogli di pasta fillo, precedentemente unti con una miscela di acqua e olio, sovrapposti tra loro, tagliando con le forbici da cucina la pasta in eccesso lungo i bordi.
Coprire la base della torta di pasta fillo con le fette di pane in cassetta facendo in modo che ne ricoprano il fondo, in questo modo la torta cuoce perfettamente anche sotto senza inumidirsi.
Distribuire la confettura di fragole sul pane e sistemare sulla superficie i tocchetti di rabarbaro.
Con le dita corrugare i bordi della torta al rabarbaro ripiegandoli all’interno della teglia e terminare la preparazione cospargendo il tutto con una cucchiaiata di zucchero di canna.
Infornare e cuocere a 200°C per 18/20’ minuti.
Servire la torta al rabarbaro tiepida o fredda.
Per rendere ancora più golosa la torta al rabarbaro servitela con del gelato alla vaniglia.
Questa torta può essere preparata anche con altra frutta di stagione come fragole, ciliegie, albicocche e pesche.
I saggi consigli
Quando acquistate i gambi del rabarbaro sceglieteli più rossi se volete un gusto più dolce, mentre non prendete quelli troppo molli che potrebbero essere al di là del periodo ideale di maturazione.
Le foglie vanno scartate perché contengono grandi quantità di acido ossalico, che in grandi quantità risulta velenoso per il nostro organismo. Per alcuni steli più grossi potrebbe rendersi necessario un peeling, ovvero rimuovere con il dorso di un coltello le venature più dure esterne prima di tagliarlo come da ricetta.
Il rabarbaro va consumato velocemente e conservato in frigorifero al massimo per un paio di giorni.