• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Brioche danese: il Plunder alla crema

Brioche danese: il Plunder alla crema

Lascia un commento

Dolcezza allo stato puro la brioche danese, il Plunder alla crema un delizioso dolce per la colazione arricchito con confettura di lamponi.

in Danimarca un ruolo fondamentale lo gioca la pasticceria, golosa e profondamente legata alla classica arte dolciaria austriaca, in particolare quella viennese. Soprattutto per quanto riguarda la parte dei lievitati per la prima colazione, dove si trovano brioche, croissant e sfoglie farcite con crema o frutta, trecce, le famose girelle alla cannella e i Plunder alla crema.

Ma il comparto della viennoiserie, qui chiamata wienerbrod, la tradizione artigianale di dolci da forno, molto legata mondo della panificazione, è ampio e variegato, e comprende una serie di ricette diverse per ingredienti, lavorazione, tempi di lievitazione e sapore.

Brioche danese: il Plunder alla crema

La storia del wienerbrod è tanto confusa quanto affascinante e, secondo la leggenda, la sua nascita sarebbe da far risalire ai tempi dei vichinghi. Sono molti i racconti popolari danesi in cui si narra che la brioche danese nacque come presente destinato alla figlia del capo della tribù: il guerriero che portava in dono la brioche più bella a forma di fiore, il Plunder appunto, avrebbe avuto in sposa la giovane.

In realtà l’ipotesi più accreditata sulla nascita del dolce danese fa risalire la ricetta al 1850. In quest’anno, infatti, i panettieri danesi scioperarono chiedendo un vero e proprio salario, stanchi di ricevere solo vitto e alloggio. Così i forni iniziarono ad assumere personale straniero, in modo particolare dall’Austria, dando modo ai panettieri austriaci di far conoscere al popolo danese la loro maestria nell’arte della pasta sfoglia e delle brioche.

La brioche danese, o meglio il Plunder pensando al momento della colazione, che per me è fondamentale. Come dico sempre, potrei saltare un pranzo ma mai la colazione

Ingredienti (x 6/8 pezzi)

  • 300 g farina di grano tenero Tipo 0
  • 200 g farina di grano tenero Manitoba
  • 120 g lievito madre attivo idr. 50% rinfrescato o lievito di birra (*)
  • 1 uovo medio
  • 120 g zucchero
  • 80 gr acqua
  • 70 g latte
  • 7 g sale
  • 40 g burro di panna

Per la sfogliatura

  • 150 gr . burro di panna

Per la farcitura

  • 2 dl latte
  • 2 tuorli di uovo medio
  • 40 g amido di mais (Maizena)
  • 40 g zucchero semolato
  • 1 bacello di vaniglia
  • confettura di lamponi o ciliegie

Per la cottura

  • 1 uovo
  • latte q.b.

(*) Per la preparazione con lievito di birra disidratato procedete preparando una biga con 2/3 g. di lievito secco o 7 g. lievito fresco con 100 gr di farina 0 e 50 gr. acqua, impastare il tutto, lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 1 h e con la biga ottenuta procedere come da ricetta.

Procedimento

Nella planetaria sciogliere il lievito insieme allo zucchero, l’acqua e il latte.

Aggiungere l’uovo precedentemente sbattuto ed unire gradualmente la farina, impastare il tutto ed in fine il sale.

Lasciare incordare l’impasto che dovrà staccarsi dalle pareti della ciotola e diventare un unico corpo. In seguito incorporare 40 g di burro non freddo a piccoli pezzi. Non unire altro burro se il pezzetto precedente non è stato ben inglobato.

L’impasto finale in questo modo si presenterà liscio e lucente.

Trasferire in un contenitore con coperchio e riporre in frigorifero per 6/8 ore o tutta la notte.

Preparare la crema alla vaniglia per la farcitura.

In una piccola casseruola sbattete i tuorli con lo zucchero e i semi del bacello di vaniglia, unire l’amido di mais e stemperare il tutto con il latte. Riscaldare il tutto mescolando continuamente sino ad ottenere una crema densa. Trasferire la crema alla vaniglia in un recipiente e coprire con pellicola per alimenti direttamente a contatto con la superficie, una volta fredda conservare in frigorifero.

Una volta passato il tempo di riposo stendere l’impasto a forma di rettangolo ( 40×50 cm circa) con uno spessore di 0,5 cm, sulla spianatoia leggermente infarinata.

Spalmare la metà della superficie con 150 g.di burro, lasciando libero un bordo di 1 cm.. Sovrapporre la metà di pasta non imburrata, premendo bene il bordo e trasferire in frigorifero per circa 25/30’ min.

In seguito piegare i lati corti del rettangolo verso il centro, quindi sovrapporre una metà all’altra, in modo da ottenere 4 strati di pasta. Coprire la pasta con della pellicola per alimenti e trasferire in frigorifero per ca. 1 ora.

Brioche danese : il Plunder alla crema

Stendere l’impasto brioche danese per plunder in una sfoglia di 1 cm. di spessore e ritagliare dei quadrati di 20 cm di lato. Disporre al centro di ogni quadrato un cucchiaio di confettura dì lamponi e ripiegare i quattro angoli al centro premendo bene.

Disporre le brioche danesi formati su una teglia rivestita da carta forno lasciando sufficiente distanza tra uno e l’altro, e lasciare lievitare per 3/4 ore, fino al raddoppio del volume iniziale.

Prima di procedere con la cottura spennellare la superficie con l’ uovo sbattuto con poco latte e sistemare al centro di ogni Plunder danese un ciuffo di crema alla vaniglia.

Infornare le brioche danesi alla crema e cuocere in forno statico ( preriscaldato) a 190°C per 15/18’ minuti circa o comunque fino a colore dorato.

Brioche danese: il Plunder alla crema

Lasciar raffreddore le brioche danesi alla crema su una gratella

La brioche danese alla crema è perfetta per la colazione e per la merenda, è un prodotto che non può essere conservato a lungo, ma sono così buone che il problema non sussiste.

Brioche danese : il Plunder alla crema

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia ripiena a bocconcini

La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como

Pesche alla griglia ripiene

Focaccia rustica ripiena

Categoria: Dolci, Pane e lievitati, ricetteTag: brioche, colazione, Farina, lievitati, lievito di birra, lievito madre, merenda

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Tartare di manzo e spaghetti di carote al condimento bianco Tartare di manzo e spaghetti di carote al condimento bianco
Post successivo: Pizza di primavera con uova in camicia Pizza di primavera con uova in camicia»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Ravioli di broccoli e Feta con pesto di nocciole
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}