• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Indivia belga allo zafferano e gamberi

Indivia belga allo zafferano e gamberi

Lascia un commento

L’indivia belga allo zafferano e gamberi è un secondo piatto gustoso e salutare che porta una nota di colore sulla tavola invernale.

L’indivia belga, chiamata anche cicoria di Bruxelles, èun ortaggio dalle numerose proprietà benefiche per il nostro organismo

Secondo la medicina tradizionale cinese, l’indivia belga è un ottimo rimedio naturale per i problemi a milza e reni ed aiuta l’organismo a disintossicarsi.

L’indivia belga si presenta con il classico cespo di foglie lunghe e carnose, dal colore bianco della zona centrale fino al verde delle punte.

Il sapore è leggermente amarognolo, al pari della scarola e del radicchio.

Indivia belga allo zafferano e gamberi

L‘indivia belga è una verdura invernale che fa parte della famiglia delle cicorie e vanta numerose proprietà benefiche tra cui la concentrazione di vitamine, in particolare la vitamina A e la vitamina C:quest’ultima è un antiossidante molto potente in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, quelli che ci fanno invecchiare per capirci.

L’indivia, come tutta la verdura a foglia verde, presenta anche una buonissima quantità di acido folico, indispensabile per la salute in gravidanza e non solo.

L’indivia belga può essere portata in tavola in numerose ricette: semplice in insalata, cotta alla piastra, brasata o farcita e cotta al forno.

Vi lascio un modo diverso per trasformare questa verdura invernale in un secondo piatto gustoso e salutare : l’ indivia belga allo zafferano e gamberi

Una ricetta semplice in cui l’amarognolo dell’ indivia belga si sposa perfettamente allo zafferano e alla dolcezza dei gamberi con la leggera nota piccante del pepe verde.

Ingredienti

  • 4 cespi insalata indivia belga
  • 3 g stimmi di zafferano ( o una bustina in polvere)
  • 1,5 dl vino bianco secco
  • 1 spicchio d’aglio
  • pepe verde in salamoia
  • olio extra vergine d’oliva

Procedimento

Mondare l’indivia belga scartando le foglie esterne foglie e ripulendo la radice ossidata.

Tagliare a metà nel senso della lunghezza.

Scaldare una padella con un filo d’olio extra vergine d’oliva, sistemarvi l’indivia belga e rosolare dolcemente da entrambi i lati.

Sfumare con 1 dl. di vino bianco, in cui precedentemente è stato sciolto lo zafferano, cuocere il tutto per 8/10’ minuti a fuoco moderato, unendo poca acqua calda.

Nel frattempo pulire i gamberoni sciacquandoli velocemente in acqua fredda, incidere il carapace sul dorso ed eliminare il budello intestinale.

In una padella, con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato, rosolare le code di gambero per circa 1’ minuto per lato; unire il pepe verde in salamoia e sfumare con il vino rimasto.

In una padella mettere Salare e aggiungere la salamoia e il pepe verde e sfumare

Adagiare l’ indivia belga allo zafferano nei singoli piatti e ripartire i gamberi al pepe verde.

Servire l’indivia belga allo zafferano e gamberi calda o tiepida

Indivia belga allo zafferano e gamberi

il piatto utilizzato è realizzato artigianalmente dalla ceramista Maruska Fiengo

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta

Categoria: ricette, Secondi PiattiTag: frutti di mare, gamberi, Olio extravergine, pepe, Pesce, Ricette d'inverno, spezie, Verdura, zafferano

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Khachapuri il panzerotto della felicità Khachapuri il panzerotto della felicità
Post successivo: Mousse di aquafaba al mandarino Mousse di aquafaba al mandarino»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream