L’indivia belga allo zafferano e gamberi è un secondo piatto gustoso e salutare che porta una nota di colore sulla tavola invernale.
L’indivia belga, chiamata anche cicoria di Bruxelles, èun ortaggio dalle numerose proprietà benefiche per il nostro organismo
Secondo la medicina tradizionale cinese, l’indivia belga è un ottimo rimedio naturale per i problemi a milza e reni ed aiuta l’organismo a disintossicarsi.
L’indivia belga si presenta con il classico cespo di foglie lunghe e carnose, dal colore bianco della zona centrale fino al verde delle punte.
Il sapore è leggermente amarognolo, al pari della scarola e del radicchio.
L‘indivia belga è una verdura invernale che fa parte della famiglia delle cicorie e vanta numerose proprietà benefiche tra cui la concentrazione di vitamine, in particolare la vitamina A e la vitamina C:quest’ultima è un antiossidante molto potente in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, quelli che ci fanno invecchiare per capirci.
L’indivia, come tutta la verdura a foglia verde, presenta anche una buonissima quantità di acido folico, indispensabile per la salute in gravidanza e non solo.
L’indivia belga può essere portata in tavola in numerose ricette: semplice in insalata, cotta alla piastra, brasata o farcita e cotta al forno.
Vi lascio un modo diverso per trasformare questa verdura invernale in un secondo piatto gustoso e salutare : l’ indivia belga allo zafferano e gamberi
Una ricetta semplice in cui l’amarognolo dell’ indivia belga si sposa perfettamente allo zafferano e alla dolcezza dei gamberi con la leggera nota piccante del pepe verde.
Ingredienti
- 4 cespi insalata indivia belga
- 3 g stimmi di zafferano ( o una bustina in polvere)
- 1,5 dl vino bianco secco
- 1 spicchio d’aglio
- pepe verde in salamoia
- olio extra vergine d’oliva
Procedimento
Mondare l’indivia belga scartando le foglie esterne foglie e ripulendo la radice ossidata.
Tagliare a metà nel senso della lunghezza.
Scaldare una padella con un filo d’olio extra vergine d’oliva, sistemarvi l’indivia belga e rosolare dolcemente da entrambi i lati.
Sfumare con 1 dl. di vino bianco, in cui precedentemente è stato sciolto lo zafferano, cuocere il tutto per 8/10’ minuti a fuoco moderato, unendo poca acqua calda.
Nel frattempo pulire i gamberoni sciacquandoli velocemente in acqua fredda, incidere il carapace sul dorso ed eliminare il budello intestinale.
In una padella, con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato, rosolare le code di gambero per circa 1’ minuto per lato; unire il pepe verde in salamoia e sfumare con il vino rimasto.
In una padella mettere Salare e aggiungere la salamoia e il pepe verde e sfumare
Adagiare l’ indivia belga allo zafferano nei singoli piatti e ripartire i gamberi al pepe verde.
Servire l’indivia belga allo zafferano e gamberi calda o tiepida
il piatto utilizzato è realizzato artigianalmente dalla ceramista Maruska Fiengo