• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / esperienze / Pasticceria Martesana Il sottile confine tra cibo e arte

Pasticceria Martesana Il sottile confine tra cibo e arte

Lascia un commento

La mia nonna diceva sempre: ” impara l’arte e mettila da parte” ed io continuo e rispettare il prezioso consiglio mettendomi in gioco ogni giorno, ma dopo un pomeriggio passato nel laboratorio della pasticceria Martesana ho capito che, per dirla in milanese

L’è minga el me mestee (non è il mio lavoro)

ovvero non fa per me, o per meglio dire: non sarò mai un pasticcere. Non parlo di ciambelloni e tartellette ma di alta pasticceria, quella che resterei per ore ad ammirare nella sua incredibile perfezione, quella che ti rapisce al primo morso facendoti fare voli pindarici che ti portano dall’Africa al Polo nord in meno di un secondo. Quei dolci che incantano fatti di mila mila strati sottilissimi e perfetti frutto di infinite ore di studio di squadra.

La grande squadra della pasticceria Martesana che da oltre 50 anni è sinonimo di alta pasticceria a Milano. Perché la Martesana per Milano non è soltanto il nome di uno dei Navigli ma anche il sinonimo di golosità fatte con il cuore.

Questo è il regno Vincenzo Santoro, partito qualche anno ora sono dalla Puglia per trovare lavoro a Milano negli anni del boom economico, con due dei suoi cinque fratelli, e con già nel cuore l’amore per la pasticceria. È un vero piacere restarlo ad ascoltare mente racconta dei suoi primi pasticciotti pugliesi fatti da ragazzino.

Oggi i pasticciotti hanno lasciato il posto all’alta pasticceria, Vincenzo Santoro è un maestro AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani, un vero e proprio attestato di riconoscimento della qualità e della passione che mette nei propri prodotti da cinquant’anni.Lo stesso spirito che anima lo chef pasticcere Alessandro Comaschi che dall’estate 2016 sovraintende al laboratorio portando in Pasticceria Martesana quel tocco di estrosa eleganza che lo distinguono.

Quella che ho avuto modo di veder nascere in un pomeriggio nel piccolo laboratorio della sede di via Cagliero a Milano.

Pasticceria Martesana Il sottile confine tra cibo e arte

La proverbiale pazienza di Alessandro Comaschi e di Vincenzo Santoro mi hanno fatto scoprire tutti gli innumerevoli passaggi di una delle ultime creazioni della Pasticceria Martesana: cocco di mamma; un dolce creato per la festa della mamma straordinariamente fresco e adatto alla stagione estiva.

Il cocco infatti è il protagonista del dolce con il suo caratteristico gusto delicato e fragrante: la base è una meringa alla francese con crema di cocco, il cuore è arricchito dalle note esotiche di una composta senza zucchero all’ananas e racchiuso da una golosa mousse di cioccolato e cocco.

SFOGLIA LA GALLERY CON LE IMMAGINI
[tg_gallery_slider gallery_id=”12517″] Sembrerebbe impossibile che dietro un dolcetto che si divora, vista la bontà, in cinque minuti ci siano ore di preparazione. Dalla composta all’ananas, allo streusel al cocco, al bisquit, che solo il profumo incanta, a quella leggerissima mousse al cocco-latte e per finire la glassa di copertura. Dietro alla dolce semisfera si celano anche le tante ore in cui l’intera squadra di Pasticceria Martesana assaggia, studia e seleziona durante tutto l’anno le migliori materie prime stagionali, le forme più consone, gradevoli e sorprendenti per ogni torta, dolce o cioccolatino.

Pasticceria Martesana Il sottile confine tra cibo e arte
La delizia al limone
Lo studio delle ricette qui è in costante evoluzione per rendere ogni prodotto sempre più gustoso ed equilibrato; nuovi abbinamenti, nuove tecniche, per aprire nuove frontiere del gusto, alla ricerca di quel “ci si può sempre migliorare” costantemente in evoluzione con un occhio all’innovazione e la base ben salda nella tradizione della pasticceria italiana.

La grande famiglia della Pasticceria Martesana è davvero unica.

Chissà forse un giorno mi cimenterò in una crostata con quel meraviglioso streusel o preparerò la mousse al cocco-latte ma per ora preferisco perdermi in uno dei punti vendita di Milano in via Cagliero o in via Sarpi perché, come diceva la mia nonna

Ogni ofelé fà el so mesté (ogni pasticcere fa il suo mestiere)

E Vincenzo Santoro, oggi con i figli Gabriele, Manuela e Valeria, Alessandro Comaschi e tutti i ragazzi dello staff, questo lavoro lo fa davvero bene. Quel ragazzino arrivato dalla Puglia cinquant’anni fa’ ha reso la Pasticceria Martesana sinonimo di alta pasticceria meneghina. Premiata come Miglior pasticceria d’Italia nel 2009 (Golosaria) è l’unica in città a far parte dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI) ed è stata insignita di numerosi riconoscimenti.

Un indirizzo sicuro per la colazione, una ricca merenda, un gustoso pranzo o un allegro aperitivo, senza dimenticare le torte, i deliziosi mignon, il gelato artigianale e soprattutto il sorriso, la gentilezza e la professionalità che si percepisce entrando in pasticceria.
SFOGLIA LA GALLERY CON LE IMMAGINI

[tg_gallery_slider gallery_id=”12519″] Ed ora chiedo scusa ma farei una pausa golosa.

Pasticceria Martesana Il sottile confine tra cibo e arte
la sede di Via Cagliero a Milano
tutte le info su www.martesanamilano.com

Ti potrebbe anche interessare

Tagliolini al cacao con crema di fagioli e pancetta
Uovo di Pasqua alle fragole
La mousse al cioccolato con aquafaba
Zabaione al Brachetto d’Acqui DOCG con cioccolato lamponi e caviale

Categoria: chef da vicino, Dolci, esperienze, ricetteTag: Chef, cioccolato, Milano

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Insalata di pollo e sedano senza cottura Insalata di pollo e sedano senza cottura
Post successivo: Rösti di patate Rösti di patate»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy