Per chi come me ricorda le osterie di un tempo dove assaporare la cucina lombarda, quella di tradizione e di territorio, semplice e familiare fatta di sapori autentici oggi divenuti pressoché introvabili, ritrovare questi sapori all’ Osteria La Zelata è davvero una piacevole sorpresa.
Zelata è una frazione del comune di Bereguardo in provincia di Pavia verso Motta Visconti, un piccolo nucleo all’interno del Parco del Ticino in cui la vita pare essersi fermata.
Proprio nella piazza della chiesa ha riaperto i battenti l’ Osteria La Zelata un locale che dagli anni Settanta sino a qualche anno fa era conosciuto ed apprezzato: qui venivano anche personaggi dello spettacolo come Teo Teocoli, Renato Pozzetto, in molti ancora oggi ricordano il Signor Serafino, il vero vecchio oste di un tempo, quello che sapeva accogliere ed intrattenere i clienti e raccontare i piatti a modo suo.
Dallo scorso mese di marzo l’ Osteria La Zelata, rivestita a nuovo ha riacceso i fornelli mantenendo ciò che è sempre stata.
La Zelata è un’osteria dove ritrovare la tradizione privilegiando soprattutto i prodotti delle aziende agricole locali, una cucina che guarda al passato con la tecnica contemporanea, in cucina Matteo Simonato e Mattia Abussi amano rispettare la stagionalità degli ingredienti, a La Zelata si ritrovano piatti quasi dimenticati come le rane e le lumache, gli introvabili nervetti, la buona giardiniera fatta in casa, i mondeghili, il risotto allo zafferano con l’ossobuco, la zuppa Pavese e il ganascino di manzo servito con il purè o con una particolare polenta al profumo di limone e la cotoletta alla milanese fatta come si deve ed, a seconda di quanto offerto dal mercato, alcune proposte fuori menù.
In calendario anche serate dedicate ad un ingrediente o ad un territorio, un modo per varcare occasionalmente i confini della zona e dare spazio alla creatività dei due talentuosi chef.
Insomma quella cucina fatta bene, facendo la spesa giorno per giorno, valorizzando i prodotti di stagione e mettendo il cuore nel lavoro, con il giusto valore dell’accoglienza che ti fanno sentire un po’ in famiglia.
La sala principale accoglie 45 coperti, a cui se ne aggiungono altri 25 al piano superiore con una deliziosa saletta, caratterizzata da un grande tavolo conviviale. Con la bella stagione vi sarà anche un dehors esterno. La carta dei vini comprende sia cantine del vicino pavese sia italiane, con suggerimenti dal buon rapporto qualità prezzo e una selezione di cocktail (fatti come si deve).
Un luogo con un’anima: quella vecchia osteria sempre più in via di estinzione.
Osteria La Zelata
Piazza della Chiesa, 13 – Zelata di Bereguardo (PV)
Chiuso il lunedì e il martedì pranzo
SFOGLIA LA GALLERY CON QUELLO CHE PUOI MANGIARE
[tg_gallery_slider gallery_id=”13982″]