• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Polpettine di salsiccia e prugne

Polpettine di salsiccia e prugne

Lascia un commento

Si potrebbe dire: chi mangia prugne campa cent’anni.

Le prugne sono i frutti della pianta Prunus domestica, un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee.

Le varietà sono molto numerose e la loro buccia può avere diversi colori che vanno dal giallo al rosso violaceo. Se consumate fresche vengono chiamate susine mentre se consumate secche vengono chiamate prugne.

Le prugne secche, da sempre, vengono collegate al problema della stitichezza, nulla di poco lodevole, ma non è certo un’ottima immagine per un alimento che ha molte altre proprietà per cui meritarsi la stima anche di chi ha l’intestino perfettamente regolare.

Con solo tre Prugne secche al giorno si rallenta l’invecchiamento cellulare, si reintegrano i sali minerali persi dopo l’attività fisica, ed inoltre hanno un buon potere saziante che le rende ideali anche durante la famosa dieta in vista della prova costume.

Sono un ottimo alimento da consumare a colazione, anche per i bambini, forniscono energia ed evitano il consumo poco salutare di merendine confezionate. Senza dimenticare che con un decotto di prugne secche prima di coricarsi, si dorme che è una meraviglia.

Ma vediamo come trasformarle in un saporito secondo piatto ideale anche per un pic nic o per la famosa schiscetta per la pausa pranzo.

Ingredienti (X 4 porzioni)

  • 200 gr salsiccia fresca di maiale
  • 8 prugne secche della California denocciolate
  • 50 gr semi di girasole
  • rosmarino fresco
  • carote tagliate a Julienne
  • olio extravergine di oliva
  • limone
  • senape media
  • sale, pepe

Procedimento

Per le polpettine privare la salsiccia del budello, tritare il rosmarino, tagliare grossolanamente le prugne denocciolate e amalgamare il tutto formando un impasto omogeneo.

Formare delle polpettine della dimensione di una grossa noce.

Polpettine di salsiccia e prugne

Passare le polpettine nei semi di girasole e disporle su una placca da forno.

Per la cottura delle polpettine riscaldate il forno a 180C gradi ed infornare per 10/12′ min.

In alternativa possono essere cotte velocemente nel forno microonde combinato per 6/7′ min.

Preparare una citronette miscelando l’olio, il succo di mezzo limone, un cucchiaino di senape, sale e pepe.

Ripartire le carote nei piatti individuali, condire con la citronette e servire con le polpettine calde o a temperatura ambiente.

Per questa preparazione ho utilizzato Prugne della California prodotte e garantite dal Consorzio delle Prugne della California (California Prune Board) – sotto l’autorità del Ministero dell’alimentazione e dell’agricoltura (California Secretary of Food and Agriculture)

I 900 produttoridi susine e i 29 confezionatori della California che per oltre 150 anni hanno perfezionato le tecniche di coltivazione e di raccolta necessarie per realizzare la raccolta di pregio per eccellenza riconosciuta in tutto il mondo per il suo sapore e la qualità leggendari.

Le Prugne della California nascono come susine su alberi “Petite d’Agen”, che fioriscono nei ricchi suoli delle valli di Sacramentoe di San Joaquin in California.

Il suolo fertile, insieme alla lunga stagione di crescita calda e l’abbondanza di acqua per irrigare gli alberi, forniscono le condizioni ottimali per produrre una raccolta di susine deliziose e succose lasciate maturare naturalmente sotto il sole californiano, commercializzate in Italia dal 1986.

www.californiaprunes.it

Ti potrebbe anche interessare

Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana
Insalata invernale

Categoria: ricette, Secondi PiattiTag: carne, Frutta, Frutta secca, Insalate, pausa pranzo

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Locanda del Pilone la tradizione ma non troppo di Federico Gallo Locanda del Pilone la tradizione ma non troppo di Federico Gallo
Post successivo: DOOF una giornata a Milano per conoscere l’altra faccia del food DOOF una giornata a Milano per conoscere l'altra faccia del food»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream