• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Locanda del Pilone la tradizione ma non troppo di Federico Gallo

Locanda del Pilone la tradizione ma non troppo di Federico Gallo

Lascia un commento

Difficile descrivere La Locanda del Pilone dandole la semplice definizione di ristorante. Questa location fa parte di quei luoghi dove l’insieme di tante componenti riesce a creare un’esperienza che lascia un segno indelebile nella memoria.

In un anfiteatro naturale che si affaccia sui vigneti, l’antica cascina Bompè, questo il nome in origine della struttura agricola, la cui costruzione, ampliata negli anni, si perde nella notte dei tempi, offre una suggestiva visuale sulle morbide colline delle Langhe pettinate di filari, dove lo sguardo si perde fino alle alpi.

Siamo in Piemonte nel cuore delle Langhe a due passi da Alba, in località Madonna di Como, la Locanda del Pilone, che deve il nome al pilone votivo affrescato presente nel vigneto antistante, è divenuta oggi, grazie ad un dovizioso restauro, che ha conservato intatte le caratteristiche storiche, fortemente voluto dalla famiglia Boroli, una realtà di tutto rispetto nel panorama dell’ospitalità langarola.

Buon gusto e grande cura dei dettagli, riescono a coniugare preziosità e sobrietà, donando la piacevole sensazione di tranquillità e benessere.
La stessa sensazione di benessere che si prova sedendosi ad uno dei pochi tavoli, ben distanziati tra loro, delle sale da pranzo con gli antichi soffitti a volta in mattoni rossi, o nella più riservata salle Napoléon, il cui nome ricorda il passaggio del generale Buonaparte dopo l’armistizio di Cherasco, durante la prima campagna d’Italia del 1796.

Locanda del Pilone la tradizione ma non troppo di Federico Gallo

A condurre la Locanda del Pilone una squadra ben affiatata di giovani non ancora trentenni: il talentuoso chef Federico Gallo affiancato da Luca Bendinelli, sous chef, e in sala la gentilissima e precisa maitre Sofia Brunelli e il bravo sommelier Marco Loddo si distinguono per professionalità e cortesia.

Locanda del Pilone la tradizione ma non troppo di Federico Gallo

La cucina è il regno del giovane chef Federico Gallo insignito con la stella Michelin e premiato come miglior giovane chef Michelin. Torinese, cresciuto in Toscana, Federico Gallo, già sous-chef della Locanda del Pilone al fianco dello chef Masayuki Kondo, trentenne con un curriculum di tutto rispetto. Ha iniziato giovanissimo, a quindici anni, quando nella stagione estiva, durante la pausa scolastica, e nei fine settimana, lavorava presso alcuni ristoranti in provincia di Siena. Dopo la Scuola Alberghiera la prima esperienza a Los Angeles, rientrato in Italia ha lavorato a Sorano in provincia di Grosseto, poi alla Parolina con Iside De Cesare, ristorante stellato di Trevinano in provincia di Viterbo. Da qui è passato a Villa Crespi nella brigata di Antonino Canavacciuolo per due anni ed infine l’approdo alla Locanda del Pilone.

La sua cucina si discosta dai canonici piatti del territorio, siamo nella culla della grande cucina piemontese, interpretando ogni piatto con la sua impronta personale che sfugge alla tradizione senza stravolgerla. Le materie prime utilizzate, nel limite del possibile, sono frutto di un grande lavoro di ricerca, prediligendo piccoli produttori locali.

Locanda del Pilone la tradizione ma non troppo di Federico Gallo

Così nascono piatti come il delicato tonno di coniglio con puntarelle, olive Taggiasche e limone servito con crema tiepida all’aglio dolce o la particolare finanziera con crudo di gamberi rossi di Mazara, la personale interpretazione del cacciucco alla livornese o la ceviche di orata con avocado bruciato, pesto di coriandolo e polvere di tortillas, ispirato dalla sua ultima esperienza presso il ristorante Quintonil a Città del Messico durante i mesi di chiusura della Locanda del Pilone.

Immancabili i classici tajarin 40 tuorli ma serviti con burro affumicato e uova di trota, in carta, cosa inusuale nel territorio, le linguine di Gragnano vongole e camomilla o l’insolito ramen alla piemontese con la tinca, che tornerò sicuramente ad assaggiare.

Carne e pesce anche per i secondi dalla sogliola alla mugnaia rivisitata alle costine al sugo cotte prima al vapore, disossate e riassemblate farcendole di pomodoro, e rosolate in forno.

I dolci classici e piccola pasticceria sono interpretati dal pasticcere Francesco De Martino seguendo il ritmo delle stagioni come il delicato ricotta e pere.

Locanda del Pilone la tradizione ma non troppo di Federico Gallo

Merita una lode il pane fatto in casa con lievito madre e farina macinata a pietra, i friabili grissini stirati a mano e le focaccine tiepide.

Ad accompagnare i piatti i grandi vini del territorio e non solo, in primis le ottime produzioni della Cantina Boroli come il Barolo, morbido ed elegante dai piacevoli sentori di frutti rossi maturi e solo un sentore di rovere, affinato in botte e tonneau per 24 mesi o il profumato Langhe DOC Chardonnay Bel Ami affinato in acciaio e tonneau da uve coltivate a Castiglion Falletto sempre nelle tenute Boroli.

Locanda del Pilone la tradizione ma non troppo di Federico Gallo

La Locanda del Pilone è inoltre Krug Ambassade grazie alla passione di Achille Boroli per la filosofia espressa dal mondo di Krug, divenuta sinonimo di eccellenza assoluta nel mondo dello Champagne e simbolo dello stile inconfondibile della Maison.

Immancabile la visita alla splendida cantina in cui perdersi tra le più di 1500 referenze.

I nomi delle etichette prodotte dall’azienda Boroli contraddistinguono anche le 8 camere della Locanda del Pilone: 3 camere doppie, 3 Junior Suite e 2 suite, queste ultime dotate di un servizio di telecamere a circuito chiuso che permette di controllare i figli mentre si è comodamente seduti a tavola.

In queste due Suite, studiate appositamente per poter accogliere anche nuclei famigliari con bambini piccoli, possono essere serviti i pasti nei salottini delle camere.

Vale la pena davvero la pena di salire sino alla Locanda del Pilone anche solo per godere del silenzio e della serenità che regala questo luogo, che sa di casa ma vanta un’accoglienza degna di nota che la contraddistinguono, senza dimenticare che le Langhe, per la loro bellezza, sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità Unesco.

SCORRI LA GALLERY CON TUTTE LE FOTO

[tg_gallery_slider gallery_id=”12404″]

Locanda Del Pilone

Loc. Madonna di Como, 34
12051 Alba (CN)
www.locandadelpilone.com

Ti potrebbe anche interessare

Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Cosce di pollo arrosto cotte al forno
La tipica focaccia ripiena sarda : su Mustazzeddu o Prazzida
Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele

Categoria: chef da vicino, ristorantiTag: alta cucina, Chef, Piemonte, tartufo, Territorio, tradizione, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Tartare di salmone su carpaccio di mela Tartare di salmone su carpaccio di mela
Post successivo: Polpettine di salsiccia e prugne Polpettine di salsiccia e prugne»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream