• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Peck gastronomia d’eccellenza a Milano

Peck gastronomia d’eccellenza a Milano

Lascia un commento

Peck gastronomia

Ci sono esperienze gastronomiche che nascono nel momento in cui si entra in negozio alla Gastronomia Peck e si è rapiti dai profumi perdendosi tra gli scaffali. Un viaggio che prosegue nel momento in cui ci si rivolge ai banconieri per scoprire dei professionisti con la vocazione del servizio, appassionati esperti con la passione e il desiderio di raccontare la qualità dei prodotti che trattano. Un viaggio che per me si perde anche nei ricordi di bambina quando con mio padre si faceva la spesa per le grandi occasioni. L’insalata russa, il vitello tonnato è il paté di vitello trionfavano sulla nostra tavola natalizia ogni anno.

Non solo i piatti pronti, panini gourmet, paste fresche e antipasti. Qui si trovano i marchi e i prodotti più prestigiosi, piccole realtà di nicchia, le primizie, e la cucina dello chef stellato Matteo Vigotti.

Dall’apertura domenicale al servizio brunch, dall’orario prolungato al pranzo a domicilio per le feste, al gelato artigianale su stecco lanciato all’inizio dell’estate. Nel tempio gastronomico di via Spadari 9, Milano, a 150 metri dal Duomo, negli ultimi tempi l’obiettivo dichiarato è quello di riportare al centro dell’esperienza proprio il cliente, con le sue esigenze, che si tratti del milanese che da decenni si aggira tra gli scaffali di Peck in cerca di qualche etichetta di prestigio, del turista straniero con ambizioni gourmet o del semplice curioso con qualche euro a disposizione da “investire” in cibo di qualità. Perché una cosa è certa, l’insegna fondata nel 1883, gestita negli ultimi decenni dalla famiglia Stoppani e dal 2013 di proprietà della famiglia Marzotto, con il cavalier Pietro e suo figlio Leone, da oltre un secolo è un punto di riferimento per chi cerca l’eccellenza enogastronomica in città.

La gastronomia Peck è nata come bottega di prelibatezze a gestione familiare ha saputo trasformarsi in azienda fiorente sommando alla vendita di food&beverage, l’attività di catering e ristorazione.

Peck vanta una lunga esperienza sia come selezionatore, sia come produttore.

Per ottenere le rinomate carni, vengono selezionate le migliori razze e i migliori produttori con attenzione alla provenienza. Nelle ampie celle frigorifere ad ogni tipologia è data l’opportuna frollatura per rendere la carne tenera e saporita, come dimostrano la fiorentina, il filetto o la cotoletta. Peck dispone di un vasto assortimento di salumi, tra cui il selezionatissimo Prosciutto di Parma, il Culatello di Zibello e i migliori prosciutti iberici.

Tra i salumi di produzione interna, alla celebre bresaola della casa vengono riservate speciali cure: la carne fresca viene salata, massaggiata, asciugata e stagionata con minuziosità e rispetto della tradizione dagli esperti salumieri.

Anche per i formaggi Peck è attento nella scelta dei migliori casari al momento della selezione del vasto assortimento: tra questi spiccano il gorgonzola, il Bergamino, i pecorini stagionati e i caprini freschi. Re tra i formaggi il Parmigiano Reggiano, proveniente solo da caselli che collaborano con Peck da decenni e che selezionano per Peck le migliori forme prive di imperfezioni. Accanto a queste eccellenze, vi sono anche produzioni proprie di latte vaccino, come la mozzarella, la burrata, il mascarpone, la ricotta, le scamorze e le deliziose torte al formaggio con il tartufo.

Un paradiso per gli amanti del vino con più di 3000 etichette, arricchito nel corso degli anni con passione e dedizione è l’enoteca di Peck. Qui sono rappresentate tutte le più importanti case vinicole italiane e internazionali. Vini rossi, bianchi, rosé, vini dolci, spumanti, champagne e distillati. Gioielli dell’enologia provenienti da tutte le regioni d’Italia, ma anche da Francia, Spagna, Germania e da moltissime altre parti del mondo. Ogni scaffale nasconde tesori, tutti accuratamente selezionati: i vini di grande livello, i vini invecchiati, i grandi e rari formati, le verticali di alcune importanti etichette o i distillati preziosi.

Nella cucina a vista ogni giorno mani esperte e attente preparano la pasta fresca in vari formati con diversi ripieni, utilizzando sempre ingredienti stagionali di altissima qualità. Gli esperti gastronomi scelgono minuziosamente produttori e fornitori di tutti gli articoli venduti in negozio e utilizzati in cucina. Accanto all’ampia scelta di specialità confezionate per Peck, particolare attenzione viene prestata ai prodotti gourmet, come funghi porcini, foie gras, tartufo, caviale e bottarga. La pasticceria di Peck è un trionfo di sapori e di tentazioni per i più golosi, con un vasto assortimento di torte, pasticcini, praline, cioccolati e gelati artigianali. Affiancati dai freschi reparti di frutta e verdura, completano l’assortimento i reparti tè e caffè, che ospitano le migliori miscele di caffè sfuso e in lattina e quasi cento tra le più pregiate selezioni di tè e infusi.

Ho avuto l’onore di cucinare insieme all’Executive Chef Matteo Vigotti alcune ricette del menù di Natale elaborate con i preziosi prodotti della gastronomia e ovviamente di degustare quanto creato con alcuni altri blogger.

Ma l’onore più grande è quello di poter dare l’opportunità di regalare a te che stai leggendo un buono sconto per l’acquisto di uno dei golosi dolci natalizi in vendita in Via Spadari 9 a Milano che puoi scaricare da qui e presentare alla cassa.

Allora ci vediamo da Peck?

da utilizzare entro il 18 dicembre 2016

Peck Via Spadari, 9 – Milano

www.peck.it

Altri momenti di questa e altre esperienze le puoi vedere seguendomi qui

https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/

https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaio

https://mobile.twitter.com/sul_luna

Ti potrebbe anche interessare

Carpaccio di salmone marinato con avocado e pesto
Gravlax di trota o salmone alla barbabietola
Corona dolce dei Re Magi
Ravioli bicolore con ricotta e spinaci

Categoria: chef da vicino, esperienzeTag: Milano, Natale

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Risotto alle pere e Gorgonzola DOP
Post successivo: Telethon un cuore di cioccolato Caffarel per dire #presente »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream