• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Gravlax di trota o salmone alla barbabietola

Gravlax di trota o salmone alla barbabietola

2 commenti

Un antipasto facile e veloce da fare Il gravlax alla barbabietola è una tecnica per marinare i filetti di trota o di salmone in casa perfetto per stupire tutti.

Ricorda la trota o il salmone affumicato, il gravlax alla barbabietola è facilissimo da fare in casa senza richiedere nessuna competenza particolare.

Gravlax di trota o di salmone alla barbabietola

Questo piatto è tipico della tradizione scandinava, un antico metodo di conservazione utilizzato dai pescatori, una marinatura fatta con sale e zucchero : da qui il nome “lax” vuol dire salmone e “grav” seppellire.

Il gravlax alla barbabietola è diventato popolare, grazie a Gordon Ramsey e Jamie Oliver gli chef che per primi hanno rivisitato la ricetta tradizionale aggiungendo la mitica rapa rossa, che dona una magnifica sfumatura viola.

un antipasto perfetto sulla tavola delle feste accompagnato da pane di segale tostato con panna acida o burro e verdure sottaceto, che aiutano a pulire il palato.

Io ho deciso di servire il mio gravlax alla barbabietola con una purea di zucca piacevolmente agrodolce data dall’aggiunta di un particolare aceto di vino moscato, che si sposa bene com la sapidità del pesce.

Ingredienti (4/6 porzioni)

  • 500 g filetto di salmone o trota di grandi dimensioni (Longino & Cardenal)(*)
  • 100 g sale grosso
  • 100 g zucchero semolato o di canna
  • 150 g barbabietola precotta
  • scorza grattugiata di arancia biologica

PER LA PUREA DI ZUCCA

  • 200 g polpa di zucca cotta al vapore
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai (20 ml) aceto di vino moscato (Pahontu Vinegar) (**)
  • aneto o finocchietto fresco a piacere

(*)Il pesce deve essere stato abbattuto

(**) in alternativa aceto di vino bianco alle erbe o balsamico bianco

Procedimento

Per la preparazione del Gravlax alla barbabietola scegliere un filetto di salmone o trota con uno spessore piuttosto alto (almeno 4 cm).

Con un po di pazienza eliminare lische, controllando con l’apposita pinzetta da cucina, e con le eventuali squame dalla pelle.

Sistemare il pesce in una terrina che lo contenga di misura, con la parte della pelle rivolta verso il basso.

Ricoprire il filetto con il sale la scorza d’arancia grattugiata e lo zucchero, miscelati in precedenza.

Con una mandolina affettare sottilmente la barbabietola privata della buccia.

Disporre le fettine di barbabietola sopra al pesce, sigillare il contenitore con della pellicola per alimenti e riporre in frigorifero per almeno 12 ore.

Gravlax di trota o di salmone alla barbabietola

Trascorso il tempo indicato, recuperare le fettine di barbabietola usate per marinare.

Sciacquare velocemente il filetto di pesce sotto acqua fredda corrente in maniera da eliminare i residui di zucchero e sale, asciugare molto bene tamponando con della carta assorbente da cucina.

Sciacquare bene le fettine di barbabietola e ridurre in crema con l’aiuto di un frullatore ad immersione unendo una cucchiaiata d’olio extravergine.

A parte frullare la zucca cotta al vapore con il restante olio e 2 cucchiai di aceto di vino moscato, in modo da ottenere una purea liscia ma non liquida.

Affettare sottilmente il gravlax alla barbabietola a fette sottili (come si fa per il salmone affumicato).

Per impiattare  potete dare libero sfogo alla fantasia.

Lo schizzo nel piatto si ottiene mettendo un poco di crema di barbabietola al centro del piatto e dando un colpo netto con un cucchiaio (senza rompere il piatto).

Arrotolare su se stesse le fettine di pesce marinato con la sfumatura di colore verso l’esterno e disporre al centro del piatto.

Terminare la preparazione con delle grosse gocce di purea di zucca agrodolce e qualche rametto di aneto.

Il gravlax dia salmone o trota alla barbabietola è un ottimo antipasto perfetto per i giorni di festa.

Gravlax di trota o di salmone alla barbabietola

 

Gravlax di trota o di salmone alla barbabietola

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: Antipasti, ricetteTag: Natale, Ricette d'inverno, Ricette per le feste, salmone, zucca

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Gnocchi di Patata della Sila IGP ripieni di salsiccia Gnocchi di Patata della Sila IGP ripieni di salsiccia
Post successivo: Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Silvia

    4 Dicembre 2020 alle 13:05

    Con la tua spiegazione hai reso semplice un impiattamento come il tuo, ma fidati, il tuo estro nel rendere bello il cibo non è da tutti!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      4 Dicembre 2020 alle 13:07

      Ma grazie Silvia 😀 sei sempre la migliore

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream