• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Il panino dell’anno 2016 del Consorzio Cacciatore DOP

Il panino dell’anno 2016 del Consorzio Cacciatore DOP

Lascia un commento

finale panino dell’anno 2016 salame Cacciatore DOPPersino Woody Allen, il grande regista americano, si soffermava sul senso di libertà e leggerezza che percepiva mangiando un panino, da lui definito “l’invenzione che liberò il genere umano dalla schiavitù del pasto caldo”. In effetti il mitico sandwich è la soluzione più comoda quando si ha poco tempo per cucinare o si deve sottostare ai tempi ristretti di una pausa pranzo, la soluzione più veloce e meno impegnativa, cui però spesso seguono sensi di colpa per paura di aver fatto una scelta poco salutare.Infatti, è luogo comune associare il panino ad un pasto ipercalorico farcito magari con ingredienti non proprio di prima qualità. Ma non è sempre così. Infatti, anche il buon vecchio panino può rappresentare un’alternativa sana, in grado talvolta di sostituire un pasto completo e diventare addirittura un panino d’autore, se la nostra scelta cade su materie prime di ottima qualità.cavalcare questa sfiziosa tendenza, parente stretto dello street food, il Consorzio del Salame Cacciatore Dop ha infatti indetto una sfida all’ultimo coltello: Il “Panino dell’anno”: il concorso che per svariati mesi ha stuzzicato la fantasia di professionisti e dilettanti appassionati, collezionando ben sessanta proposte. Accostamenti a prima vista impensabili per dei panini gourmet a base di salame Cacciatore Dop che danno gusto alla giornata senza trascurare la salute.una delle sfiziosià di Daniele RaponiQuesta simpatica avventura gastronomica si è conclusa mercoledì 28 settembre presso la Feltrinelli RED di Milano in cui sono stati premiati i vincitori della competizione, decretati in precedenza dalla giuria presieduta da Lorenzo Beretta, Presidente del Consorzio Salame Cacciatore Dop.Una vera e propria carrellata di abbinamenti pensati per celebrare una delle eccellenze del made in Italy come il Salame Cacciatore DOP.i finalistiAbbinamenti sorprendenti per celebrare il salame a denominazione più consumato dagli italiani: pane al nero di seppia, pane cacio e pepe, pane ai cinque cereali rigorosamente fatti in casa, caviale di melanzane e pomodori confit, confettura di fichi e crema di fave al basilico, tanto per fare qualche esempio.Federico Quarantai finalisti hanno realizzato live le loro ricette, alla presenza di Federico Quaranta, noto conduttore di Decanter e di Daniele Reponi, conosciuto dal suo affezionato pubblico della Prova del Cuoco, e non solo, come il “Re del Panino”. Reponi ha proposto anche lui le sue interpretazioni abbinando il Salame Cacciatore DOP ad ingredienti particolari, alcuni già dal sapore autunnale: salsa di zucca, cicoria saltata e pinoli tostati e ancora mostarda di carote, scamorza affumicata e finocchietto.Daniele RaponiIl salame infatti è uno dei più graditi “peccati di gola” degli italiani e non solo, buona parte del merito và sicuramente ai noti cacciatorini.I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono prodotti esclusivamente con suini nati ed allevati nelle aree geografiche del Nord e Centro Italia incluse nel Disciplinare produttivo, gli stessi capi utilizzati per produrre i famosi prosciutti DOP di Parma e San Daniele. Questo legame con il territorio delimitato dal Disciplinare di Produzione sussiste anche per la lavorazione. L’esperienza di chi lavora in questi salumifici è determinante in fasi produttive quali l’impasto, la legatura, che deve essere fatta da mani esperte, e la stessa stagionatura. I Cacciatori sono salami di piccola taglia, quindi asciutti e compatti, caratterizzati da un colore rosso rubino in cui i granelli sottili di lardo sono uniformemente distribuiti e, grazie agli studi fatti, con un ridotto contenuto di sale. Il nome bizzarro pare derivi da un diffuso uso rurale secondo cui i cacciatori portavano con sé, nelle loro escursioni, questo salame dalle ridotte dimensioni che, quindi, poteva stare tranquillamente nella bisaccia.Un piccolo salume ideale per il consumo immediato ed il piccolo formato li rende particolarmente adatti alle esigenze di un’alimentazione moderna.E poi lasciatemelo dire: chi non ama pane e salame?

www.salamecacciatore.itAltri momenti di questa e altre esperienze le puoi vedere seguendomi quihttps://instagram.com/lalunasulcucchiaio/https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaiohttps://mobile.twitter.com/sul_luna

Ti potrebbe anche interessare

Crema al gorgonzola con pere e bresaola

Focaccia ripiena a bocconcini

Cream tart salata di tramezzini

Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: esperienzeTag: Panini, salame, salame cacciatore, Salumi

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Il brunch primordiale dello chef Umberto Vezzoli
Post successivo: Uova al pomodoro nel pane »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Ravioli di broccoli e Feta con pesto di nocciole
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}