• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Non chiamarli spaghetti #zazaramen #ramen #hiyashichuca

Non chiamarli spaghetti #zazaramen #ramen #hiyashichuca

Lascia un commento

ramen verde freddo con masago

Un buon piatto di pasta, adeguatamente condito, è una poesia, un’arte raffinata, sottile. Vorrei vedere chi rinuncia ad assaporare un piatto di golosi spaghetti, ma non quelli con la pummarola n’coppa, anche se vedo già i nasi arricciati dei puristi, quelli che hanno mandato Marco Polo e il suo viaggio in Cina in pensione, dimenticando che, quei mitici fili dorati, hanno origini millenarie e pare siano frutto proprio degli ingegnosi cugini dagli occhi a mandorla.
La cucina Giapponese non equivale sempre e solo al sushi, esiste una vastissima quantità di pietanze altrettanto gustose. Sicuramente una bella ciotola di ramen è una di queste. Questi speciali spaghetti in brodo hanno lontana origine in Cina, ma da secoli fanno parte della tradizione culinaria del Sol Levante, tanto che ogni località li reinterpreta in modo differente. La componente principale di questo piatto è il brodo dashi, il famoso quinto gusto detto umami alla base della vera cucina giapponese, ottenuto con alga kombu e katsuobushi, a cui la maggior parte delle volte si unisce un brodo fatto con pollo o maiale e verdure.
ramen con salmone e avocado con salsa shoyu e yuzu

ramen con pollo cotto a bassa temperatura e salsa di sesamo

Popolarissimi in Giappone dove vengono consumati regolarmente in ogni stagione dell’anno: caldi e corroboranti nei mesi invernali e nella particolare versione fredda l’estate. 
Certo sono pochi i locali che li propongono alle nostre latitudini uno tra questi è ZAZA RAMEN che si distingue per non essere l’ennesimo ristorante giapponese, ma una sintesi riuscita di due culture, italiana e giapponese, che si incontrano in via Solferino a Milano.
Già dal nome: Zazà che è, nella versione italiana di Lupin III, una popolarissima serie manga, il simpatico Ispettore che spesso si vede intento a mangiare Ramen. Già questa scelta è metafora, condita con un pizzico di ironia, di un prodotto popolare giapponese proposto al pubblico italiano. Se poi è vero che il Ramen è il piatto più popolare in Giappone, qui, nel cuore di Milano, ne troviamo una versione nobilitata, ma non affatto stravolta, rigorosa nell’impostazione ma attenta agli ingredienti della cultura gastronomica italiana. 
Il Ramen qui è la tradizione giapponese attualizzata e contestualizzata, un piatto fatto di tre elementi base, declinati in varianti diverse, brodo, pasta fresca, fatta in casa ogni giorno, e guarnizioni di verdura, carni o frutti di mare. Le versioni Zazà Ramen sono, prima di tutto, più delicate, utilizzano ingredienti di prima scelta e tutte le preparazioni sono realizzate direttamente sul posto. 

Per la stagione estiva nel menù sono state inserite, come vuole la tradizione nipponica, le versioni fredde hiyashi ciuca assolutamente da assaggiare.
Ramen freddo nelle versioni con pollo, con salmone e avocado o nella deliziosa versione verde (per la presenza di alghe nel l’impasto delle pasta) servito con caviale di Capelano, senza dimenticare gli stuzzichini e gli antipasti e i particolari dolci sempre di origine giapponese.
tra i coktails proposti il Zazà spritz con vino di umeshu 
alcuni degli originali antipasti

Per chi è capace o vuole cimentarsi, il ramen va mangiato con le bacchette risucchiando i tagliolini senza preoccuparsi troppo di fare rumore. Anzi, in Giappone è segno che si sta apprezzando. Il brodo non andrebbe bevuto anche perché è normalmente molto grasso e salato. Comunque, berlo tutto in un ristorante è segno che il ramen è davvero di una bontà fuori dal comune.
i dolci di tradizione giapponese come il soffice pandispagna e il gelato di fagioli neri senza lattosio

Gli ideatori di Zazà Ramen sono uno chef di fama internazionale e un imprenditore giapponese che hanno trovato nell’Italia la loro patria d’elezione.
Brendan Becht, nasce in Olanda da una famiglia di collezionisti d’arte contemporanea, inizia giovanissimo la sua carriera a Londra, al Connaught Hotel sotto la guida di Michel Bourdin, quindi si sposta a Parigi dove lavora con Pierre Hermé al Fauchon e poi con Alain Senderens al Lucas Carton, per poi approdare a Milano da Gualtiero Marchesi  prima di specializzarsi in aperture di ristoranti italiani in Giappone. Un forte senso estetico, e una naturale curiosità per la sperimentazione ereditati nella sua formazione culturale e artistica prima e professionale poi, lo vedono creatore dello “sushi italiano”, perfetta sintesi  di profonda conoscenza degli ingredienti regionali italiani, padronanza delle tecniche di lavorazione giapponesi, ricerca continua e colpo d’occhio perfetto. Oggi Brendan, dopo aver girato il mondo in lungo e in largo, all’insegna della cucina più sofisticata, approda a Milano con un’idea di semplicità. L’altro ideatore del locale Kevin Ageishi, è un imprenditore giapponese di Niigata da 20 anni in Italia ad occuparsi di moda e responsabile della parte finanziaria del progetto.
ZAZA RAMEN è inoltre un locale in continuo cambiamento infatti dalla attuale collaborazione tra Matteo Ceretto Castigliano e si rinnova il consueto appuntamento che Zazà Ramen dedica all’arte contemporanea, appuntamento ormai consolidato in cui Brendan Becht chiama a misurarsi con lo spazio del celebre locale di via Solferino 

Noti artisti contemporanei. L’opera di Matteo (aka CT) affonda le sue radici nella cultura del Writing. Dalle prime sperimentazioni, influenzate dagli stili più classici dei graffiti, è passato in modo progressivo ad una ricerca minuziosa capace di cogliere ed evidenziare i cambiamenti del paesaggio urbano.
ZAZA RAMEN
Via Solferino, 48 – Milano
Aperto tutti i giorni 12-15 / 19-24
www.zazaramen.it

Questi e altri momenti li puoi vedere seguendomi qui
https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/
https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaio
https://mobile.twitter.com/sul_luna

Ti potrebbe anche interessare

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Pasta con crema di cavolfiore e salsiccia croccante
Pasta ai tre pomodori e burrata
Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi

Categoria: esperienze, ristorantiTag: Milano, Ricette di pasta

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « C’era una volta Al Cortile #alcortile #foodgeniusacademy
Post successivo: Spaghetti al nero di seppia con caviale di trota »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

pasta zucchine gamberi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}