• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Antipasti / Tartellette di passatelli con verdure

Tartellette di passatelli con verdure

Lascia un commento

Pane raffermo, formaggio stagionato, uova e un poco di aromi, ecco la ricetta di questo capolavoro culinario. E il nome così originale deriva proprio dal fatto che la arzdora romagnola, per intenderci la donna di casa, faceva passare l’impasto attraverso i forellini dell’apposito strumento che conferiva al passatello questa forma a vermicello. Lo strumento si chiama ferro per i passatelli, e fér in dialetto, ma data la sua difficile reperibilità ad oggi è possibile utilizzare per la produzione della pasta anche un normale schiacciapatate.La tradizione li vuole in brodo, ma oggi la ricetta è stata rivisitata da chef e cuochi che propongono i passatelli come una buonissima pasta asciutta.Questa originale versione è stata proposta da Viviana Lapertosa nel suo primo libro.La mia è riveduta in chiave alleggerita e con una fresca farcitura vegetale.Ingredienti320 g Parmigiano Reggiano 30 mesi grattugiato al momento150 g pane casereccio grattugiato3 uova fresche1 limone non trattatonoce moscata300 g broccolo verde (broccoletti)100 g ricotta frescasongino, carota, champignon (o altre verdure di stagione a piacere)sale, pepeProcedimentoIn una ciotola sbattere leggermente le uova con la scorza grattugiata (solo la parte gialla) di mezzo limone e noce moscata a piacere, unire 300 g di Parmigiano Reggiano e il pane grattugiato amalgamando bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo, coprire con pellicola per alimenti e lasciar riposare almeno 30′ min.Dividere il composto per passatelli in 4 parti uguali e passare attraverso l’apposito ferro per passatelli o in uno schiaccia patate con fori larghi, lasciando cadere i passatelli in 4 piccoli stampi da crostata (10/12 cm.) rivestiti con carta forno.Compattare delicatamente con le dita il centro delle tartellette lasciando i bordi nella forma originale, cuocere in forno preriscaldato per 12/15’min. a 180ºC sino a doratura.Lasciar intiepidire prima di levare dagli stampi.

Dividere a cimette il broccolo verde e lessare in poca acqua leggermente salata per circa 10/12′ min., sino a quando è tenero.Conservare alcune cimette intere e frullare il resto con la ricotta, 20 g di Parmigiano Reggiano e poca acqua di cottura ottenendo una crema soda da conservare in frigorifero.Mondare e tagliare a fette sottili gli ortaggi crudi e pulire l’insalata.Per servire farcire le tartellette con la crema di broccoli e guarnire con fettine di carote, champignon, songino e le cime di broccolo conservate.Un ottimo antipasto, anche per pranzi o cene importanti, o un goloso finger food

Ti potrebbe anche interessare

Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP
Gravlax di trota o salmone alla barbabietola

Categoria: Antipasti, ricetteTag: anti-spreco, broccoli, Finger food, Formaggio, Natale, Parmigiano Reggiano, uova

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Che ne sai tu di un chicco di riso
Post successivo: Patate e castagne in padella »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy