• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Patate e castagne in padella

Patate e castagne in padella

Lascia un commento

Le patate e castagne cotte in padella sono un ottimo contorno per carni bianche arrosto o selvaggina ma anche, in dosi maggiori, un delizioso piatto vegetariano.

Nei miei ricordi di bambina c’è un piatto dei ricordi legato alle sere di tardo autunno, quando a tavola trovavo la mia scodella a pois colma di castagne bollite che la mia nonna affogava nel latte bollente che quasi per magia si colorava di rosa. Era la “büsechina” una preparazione tipica lombarda e del Canton Ticino semplici castagne bollite, che in origine potevano essere fresche o secche, ricoperte di latte, semplice e nutriente.
Non più tardi di qualche decennio fa, infatti, le castagne rappresentavano la base dell’alimentazione quotidiana delle popolazioni di montagna, fresche secche o ridotte in farina erano un bene prezioso nei mesi invernali, in seguito, con il sopravvento del benessere, il loro utilizzo è stato ridotto di molto a favore di prodotti più raffinati e costosi.
Premettiamo che le castagne non contengono glutine e sono quindi consumabili da tutte le persone interessate dal morbo celiaco, sono molto digeribili e sono consigliate in casi di anemia e inappetenza e grazie all’abbondante presenza di fibre sono molto utili per la funzionalità intestinale.
Contengono sali minerali e vitamina C utile anche per la formazione di collagene, la proteina responsabile dell’elasticità dei nostri tessuti, la pelle in particolare e sappiamo bene che una maggior produzione di collagene equivale ad una pelle più elastica, meno rughe e quindi aspetto più giovanile. Un’altra proprietà della vitamina C è il rafforzamento del sistema immunitario rendendoci più forti di fronte alle infezioni e contrasta l’attività dei radicali liberi che tendono ad ossidare le cellule del nostro organismo. Le castagne hanno un alto contenuto di carboidrati, per questo motivo sono un alimento molto indicato per calmare la fame e dare un senso di sazietà. A causa di queste proprietà nutritive si potrebbe pensare che questo frutto sia un alimento che fa ingrassare, in realtà le castagne contengono pochi grassi, molta acqua ed il loro apporto calorico non è molto alto alimento dunque da inserire più di frequente nella nostra dieta senza problemi per quanto riguarda il controllo del peso. L’acqua di cottura delle castagne può essere utilizzata sui capelli biondi dopo il lavaggio per esaltarne i riflessi e per schiarire le macchie della pelle si possono bollire le castagne e di schiacciarle come per il purè aggiungendo del succo di limone per schiarire le macchie cutanee, se poi avete la possibilità di procurarvi le foglie sappiate che
l’infuso di foglie di castagno è ottimo per gargarismi in caso di infiammazione della gola e della bocca. Ora però vediamo come portarle in tavola per gustarle in modo diverso.

Ingredienti

  • 400 g patate rosse
  • 1 porro
  • 250 g castagne già sbucciate e lessate
  • rosmarino fresco
  • zucchero
  • sale, pepe
  • olio extravergine italiano

Procedimento

Sbucciare le patate e tagliare a tocchetti regolari, cuocere al vapore per 10′ min. portandole a metà cottura.
Tagliare i porro a rondelle sottili.

Rosolare le patate in una padella antiaderente unta con poco olio a fuoco moderato, unire il porro e le castagne, cospargere con un cucchiaino di zucchero e continuare la cottura per 5′ min mescolando delicatamente di tanto in tanto.
Prima di servire condire con sale e pepe nero macinato al momento e guarnire con aghi di rosmarino fresco.

Per questa preparazione si possono utilizzare castagne surgelate di buona qualità in commercio o castagne secche (150 g) precedentemente ammollate (12 ore) e lessate con una foglia di alloro.

Un ottimo contorno per carni bianche arrosto o selvaggina ma anche, in dosi maggiori, un delizioso piatto vegetariano.

Ti potrebbe anche interessare

Zuppa di fagioli e Radicchio

Polpette vegetariane di radicchio

Crostatine al cioccolato e pere

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE

Categoria: Contorni, ricetteTag: patate, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, ricette della nonna, ricette vegetariane

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Tartellette di passatelli con verdure
Post successivo: Dietro l’etichetta chi c’è #QUIDANOI »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}