• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Che ne sai tu di un chicco di riso

Che ne sai tu di un chicco di riso

Lascia un commento

Troppo facile credere di sapere tutto sul riso, il cereale più coltivato al mondo che sfama la metà della popolazione del globo terrestre, sono centinaia le varietà coltivate.
È un alimento rinfrescante e disintossicante, la caratteristica delle sue proteine verdi, povere di tossine e prive di glutine, fanno sì che il riso possa essere consumato senza controindicazioni anche da chi soffre di intolleranza al glutine e di alcune malattie renali.
Forse non tutti sanno però che l’Italia è tra i principali produttori di riso, non solo delle classiche varietà autoctone da risotto, ma anche di altre tipologie che, grazie al Centro Ricerche di Sa.pi.se, azienda italiana di sementi per la coltivazione del riso, completamente dedicato allo studio di questo cereale e allo sviluppo di nuove varietà. I procedimenti sono totalmente naturali e non si fa uso di OGM. La resistenza alle malattie, agli insetti, alle erbe infestanti ed agli stress climatici sono le principali caratteristiche che vengono ricercate nell’attività di selezione per poter continuare a mangiare riso di alta qualità ma ottenuto da piante più produttive e più rispettose dell’ambiente. Al contrario di altre colture come il mais e il grano che sono coltivate su vasta superficie in Italia e che derivano da miglioramento genetico per la maggior parte straniero, per il riso coltivato in Italia ed Europa il miglioramento genetico è principalmente italiano.
Prima di essere selezionata una nuova varietà passano circa dieci anni, ed è proprio tra Novara e Vercelli che ho avuto modo di conoscere da vicino questo mondo affascinante.
È importante sapere cosa arriva sulla nostra tavola e soprattutto conoscere chi si impegna per darci un prodotto sano e italiano.

Nella piccole cittadine di Borgovercelli e Casalbeltrame oltre al Cento Sperimentale, con la sua risaia sperimentale, grazie all’iniziativa promossa da NEXT STOP, percorsi di cultura e di gusto: “i risi dell’imperatore” una bella esperienza diretta con uno dei produttori italiani di riso nero Venere e Artemide: l’Azienda Agricola Falasco e la visita al Museo dell’Attrezzo Agricolo ‘L Civel, dove grazie ad un allestimento interattivo di cinque sale nell’antico fienile e da un allestimento scientifico nello spazio dell’erbaia illustra le attività di inizio secolo del contadino: l’inverno, la primavera, l’estate, le marcite, la festa del raccolto, il giorno del San Martino. L’erbaia, diversamente, mostra l’evoluzione tecnica di alcuni attrezzi come l’aratro e ospita la sezione dei carri. Tutto è allestito nel Cascinale dei Nobili in uno scenario architettonico magnifico.

pannocchia e chicco di riso venere

l’imponente mietitrebbiatrice

Sempre affacciato sulla splendida corte il Ristorante Pane amore e Poderia dove assaporare i sapori schietti di questo territorio piemontese, il cui prodotto principe è il riso.
Dalla particolare focaccia impastata con farina di riso Venere al risotto con riso varietà Carnise al timo e caprino, senza dimenticare gli splendidi salumi il tipico salam de la duja e il goloso Gorgonzola. 
focaccia con farina di riso venere e salumi del territorio

il risotto con timo e caprino

salame dolce di riso e cioccolato

Durante la bella iniziativa anche la premiazione del contest indetto per l’occasione da RISI SPECIALI  che ha visto al 3º posto Francesca Belli (www.francescadiaries.blogspot.it) al 2º Lucia Arlandini (www.ticucinocosi.com) e per la mia prima volta sul podio…io con la ricettina che trovate qui.

L’Italia è un infinito patrimonio enogastronomico di qualità impariamo a conoscerlo ed a valorizzarlo portandolo sulla nostra tavola.
www.risispeciali.it
www.sapise.it
www.nextstopcultura.it
www.visitanovaravercelli.it
www.facebook.com/paneamorepoderia

Ti potrebbe anche interessare

Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Risotto al nero di seppia con moscardini in umido
PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
Risotto ai finocchi e aceto balsamico

Categoria: esperienzeTag: Riso, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Minestra di Maizena della nonna
Post successivo: Tartellette di passatelli con verdure »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream