• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Tortelloni di salsa di noci su zuppetta di focaccia

Tortelloni di salsa di noci su zuppetta di focaccia

Lascia un commento

Tortelloni di salsa di noci su zuppetta di focaccia

Le noci sono preziose per le loro proprietà nutritive. Tonificano e riequilibrano il sistema nervoso e combattono stress.
L’antica saggezza ligure ha saputo trasformare questo prezioso frutto oleoso nella salsa di noci (in ligure sarsa de noxe o tocco de noxe) è un condimento a base di noci pestate a freddo nel mortaio con olio di oliva, aglio, sale e pane ammollato.
Abitualmente usata come condimento in questa ricettina si nasconde nel ripieno rendendo questi tortelloni molto gustosi.
Un rivisitazione di un’altra ricetta povera dell Liguria: il pancotto, si trasforma in condimento, non resta che assaggiare.

Ingredienti  (x4/6)

  • 200 gr farina 00
  • 100 gr farina 0
  • 3 uova fresche
  • 200 gr di ricotta fresca
  • 100 gr salsa di noci
  • 150 gr focaccia genovese (meglio rafferma)
  • 2 spicchi d’aglio
  • origano secco
  • olio extravergine italiano
  • sale
  • qualche gheriglio di noce tritato

Procedimento

Preparare la pasta fresca facendo la classica fontana con la farina e sbattere le uova al centro. Oppure utilizzare un ampio contenitore dove iniziare ad amalgamare gli ingredienti. Dopo aver ben amalgamato le uova alla farina impastare per circa 10 minuti fino ad ottenere una panetto compatto.
Lasciare riposare l’impasto per mezz’ora circa avvolto in pellicola per alimenti.
Nel frattempo preparare il ripieno dei ravioli unendo la salsa di noci alla ricotta setacciata.
Stendere la pasta fresca in sfoglie sottili, tagliare ottenenendo del quadrati di 6cm. ca. e confezionare i tortelloni.

Tortelloni di salsa di noci su zuppetta di focaccia

Portare a bollore 7dl. di acqua con l’aglio intero e poco sale.
Tagliare la focaccia a pezzi, conservandone per la guarnizione, unire all’acqua aggiungendo l’olio,  e l’origano.
Spegnere appena la focaccia si ammorbidisce, eliminare l’aglio e frullare.

Cuocere i tortelloni in abbondante acqua salata, scolare e disporre nei piatti dove sarà stata versata poca zuppetta di focaccia, guarnire con il trito di noci e cubetti di focaccia tostata.

Per questa ricetta ho utilizzato salsa di noci prodotta dall’Azienda IL PESTO DI PRA’

Tortelloni di salsa di noci su zuppetta di focaccia

L’azienda Il Pesto di Pra’ produce: pesto genovese tradizionale, pesto senz’aglio, salsa di noci e pesto rosso.
La storia de Il Pesto di Pra’ ha però radici ben lontane: la coltivazione del basilico a Pra’ ha contraddistinto il lavoro di questa famiglia, di antico ceppo genovese, per diverse generazioni.
Nel 2003 nasce l’attività di trasformazione del basilico in pesto genovese artigianale: la produzione si sviluppa quindi su due settori, uno prettamente agricolo, con l’azienda Serre sul mare per la coltivazione del basilico a Pra’, l’altro di tipo artigianale con l’azienda Il Pesto di Pra.
Il basilico: cresce sulle terrazze esposte al sole che digradano dalla collina verso il Mar Ligure, in strutture moderne dotate di tecnologie innovative con particolare attenzione all’ambiente e al risparmio energetico, i pannelli fotovoltaici ed il particolare sistema di riscaldamento a pavimento delle serre con caldaie a gas a condensazione ne garantiscono la riduzione delle emissioni di CO2 come pure sono stati abbattuti i costi relativi al mantenimento ottimale delle serre. Il controllo delle eventuali fitopatologie viene effettuato con metodi naturali garantendo un prodotto biologico.

www.ilpestodipra.com

Ti potrebbe anche interessare

Carpaccio di salmone e pere dell’ Emilia Romagna IGP
La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como
Vellutata di porri e patate
Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: focaccia, Frutta secca, pasta fresca, pesto

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Food & Wine 2015 #mfwf15
Post successivo: Paté di olive del Garda da passeggio #gardachefparty »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Polpette di salsiccia con aceto balsamico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream